Accertamento

Vigilanza costante sui crediti

31/07/2007 È in arrivo il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate che renderà obbligatoria la comunicazione on-line per la compensazione dei tributi per importi superiori a 10mila euro all’anno. L’adempimento, previsto dai commi 30 e 31 della Finanziaria 2007, impone ai contribuenti di inviare la comunicazione entro il quinto giorno lavorativo precedente al termine del primo versamento di imposte e contributi che si intendono compensare con somme a credito. L’adempimento dovrebbe essere...
FiscoAccertamento

Ultimo giorno per Unico online

31/07/2007 È l’ultimo giorno utile per l’invio telematico del modello Unico 2007 per le persone fisiche. Nello specifico, la scadenza riguarda le persone fisiche che devono dichiarare redditi di fabbricati (quadro RB), di lavoro dipendente (quadro RC), redditi diversi (quadro RL), altri redditi soggetti a tassazione separata (quadro RM), plusvalenze di natura finanziaria (quadro RT) o che devono comunicare investimenti all’estero e/o trasferimenti da, per e sull’estero (quadro AC). Inoltre, scade oggi...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Scostamento da Gerico solo dal 2007

30/07/2007 La Commissione tributaria regionale della Puglia, nella sentenza n. 29/1/07, partendo dal presupposto che le novità della Finanziaria 2007, in tema di accertamento, non hanno valore retroattivo, ha stabilito che l’accertamento tramite gli studi di settore, ha validità con lo scostamento dai dati di Gerico, solamente dall’anno di imposta 2007. Per le annualità pregresse, prima di valutare lo scostamento tra il dichiarato ed il presunto, deve sussistere anche il requisito della grave incongruenza....
FiscoAccertamento

Accertamenti bancari, prova contraria “precisa”

30/07/2007 La sezione tributaria della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13819/07 ha analizzato l’accertamento tramite il quale era stato possibile, da parte del Fisco, il recupero a tassazione delle somme risultanti dalle movimentazioni bancarie di un amministratore di condominio. La giustificazione fondata sulla generica modalità di espletamento dell’attività non basta per superare la presunzione alla base degli accertamenti bancari. A giudizio della Corte, la prova liberatoria della presunzione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Plafond annuo sulle compensazioni

30/07/2007 Una stretta da parte dell’Amministrazione finanziaria, con un giro di vite sull’utilizzo dei crediti d’imposta superiori a 10mila euro, sta per essere stilata nel provvedimento sulla comunicazione preventiva da inviare al Fisco per accedere alle compensazioni. Nello specifico, la bozza del provvedimento in arrivo prevede le motivazioni che l’Amministrazione può addurre alla negazione dell’utilizzo dei crediti e la possibilità del superamento senza limiti temporali del silenzio-assenso, ovvero...
AccertamentoFisco

Unico online, iniziano gli invii

29/07/2007 È agli sgoccioli la scadenza, il prossimo 31 luglio, dell’invio telematico del modello Unico da parte delle persone fisiche. Gli interessati sono i contribuenti che non hanno consegnato il modello su carta a posta o banche entro il 2 luglio 2007, ovvero persone fisiche senza dichiarazione annuale Iva, senza redditi di impresa o di lavoro autonomo, anche in partecipazione, e senza redditi agrari. Può approfittare della scadenza anche chi vuole sanare con il ravvedimento operoso, che deve essere...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi, recupero dopo i ritocchi

28/07/2007 I contribuenti che hanno effettuato i versamenti in base agli studi di settore prima della versione aggiornata di Gerico 2.0.0, che ha recepito le nuove disposizioni sull’adeguamento, potranno recuperare le somme pagate in eccesso, con la rielaborazione di Unico 2007. Per i saldi 2006, le eccedenze vanno indicate nel quadro Rx di Unico; per gli acconti 2007, l’eccedenza può essere recuperata riducendo l’importo del secondo acconto, entro il 30 novembre. Coloro che, invece, hanno eseguito un...
FiscoAccertamento

Arriva la stretta sulla riscossione

27/07/2007 Con la sentenza n. 16412 depositata il 25 luglio scorso, le Sezioni unite civili della Cassazione fissano alcuni principi, favorevoli ai contribuenti, in merito alla validità della riscossione. Non essendoci, secondo i giudici, equivalenza tra la cartella esattoriale e l’avviso di mora, di conseguenza l’avviso non proceduto dalla relativa notifica della cartella deve essere considerato nullo. Il contribuente pertanto ha la possibilità di proporre un’azione indifferentemente o verso il...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioRiscossione

Non operative, vincoli da Unico

27/07/2007 Assonime, nella circolare n. 43 del 25 luglio 2007, illustra le novità sugli enti non operativi da applicare nel modello Unico 2007, evidenziando le incongruenze che deriveranno, a partire dal 2008, dall’estensione delle norme all’Irap. Assonime ha esaminato i principali problemi che si incontrano nella compilazione del modello Unico, in particolare per l’individuazione e la valorizzazione di beni. Secondo l’agenzia delle Entrate, nella quantificazione di azioni e le quote societarie, non si...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nella notifica degli atti giudiziari prevale il timbro

27/07/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14294 del 20 giugno scorso, è stata chiamata a decidere in merito ad un contrasto giurisprudenziale sul momento di perfezionamento della notifica degli atti processuali. Secondo i giudici delle Sezioni unite, la mancanza della firma dell’ufficiale giudiziario non impedisce di dimostrare la notifica dell’anno nei termini di legge, a condizione che sia stato posto il timbro con la data ed il numero cronologico dell’atto. In caso di contestazione della...
FiscoAccertamento