Accertamento

Studi di settore ancora soft

25/01/2007 La possibilità di una proroga per un altro anno (2006) della fase di monitoraggio per gli studi di settore dei comparti tessile, abbigliamento e calzature apre nuovi scenari per i contribuenti interessati, e concede speranze per un’analoga “apertura” anche agli altri settori caratterizzati, sino al 2005, da un’applicazione “parziale” di Gerico. In assenza di proroghe, infatti, imprese e professionisti già dal 2007 dovrebbero dire addio alla fase sperimentale e monitoraggio, con applicazione...
AccertamentoFisco

Scissione immobiliare ok se non muta la maggioranza

25/01/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere 36 del 18 dicembre 2006, ha stabilito che la scissione societaria che alleggerisce l’attività produttiva da quella immobiliare per permettere l’ingresso di nuovi soci è lecita a patto che non muti nel tempo la maggioranza societaria. Il parere muove dal caso di una classica operazione di ristrutturazione societaria, che il Comitato ha ritenuto lecita in quanto rispondente agli indici di non elusività per la volontà...
FiscoAccertamento

Maxi-società sotto la lente

24/01/2007 Con la circolare n. 2 di ieri, il Fisco progetta un’attività di contrasto all’evasione più mirata, dettando le linee operative agli uffici, in vista della convenzione triennale con il ministero dell’Economia. In particolare, l’agenzia delle Entrate mette sotto osservazione il mondo dei servi e delle piccole e grandi imprese, che vantano indicatori che possono mettere in luce rischi di evasione. Si fa riferimento, soprattutto, a quei settori nei quali, secondo l’Istat si collocherebbero...
FiscoAccertamento

Visco: proroga ai comparti in crisi

24/01/2007 In materia di studi di settore si è proposta la proroga di un anno – comprendendo quindi il periodo d’imposta 2006 – del regime particolare di cui fruiscono il tessile, l’abbigliamento, e le calzature. Comparti questi considerati in crisi e che, quindi, non saranno sottoposti a immediato accertamento fiscale, in caso di non congruità agli studi di settore. La novità è emersa ieri nel corso di un incontro svoltosi tra il viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, e la Giunta esecutiva di...
FiscoAccertamento

L’auto d’epoca fa il più ricco dell’immobile storico

24/01/2007 La Cassazione tributaria, nella sentenza n. 1294, afferma la legittimità dell’accertamento del reddito al rialzo, ai fini Irpef, al pari di utilitarie e berline verso i possessori di automobili d’epoca. È notorio, infatti, che esse comportano spese anche ingenti, quindi sono indici di capacità contributiva.
FiscoAccertamento

Assicurazioni chiamate alla comunicazione dati

23/01/2007 L’agenzia delle Entrate - dopo il provvedimento sui conti correnti - ha pubblicato un altro documento, sempre in data 19 gennaio 2007, che riguarda le comunicazioni all’Anagrafe tributaria che dovranno essere fatte dalle società di assicurazione. Lo scopo è quello di monitorare attentamente professionisti e carrozzieri che intervengono nella liquidazione dei sinistri (nel caso più frequente di incidenti stradali). Il provvedimento relativo alle assicurazioni ha, dunque, una finalità propria di...
FiscoAccertamento

Anagrafe dei conti, primo censimento

20/01/2007 L’agenzia delle Entrate ha reso noto il provvedimento n. 2007/9647, che da attuazione alla legge Visco-Bersani, che prevede la nascita dell’archivio informatico dei conti correnti, all’interno della più ampia Anagrafe tributaria, per potenziare lo strumento delle indagini finanziarie nella lotta all’evasione fiscale. In pratica, dopo l’avvio delle indagini telematiche, l’anagrafe dei conti tutelerà più i contribuenti che non vedranno richieste di informazioni su di loro inviate a centinaia di...
FiscoAccertamento

Studi di settore, valore costante

19/01/2007 La risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00555 (vedi Edicola di ieri) conferma che gli studi di settore continuano a rappresentare una presunzione semplice (ai sensi dell’articolo 2729 del Codice civile) e non legale. Tale conclusione si può ritenere corretta anche considerando ciò che stabilisce l’articolo 62-sexies, comma 3, del Dl 331/1993, il quale dispone che gli accertamenti analitico-induttivi dell’articolo 39 del Dpr 600/1973 “possono essere fondati anche sull’esistenza di gravi...
AccertamentoFisco

Studi con prova contraria

18/01/2007 In materia di valenza della presunzione di irregolarità per gli scostamenti da Gerico non cambia nulla rispetto al passato. A rassicurare i contribuenti è lo stesso Fisco, che ha ribadito che bastano anche modesti cambiamenti rispetto a Gerico per far scattare l’accertamento. La partita si sposta, dunque, ora alla fase del contenzioso. Le categorie interessate all’accertamento, infatti, tendono a valorizzare l’aspetto della continuità del valore di quest’ultimo rispetto al passato. Con...
AccertamentoFisco

Resta l’allarme privacy sulle banche dati del Fisco

18/01/2007 L’opinione del Governo e del Garante della privacy continua a divergere in materia di utilizzo delle banche dati come mezzo per contrastare l’evasione. A testimoniarlo i due pareri che l’Authority ha di recente espresso nei confronti di altrettanti schemi predisposti dall’agenzia delle Entrate per permettere all’anagrafe dei conti correnti, voluta dal decreto Bersani, di diventare operativa. L’operatività del nuovo super archivio previsto dal Dl 223/06 è subordinata all’indicazione delle...
AccertamentoFisco