Accertamento

Redditometro a doppio indice

22/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 49/2007, ha avviato una nuova procedura sperimentale di lotta all’evasione, divisa in due fasi: la prima, volta alla selezione in via istruttoria dei soggetti da controllare e la seconda, volta alla quantificazione della cifra di reddito che l’ufficio locale potrà legittimamente rettificare mediante avviso di accertamento notificato al contribuente. In sede di selezione, i beni che non sono adeguatamente schedati negli archivi dell’Anagrafe tributaria...
FiscoAccertamento

La scissione parziale non è elusiva

21/08/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 20/2007, ha stabilito che non è volta all’aggiramento di norme tributarie e non presenta profili di elusività la scissione che implica lo scorporo delle aziende commerciali e il loro trasferimento, con continuità di valori fiscali, in due nuove società con compiti operativi, in modo che la componente immobiliare resti nel patrimonio della società scissa agli stessi valori contabili e senza mutazione...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

I conti doc non fermano il Fisco

21/08/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 13491 dell’8 giugno 2007, ha confermato che la revisione contabile e la certificazione del bilancio effettuata da una società di revisione hanno solo rilevanza civilistica e non possono limitare l’azione accertativa dell’Amministrazione finanziaria. Occorre però ricordare che a differenza della certificazione di bilancio civilistica, quella fiscale può incidere sull’attività di verifica dell’agenzia delle Entrate, impedendo di effettuare accertamenti...
FiscoAccertamento

Difesa familiare dal Fisco

19/08/2007 La circolare n. 49 delle Entrate, emessa il 9 agosto scorso, con la previsione del “redditometro familiare” oltre a dare più poteri per l’Amministrazione offre un aiuto al contribuente interessato da un accertamento sintetico (che parte dal suo livello di spesa), poiché ammette la prova contraria. Infatti, al contribuente è data la possibilità di giustificare le proprie spese allargando il perimetro della sua sfera individuale entro il quale il Fisco può individuare la fonte reddituale che ha...
AccertamentoFisco

Redditi in fuga oltreconfine

18/08/2007 La lotta all’evasione fiscale ha portato nel mirino del Fisco casi clamorosi di redditi sottratti alla tassazione nel nostro paese approfittando delle convenzioni internazionali, stipulate per evitare la doppia imposizione, tra l’Italia e vari paesi a tassazione più favorevole. Sotto controllo sono sia la cosiddetta “esterovestizione” della residenza fiscale che il fenomeno delle stabili organizzazioni di soggetti esteri che operano in Italia. Quest’ultimo fenomeno riguarda per lo più società...
AccertamentoFisco

Cessioni di immobili con il rischio mutui

14/08/2007 Si torna sulla risoluzione 122/E per trattare il problema della correlazione tra il valore normale dell’immobile trasferito e l’importo del mutuo erogato per l’acquisto. L’articolo 35, comma 23-bis del Dl 223/06 dispone che per i trasferimenti immobiliari soggetti ad Iva e finanziati con mutui il valore normale del bene ceduto non può essere inferiore all’ammontare del mutuo erogato. Ma ove il mutuo fosse maggiore del valore normale del bene perché comprensivo, ad esempio, di ristrutturazione...
FiscoAccertamentoImmobili

Salto di qualità per i controlli

14/08/2007 Continua l’analisi della risoluzione 49/E con l’illustrazione del percorso seguito nella fase dei controlli fiscali. Si ricorda che nelle mire del fisco sono i contribuenti che hanno un tenore di vita da ricchi ma dichiarano redditi da poveri.
FiscoAccertamento

Operatività misurata in concreto

13/08/2007 La trattazione del tema della settimana vede al centro la dichiarazione dei redditi – Unico 2007 – con particolare attenzione su alcuni aspetti importanti come la normativa sulle società di comodo e le modalità per le rettifiche prima e dopo il termine di presentazione (correttiva “nei termini” e integrativa “oltre i termini”).   L’argomento dell’operatività delle società è incentrato sull’interpello preventivo, passaggio obbligatorio per contrastare le presunzioni di operatività. Viene...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Le coperture in valuta non sfuggono al prelievo

13/08/2007 La Ctr Campania, Sezione staccata di Salerno, con la sentenza n. 70/2007, ha stabilito che le operazioni di vendita a termine di valuta, stipulate a copertura di crediti commerciali in divisa estera, generano utili o perdite su cambi che rilevano fiscalmente al termine di ogni esercizio fiscale. La Commissione ha accolto l’appello dell’Amministrazione finanziaria, teso a ribaltare il giudizio di merito di primo grado, che aveva ritenuto irrilevanti sotto il profilo fiscale, gli utili su cambi...
FiscoAccertamento