Accertamento

Il modello “770” trova la bussola

05/09/2007 Entro il prossimo 1° ottobre dovrà essere completata la trasmissione dei 770 semplificati da parte dei sostituti d’imposta, mentre per i 770 ordinari c’è tempo fino al 31 ottobre. Con la legge 248/06 la scadenza sarà unificata per entrambi i modelli al 31 marzo. Il 770 semplificato può essere prospettato da due soggetti diversi così come i prospetti SX ed ST purché non siano state effettuate compensazioni interne tra i versamenti relativi ai redditi di lavoro dipendente e quelli di lavoro...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, Unico corregge i conti

05/09/2007 Per quanto riguarda gli studi di settore, i contribuenti che abbiano effettuato versamenti maggiori del dovuto, possono modificare la compilazione pur mantenendo la posizione di congruità originaria. In questo senso, oltre alla modifica del prospetto per gli studi di settore, utilizzando procedure compatibili con la versione 2.0.0 di Gerico, si dovrà agire sulla compilazione del quadro RF e sul IQ, nonché sul quadro VA della dichiarazione annuale Iva, in cui si trova l’imponibile associato alla...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dati completi o niente parere

05/09/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere 26 del 9 maggio 2007, ha stabilito un’integrazione di istruttoria in un caso di verifica della Guardia di finanza, successiva all’interpello, precisando che il contribuente per ottenere un parere non può limitarsi a fornire un progetto generico per la quotazione al mercato expandi e i soli valori contabili, connessi alla realizzazione del progetto, ma deve fornire anche i valori fiscali.
FiscoAccertamento

Niente interpello se parla l’Agenzia

04/09/2007 Nel caso in cui l’agenzia delle Entrate emetta un parere in pendenza del procedimento presso il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, l’interpello presentato ai sensi  dell’art 21, legge 413/91, è improcedibile. E’ necessario dunque verificare la persistenza dell’interesse attuale dell’istante all’ottenimento del parere richiesto.
FiscoAccertamento

Lotta all’evasione con concordato duttile

04/09/2007 Gli attuali strumenti accertativi a disposizione del Fisco, ovvero studi di settore, redditometro e indagini finanziarie, hanno dato all’accertamento con adesione un posizione di rilievo. Nell’articolo si analizzano gli effetti del ricorso a tale ipotesi in relazione ai tre strumenti accertativi citati.
FiscoAccertamento

“Unico” pronto al check up

03/09/2007 I professionisti, alla ripresa dopo l’estate, si trovano a dover riesaminare le scelte fatte per i versamenti di Unico 2007 per via dei provvedimenti e dei chiarimenti giunti in piena estate. Le variabili principali riguardano:   - studi di settore, con il quadro RX si può recuperare l’eventuale maggior versamento, indicandolo a credito, effettuato basandosi sugli indici di normalità economica non ancora modificati; - società di comodo, se la risposta della Dre all’interpello disapplicativo...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Verifiche, le proiezioni sono lecite

03/09/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 13598/2007, ha stabilito che, se nel corso della verifica fiscale sulla tenuta delle scritture contabili emergono anomalie su un intero anno e su una parte di quello successivo, ciò è sufficiente a dimostrare in proiezione il vizio sulla tenuta dell’intero secondo anno. In questo caso l’adozione dell’accertamento di tipo induttivo puro è legittima perchè non si tratta di una doppia presunzione. La Corte ha ritenuto che alla base dell’accertamento non è...
FiscoAccertamento

Studi di settore, prove incompiute da rimeditare

03/09/2007 Il focus fiscale sugli studi di settore esamina gli studi in relazione alla possibilità per gli stessi di integrare il concetto di prova o se, in alternativa, rappresentano fatti di mera conoscenza. Dall’analisi emerge la necessità di valutare i presupposti degli studi ed i relativi effetti nonché di nuovi indicatori. A livello procedimentale gli studi potrebbero esprimere le potenzialità se presi a riferimento da accordi preventivi, durevoli e modificabili tra il Fisco ed il contribuente,...
FiscoAccertamento

Avvisi bonari senza appello

03/09/2007 Con la sentenza n. 16428/07, le Sezioni Unite della corte di Cassazione entrano nel merito della impugnabilità di alcuni atti tributari  e degli avvisi bonari. Per il supremo Collegio riunito, può essere considerato come avviso di accertamento o di liquidazione di un tributo, ogni atto con il quale l’Amministrazione informa il contribuente riguardo una pretesa tributaria definita. Dunque, ai fini dell’impugnabilità dell’atto tributario, un avviso di accertamento emesso dal Fisco è qualificabile...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Liti con il Fisco, tutela ridotta

01/09/2007 Secondo i giudici della Commissione tributaria i Bolzano, come esposto nell’ordinanza n. 4/2/07 del 6 agosto scorso, non sussiste discriminazione nel caso in cui venga attuata la disciplina della tutela cautelare nel contenzioso tributario, per cui la questione di legittimità sollevata nel corso del processo tra una società e l’agenzia delle Entrate, viene considerata infondata. La decisione di limitare al giudizio al primo grado la tutela cautelare relativa al debito di imposta non si pone in...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario