Accertamento

Il redditometro spia la famiglia

10/08/2007 Con la circolare n. 49 del 9 agosto 2007, l’agenzia delle Entrate ha aggiornato le modalità per le verifiche fiscali sulle persone fisiche, introducendo un nuovo strumento di accertamento sintetico che affiancherà quello in vigore dal 1992. Secondo le indicazioni impartite agli uffici, i controlli riguarderanno i contribuenti già inclusi nel programma annuale delle verifiche fiscali per il 2007. L’accertamento si estenderà, però, a ritroso, a partire dal periodo di imposta 2001. Sotto tiro sono...
FiscoAccertamento

“Giudiziaria” senza interpello

09/08/2007 Con la risoluzione n. 209 di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rettificato le indicazioni contenute nella circolare n. 44 in materia di società in liquidazione giudiziaria. Il nuovo orientamento dell’amministrazione finanziaria esclude dalla normativa sulle società non operative (legge n. 724/94), la società in liquidazione giudiziaria, anche nel caso in cui non abbia richiesto la disapplicazione con istanza di interpello.
FiscoAccertamento

Gerico impone all’ufficio la prova di incongruenza

08/08/2007 Gerico non può avere la doppia valenza di costituire allo stesso tempo i requisiti di gravità, precisione e concordanza richiesti per le presunzioni semplici, nonché le gravi incongruenze previste dall’articolo 62 sexies del dl 331/1993. Questo è quanto emerge dalle considerazioni del sottosegretario all’Economia, Mario Lettieri, dopo la risoluzione votata dalla commissione Finanze del Senato. Dunque, se il Fisco riuscirà a convincere il giudice che i risultati degli studi di settore...
FiscoAccertamento

Prezzi, al fisco l’onere della prova

07/08/2007 La Ctp di Pisa, con la sentenza n. 52/2007, ha accolto il ricorso di una società cui era stato notificato un avviso di accertamento con cui il Fisco aveva recuperato a tassazione i ricavi non contabilizzati, derivanti da cessioni di prodotti alla propria controllata francese per un prezzo ritenuto inferiore al valore normale. La Commissione ha chiarito che l’onere della prova della sussistenza dei presupposti dell’elusione, nel cui ambito rientra la disciplina del transfer pricing, grava...
FiscoAccertamento

Le Sezioni unite decidono sulla notifica plurima

06/08/2007 La Sezione tributaria, con l’ordinanza n. 14355/2007, rimanda alle Sezioni unite la competenza del giudizio in merito alla legittimità della notifica di una unica copia, presso il procuratore, di un atto che invece rappresenta una pluralità di parti. In ragione dell’introduzione del principio della ragionevole durata del processo anche nel diritto tributario, ma anche al fine di favorire un sistema che assicuri una rapida conclusione delle controversie.
FiscoAccertamento

Studi, la prova è del Fisco

06/08/2007 La Commissione Finanze del Senato ha votato, lo scorso 1° agosto, una risoluzione nella quale viene specificato che, in merito agli studi di settore, l’amministrazione finanziaria ha l’onere di provare la presenza di gravi incongruenze. Dal momento inoltre, che Gerico rappresenta un a presunzione semplice, la conseguenza sarebbe un atto impositivo. La norma inserita nell’Art. 15 del disegno di legge di conversione al Dl 81/2007, ha depotenziato il peso degli indicatori di normalità economica,...
FiscoAccertamento

Studi, quattro giorni per pagare

05/08/2007 Scade l’8 agosto il termine ultimo per il versamento, con la maggiorazione dello 0,4%, del saldo 2006 e del primo acconto 2007 che debbono effettuare i contribuenti che applicano gi studi di settore. Sempre mercoledì termina il tempo utile per la maggiorazione del 3%, aumentata dello 0,4 per l’adeguamento delle entrate contabilizzate a quelle presunte. Con il ravvedimento breve sarà comunque possibile usufruire, entro il 7 settembre, della possibilità di effettuare i pagamenti maggiorati degli...
AccertamentoFisco

Quietanza online per l’F24

04/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa diffuso il 3 agosto 2007, ha annunciato che è in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il provvedimento che stabilisce che dal 30 settembre i contribuenti potranno prelevare dal cassetto fiscale una “quietanza telematica” dei pagamenti effettuati con il modello F24. Il servizio sarà disponibile per chi paga il modello attraverso gli strumenti telematici delle Entrate. La quietanza telematica non sarà, invece, disponibile per i...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico in salvo sui terreni

04/08/2007 Le disposizioni di legge sugli ammortamenti pregressi dei terreni, in particolare sugli effetti retroattivi della indeducibilità, saranno effettivi con la pubblicazione ormai prossima in Gazzetta. Pertanto, eliminati gli effetti retroattivi della separazione dei terreni dai fabbricati, la non deducibilità delle quote di ammortamento degli immobili per la parte rapportata al costo dei terreni sottostanti verrà applicata in Unico 2007.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Studi di settore, pace con le categorie

03/08/2007 Con l’approvazione della manovra d’estate, il Dl 81/07 diventa definitivo e di conseguenza diventano operativi gli accordi per un’applicazione limitata degli indicatori di normalità economica, che saranno dunque considerati presunzioni semplici, per cui i contribuenti potranno adeguarsi al valore minimo a al valore puntuale senza incappare nel rischio dell’ accertamento automatico. La legge, che alleggerisce il peso degli studi di settore, arriva però cinque giorni dopo la scadenza del termine...
FiscoAccertamento