Accertamento

Ganasce fiscali da 50 euro in su

11/07/2007 Equitalia Spa, società capogruppo del sistema della riscossione, nella direttiva di gruppo 12 del 5 luglio scorso, ha definito i criteri per l’applicazione delle procedure esecutive e cautelari, affinché gli agenti provinciali assumano comportamenti omogenei. Nella direttiva si chiarisce che le ganasce fiscali possono scattare solo per somme superiori a 50 euro e che il debitore, soprattutto per somme di valore modesto, deve essere adeguatamente informato prima che vengano attivate procedure...
RiscossioneFiscoAccertamento

Operazione Red, via alle convenzioni

11/07/2007 Nella circolare Inps n. 100 dello scorso 5 luglio, viene annunciata la possibilità di stipula delle convenzioni tra l’Istituto ed i professionisti interessati alla trasmissione dei  modelli Red 2006-2007 e vengono fornite le relative istruzioni. La convenzione con l’Inps potrà essere realizzata o dai singoli professionisti o dall’Associazione di riferimento ovvero: Consiglio Nazionale consulenti del lavoro; Istituto nazionale revisori contabili; Sindacato nazionale ragionieri commercialisti;...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Accertamento a doppio binario

11/07/2007 Con la circolare n. 41 l’agenzia delle Entrate interviene ancora in merito degli indicatori di normalità economica riaffermando che i risultati cui arriva l’analisi di normalità economica debbono essere considerati come presunzioni semplici. La specifica motivazione sarà rilevante soltanto per la parte dei ricavi o compensi eccedenti l’applicazione dell’analisi di congruità. In questo modo, però, si avranno atti di accertamento diversi: uno relativo all’analisi di congruità secondo cui lo...
FiscoAccertamento

Stampati blindati

11/07/2007 L’agenzia delle Entrate – direzione regionale del Veneto – nella risposta del 27 giugno scorso ad un’istanza di interpello presentata da una tipografia autorizzata a stampare modelli fiscali, ha chiarito che la tipografia non può fornire modelli completamente in bianco, provvisti soltanto della numerazione e dell’autorizzazione, per consentire al cliente di adottare un format personalizzato. L’Amministrazione ha sottolineato, richiamando la circolare 15/93, che il cliente può richiedere una...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Ritoccati i compensi sul 730/2006 per professionisti e Caf

10/07/2007 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 157 di ieri, il decreto del Ministero dell’Economia  del 21 maggio scorso che stabilisce la remunerazione spettante ai centri di assistenza e ai professionisti abilitati per la compilazione di ciascuna dichiarazione modello 730/2006. La remunerazione viene aumentata da 14,87 a 15,17 euro e per i modelli 730 elaborati in forma congiunta va determinata in misura doppia.
FiscoAccertamentoProfessionisti

Studi di settore, versamenti a ostacoli

10/07/2007 La scadenza di ieri del termine per il pagamento dei saldi d’imposta 2006 e gli acconti per il 2007 ha provocato picchi d’accesso al sito delle Entrate con la conseguenza del blocco dei collegamenti telematici. L’agenzia delle Entrate, in proposito fa sapere che “si terrà conto di eventuali interruzioni del servizio”. I professionisti, dal canto loro, hanno già protestato chiedendo un’ulteriore proroga per non penalizzare i contribuenti. In particolare i Consigli nazionali di dottori e...
AccertamentoFisco

Concordato preventivo, resta l’interpello

10/07/2007 Con la circolare n. 44 diffusa ieri, l’agenzia delle Entrate torna ad occuparsi della possibile disapplicazione della norma sulle società di comodo, senza interpello preventivo, da parte di soggetti in procedura concorsuale, introdotta dalle manovre del 2006. La circolare chiarisce che le società in concordato preventivo, se intendono disapplicare la norma, devono presentare interpello dimostrando che sussistono situazioni impeditive al conseguimento di ricavi o di proventi di ammontare...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Resta aperto il cantiere di Unico

09/07/2007 Il susseguirsi senza sosta di modifiche e cambiamenti che hanno riguardato gli studi di settore,  le regole sulle auto, il cuneo fiscale, lo scorporo delle aree e i terreni agricoli, ha fatto sì che queste settimane, per molti operatori e imprese, serviranno più per riaprire i fascicoli delle dichiarazioni che per chiuderne i conti. Per quanto riguarda gli studi di settore, la mancanza di indicatori di normalità economica di “specifica rilevanza” mette in discussione la valenza probatoria di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Indicatori di normalità per motivare lo “scarto”

09/07/2007 Il tema della settimana vede protagonisti gli studi di settore con approfondimenti circa attestazioni ed asseverazioni, scadenze degli adempimenti, congruità ed altro. In particolare, gli autori si soffermano sugli strumenti di attestazione (attestare l’esistenza di una causa che giustifichi lo scostamento da Gerico) e asseverazione (asseverare la veridicità dei dati contabili indicati nei modelli) che sono stati snobbati dagli operatori, ma che danno la possibilità ai contribuenti non congrui...
FiscoAccertamento

Competenza rigida per le “ganasce”

09/07/2007 La Ctp di Roma, nella sentenza n. 24/8/07, interviene sul tema del fermo amministrativo chiarendo che la competenza appartiene alle Commissioni tributarie in ogni caso, ovvero anche quando la natura del debito non sia fiscale, ma derivi da sanzioni amministrative o previdenziali. La decisione prende le mosse dall’articolo 35, comma 26, del Dl 223/06 – Dl Bersani – che stabilisce che il fermo rientra tra gli atti impugnabili al cospetto del giudice tributario, integrando così l’articolo 19 del...
FiscoAccertamento