Accertamento

Antielusione, istanze vaghe sono salve

15/02/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norma antielusive, nel parere n. 41 del 18 dicembre 2006, è arrivato alla conclusione che i quesiti posti allo stesso Comitato vanno integrati se mancano di documenti e spiegazioni, ma in ogni caso rimangono ammissibili. Questo nei casi in cui sono stati prospettati gli elementi essenziali dell’operazione straordinaria. Perciò, il contribuente può disporre di 45 giorni, dalla notifica dell’ordinanza di integrazione degli elementi probatori, per...
FiscoAccertamento

Nuovi indicatori a tutto campo

14/02/2007 Dalla bozza del nuovo modello degli indicatori di normalità economica, disponibile sul sito delle Entrate, emergono nuovi indici anche per i soggetti con ricavi superiori a 7,5 milioni di euro. Il nuovo modello costituisce un allegato alla dichiarazione Unico 2007. L’applicazione dei suddetti indicatori di normalità economica è stata prevista dal comma 19, articolo 1, della Finanziaria 2007 che ne ha annunciato il varo al fine di individuare i ricavi o compensi non dichiarati oppure i rapporti...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Studi di settore mirati sulle diversità territoriali

13/02/2007 La Sose e la commissione di esperti del 2007 opereranno l’affinamento della valutazione della territorialità e degli indici specifici di normalità economica nei 65 studi di settore e nei tre revisionati che si apprestano a lavorare. Gli indici di normalità sono ancora generici anche se sono stati già inseriti in Gerico 2007. Inoltre, per l’affinamento dell’attività territoriale, a seconda dei vari studi sarà considerato il contesto socio economico in cui l’attività si svolge. 
FiscoAccertamento

Compensazioni, si cambia

12/02/2007 A partire dal 2007 per la compensazione dei crediti di imposte e contributi c’è l’obbligo della comunicazione preventiva se gli importi superano i 10mila euro. Anche se manca ancora il decreto attuativo, le nuove regole si applicano anche per le compensazioni del mese di febbraio. Con la rinuncia agli automatismi introdotti dallo stesso ministro Visco nel 1997 a seguito delle compensazioni sul modello F24, si vuole contrastare la lotta all’evasione e di conseguenza gli utilizzi “indebiti” dei...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

In Unico plusvalenze “a ritroso”

12/02/2007 Nelle bozze di Unico 2007, riservato ai lavoratori autonomi, ha trovato posto un rigo dedicato alle plusvalenze realizzate nel 2006. Il tema non era stato affrontato in precedenza nella circolare 28/2006 delle Entrate e per tali ragioni le istruzioni alle bozze di Unico 2007 rappresentano il primo intervento interpretativo, anche se ancora provvisorio sull’argomento. Tuttavia, già da una prima lettura delle citate istruzioni appare evidente una dubbia interpretazione circa l’entrata in vigore...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, sfida alla cassa

10/02/2007 Dalle prime indicazioni della commissione degli Esperti, riunita l’8 febbraio scorso, emerge che gli studi di settore dei professionisti dovranno fare i conti con la distinzione tra il regime di osservazione e quello di applicazione nella condizione di monitoraggio. L’inibizione all’attività di accertamento in base a Gerico 2007, con le regole indicate nelle circolari 32/E/2005 e 23/E/2006, sarebbe operativa solo per gli studi di settore assoggettati ad “applicazione” monitorata.
FiscoAccertamento

Redditi, “730” apripista

10/02/2007 Riparte la stagione delle dichiarazioni fiscali con il primo modello semplificato che si rivolge a più di 15 milioni di contribuenti, tra dipendenti e pensionati. Il 730/2007 è stato infatti pubblicato nel supplemento ordinario 31/L della “Gazzetta Ufficiale” n. 32 dell’8 febbraio scorso. Per dipendenti e pensionati che presenteranno il 730 ai sostituti d’imposta, il termine di scadenza è fissato al 30 aprile. Entro il 31 maggio si dovrà presentare il 730 ai Caf o agli altri intermediari...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Scissioni al setaccio

10/02/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 40 depositato il 10 gennaio 2007, stabilisce che è ammessa la scissione allo scopo di separare l’attività imprenditoriale da quella immobiliare, purché l’operazione non serva a modificare la proprietà della società con l’ingresso di nuovi soci di maggioranza.
FiscoAccertamento

Studi di settore, professionisti divisi

09/02/2007 Ieri si è riunita una Commissione di esperti con lo scopo di validare gli strumenti di accertamento aggiornati per Unico 2007. Novità sono state apportate, soprattutto, in materia di studi di settore: è stato, infatti, varato l’elenco degli studi che saranno lavorati nel corso del 2007. Il numero degli studi validati ieri è stato pari a 56, di cui 5 nuovi e 7 alla seconda evoluzione. Ora la parola passa all’agenzia delle Entrate per la decisione definitiva. Cospicuo anche il numero degli studi...
AccertamentoFisco

L’autotutela consente il blocco del ruolo

08/02/2007 L’Agenzia delle Entrate – risoluzione n. 21 del 7 febbraio 2007 – stabilisce che il Fisco, in pendenza del processo, può sospendere gli atti della riscossione per le somme dovute a seguito degli avvisi di accertamento. La sospensione provvisoria può essere adottata nell’ambito del potere di autotutela. La sospensione dell’efficacia dell’atto è da considerarsi “strumentale a quello di annullamento”. Quindi, prima di accordare la sospensione della riscossione, gli uffici devono valutare se l’atto...
AccertamentoFiscoRiscossione