Accertamento

Studi di settore a due vie

15/02/2008 Dopo le conclusioni della Commissione Rey, Giampietro Brunello, amministratore delegato della Sose, la società per gli studi di settore, ha voluto sottolineare che, rispetto al valore probatorio degli studi, l’inversione dell’onere della prova è giustificata solo per chi è fuori dall’intervallo di confidenza. Per quanto riguarda le metodologie statistiche che caratterizzano l’elaborazione degli studi di settore, Brunello ha precisato che “dal 2000 al 2005 sono aumentati i contribuenti...
FiscoAccertamento

Non operative, esclusioni più ampie

15/02/2008 Le nuove disposizioni della Finanziaria 2008 sulle società non operative vengono commentate nella circolare fiscale di ieri, numero 9, che si sofferma in particolare sulle cause di esclusione di cui al provvedimento 23681/2008: anche le società in liquidazione ordinaria, se assumono l’impegno di cancellarsi dalla disciplina delle società di comodo entro dati termini, sono esonerate dall’obbligo di presentare l’istanza di interpello disapplicativo. Le cause di esclusione previste dalla Legge...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Catasto, slittano utenze e rifiuti

15/02/2008 Con un provvedimento datato 14 febbraio 2008, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha stabilito che le società che erogano le forniture di acqua, luce e gas hanno tempo fino al 30 aprile 2009 (e non più entro il 30 aprile 2008), per comunicare all’Anagrafe tributaria i dati catastali del 2007. La proroga riguarda però solo i contratti a tempo determinato rinnovati tacitamente. A regime, i dati dovranno essere inviati entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello cui si riferiscono. Un...
AccertamentoFisco

Studi con “normalità” incisiva

14/02/2008 Nelle dichiarazioni 2008 i nuovi indicatori di normalità economica porranno in evidenza i comportamenti devianti dei contribuenti: la mancata dichiarazione del valore dei beni strumentali, l’aumento contabile delle rimanenze finali, lo spostamento dei costi nelle voci residuali del conto economico. Ovvero, i principali aspetti “intercettati” dagli indicatori di normalità “specifici” per gli studi di settore, validati per Gerico 2008. Questi rappresentano elaborazioni statistiche che, pur molto...
AccertamentoFisco

Verifiche a effetto domino

14/02/2008 La Ctr di Torino, con la sentenza 60/30/07 del 14 gennaio 2008, ha stabilito che l’annullamento in autotutela dell’avviso di accertamento notificato alla società rende inammissibile il successivo appello dell’Ufficio contro la sentenza di primo grado che ha deciso sull’accertamento a cascata in capo al socio. I giudici di Torino non solo hanno accolto il ricorso del contribuente contro l’appello dell’Amministrazione finanziaria con motivazione della mancanza dell’interesse ad agire da parte...
AccertamentoFisco

L’addizionale moltiplica i modelli F24 dei sostituti

14/02/2008 Dal 1° gennaio 2008, per corrispondere l’addizionale comunale Irpef dovrà essere indicato anche il codice catastale del Comune in cui si trovava il domicilio fiscale del contribuente al 1° gennaio dell’anno di competenza, cioè il 2007. Tuttavia, nella compilazione del modello F24 – la cui scadenza slitta al 18 febbraio, poiché il 16 cade di sabato – i sostituti d’imposta non sanno ancora quale codice tributo utilizzare per il versamento del saldo 2007, né sanno come compilare il nuovo campo...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Accertamenti bancari senza limiti

13/02/2008 E’ valido l’accertamento induttivo fondato sulle movimentazioni bancarie dei figli del contribuente, anche se la contabilità della sua attività risulta regolare e il tenore di vita non è incompatibile con il reddito che egli ha denunciato. Così si esprimono i giudici di legittimità con sentenza 2843 del 7 febbraio 2008. Si legge nella decisione: “L’articolo 32 del dpr 600 del ’73 attribuendo all’ufficio delle imposte il potere di procedere ad accertamenti bancari, prevede espressamente una...
AccertamentoFisco

Per le contestazioni non basta l’anagrafe

11/02/2008 La Cassazione, nella sentenza n. 1612 del 2008, interviene a bloccare la prassi seguita dagli Uffici di depositare in giudizio proprie dichiarazioni in sostituzione di documenti che in realtà sono in loro possesso. Dunque, la Corte afferma che nel caso l’Ufficio adduca l’esistenza di un contratto registrato di compravendita di un immobile deve produrre in giudizio l’atto scritto in suo possesso e non depositare una mera “copia di interrogazione dati del registro dell’anagrafe tributaria”. Non è...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Unico apre ai nuovi sconti Irpef

09/02/2008 Ottengono pubblicazione sul sito delle Entrate i provvedimenti 31 gennaio, a firma del direttore, relativi all’Unico 2008 persone fisiche, società di persone, enti non commerciali ed Irap, con istruzioni. Il termine di consegna, diretta o tramite intermediario, delle dichiarazioni (per sola via telematica) è il 31 luglio 2008. Diversamente dal 2007, nell’Irap 2008 viene richiesto il numero dei dipendenti che fruiscono delle agevolazioni, al fine di un controllo sull’utilizzo di incentivi non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Controlli bancari a briglia sciolta

09/02/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 2821 del 7 febbraio 2008, respingendo il ricorso di un contribuente, afferma che è legittimo l’accertamento basato sui conti correnti bancari senza che l’accertato sia mai stato chiamato dall’Ufficio imposte per fornire spiegazioni. Il contraddittorio sin dalla fase dell'accertamento, si spiega, è mera facoltà dell’Amministrazione tributaria e non già un obbligo per la stessa, come detta l’articolo 32 del Dpr 600/1973.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario