Accertamento

Mano libera sui termini “transitori”

24/02/2008 Con l’articolo 1, commi 5-bis e 5-ter del Dl 106/06, il Parlamento – pressato dalla stessa Corte affinché intervenisse a risolvere la questione dei termini di riscossione - ha introdotto un unico termine decadenziale per la notificazione delle cartelle di pagamento. Le correzioni prevedono, non solo i nuovi termini (decorrenti dalla data di presentazione della dichiarazione) ma una serie di ulteriori date applicabili alle cartelle già emesse, regolamentando così il passaggio dalla vecchia alla...
AccertamentoFisco

Scadenza thrilling per il Cud 2008

23/02/2008 Nella circolare Assonime n. 13/2008 dello scorso 15 febbraio vengono presi in esame alcuni punti del provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate 3 dicembre 2007, che ha approvato la certificazione unica (Cud) per il 2008. in particolare, si ribadisce che la certificazione unica da consegnare ai contribuenti da parte dei sostituti d’imposta entro il prossimo 28 febbraio dovrà essere compilata tenendo conto dei recenti sviluppi normativi. Infatti, il nuovo modello è stato modificato per...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sanzione unica per gli intermediari

20/02/2008 Alcune interpretazioni su Unico 2008 sono fornite dalla circolare 11/E/2008, emessa ieri dal Fisco, che spiega che per gli errori del modello commessi dagli intermediari la sanzione è solo una, anche quando le dichiarazioni inviate con l’unificata sono di più. Per le dichiarazioni omesse o tardive è esclusa l’applicazione del cumulo giuridico sulle sanzioni a carico dell’intermediario. Questi, in ipotesi di ravvedimento, è tenuto a fare riferimento alle sanzioni applicabili per ciascuna...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Con i “minimi” più risorse contro l’evasione

20/02/2008 Si è tenuto ieri, a Roma, un seminario della Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza sulla Finanziaria 2008. Il comandante generale, Cosimo D’Arrigo, ha chiarito le linee strategiche che ispirano l’azione antievasione delle Fiamme Gialle nell’anno in corso, soffermandosi sulla tracciabilità dei pagamenti e sull’anagrafe dei conti correnti che consentiranno di individuare, con sempre maggior efficacia e precisione, i flussi finanziari riconducibili ad evasione e riciclaggio....
AccertamentoFisco

Nel 2008 previste 68 revisioni

19/02/2008 Con un provvedimento datato 14 febbraio 2008, l’agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco degli studi di settore da sottoporre a revisione nel 2008 e applicabili per questo periodo di imposta: si tratta di 68 studi alla prima applicazione tra il 2004 ed il 2005.
AccertamentoFisco

Il Fisco gioca la carta dei sostituti-controllori

18/02/2008 Negli ultimi anni, il Fisco ha mostrato una tendenza sempre più forte a delegare ad imprese, professionisti o semplici cittadini il compito di contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi. Sono sempre più numerose, infatti, le norme che impongono a sostituti d’imposta, professionisti abilitati e Caf di svolgere attività che non sono legate solo all’assolvimento di adempimenti per conto altrui, quanto proprio alla verifica della correttezza dei comportamenti tributari. Più nello specifico, si tratta...
FiscoAccertamento

Ganasce fiscali, il preavviso in Ctp

18/02/2008 La Commissione tributaria provinciale di Bari stabilisce (sentenza 25/13/07), rivendicando la propria giurisdizione, che il preavviso di fermo dell’autoveicolo è impugnabile dinanzi alle Ct anche quando la misura cautelare non sia ancora stata eseguita. Se, peraltro, con questo atto l’agente della riscossione intende garantire un credito vantato verso un soggetto diverso dal proprietario dell’autovettura – cioè una contribuente (per somme dovute dal coniuge a titolo di sanzioni per violazioni al...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Verifiche nulle se fondate solo su ricarichi

18/02/2008 La Ctr della Puglia, nella sentenza n. 390/22/07 sezione staccata di Lecce, nell’annullare l’accertamento del Fisco locale a carico di un contribuente, ha precisato che in un accertamento analitico-induttivo l’Ufficio non può limitarsi ad applicare acriticamente una percentuale presuntiva di ricarico sulle merci vendute desumendola dalla media del settore. La ricostruzione del reddito in base a tale criterio richiede la sussistenza di ulteriori riscontri oggettivi da parte del Fisco che siano in...
AccertamentoFisco

Unico provvisorio per le società

16/02/2008 Da ieri è disponibile sul sito delle Entrate la versione definitiva del modello Unico 2008 per le società di capitali con le specifiche tecniche sulla trasmissione telematica dei dati di tutti i modelli di dichiarazione. Unico Sc contiene solo parte delle modifiche sulle società non operative: la versione è quella approvata con il provvedimento del 31 gennaio scorso e, dunque, non reca le nuove ipotesi di disapplicazione per le non operative disposte con il provvedimento del 14 febbraio scorso e...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sui modelli ritocchi formali

15/02/2008 Da ieri è disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento direttoriale del 14 febbraio 2008 protocollato con il n. 20261/2008 che reca le modifiche alle istruzioni ed ai modelli di dichiarazione: 730/2008 approvato con il provvedimento del 15 gennaio 2008; 770/2008 Semplificato e 770/2008 Ordinario approvati con i provvedimenti del 10 gennaio 2008; Cud 2008 approvato con il provvedimento del 3 dicembre 2007 ed integrato con provvedimento del 10 gennaio 2008. Con i ritocchi sono...
FiscoAccertamentoDichiarazioni