Accertamento

Studi di settore, i giudici frenano

02/02/2007 La Commissione tributaria provinciale di Bari, con la sentenza n. 228/8/06, depositata il 26 gennaio 2007, interviene in merito alla disposizione della Finanziaria 2007 che stabilisce che l’accertamento da studi di settore può fondarsi sui risultati di Gerico senza che sussistano “gravi incongruenze” tra ricavi dichiarati e ricavi accertabili “a tavolino”, dichiarando che  tale disposizione non ha natura procedimentale, non è retroattiva e trova applicazione solo dall’anno di imposta 2007. Nella...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Iva 2006 al riepilogo ufficiale

01/02/2007 La versione definitiva del modello Iva 2007 è approdata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30 gennaio 2007. Le principali novità in materia sono le seguenti. Da quest’anno la dichiarazione Iva annuale si presenta solo per via telematica; perciò le persone fisiche che hanno realizzato volumi d’affari non superiori a 10mila euro non potranno presentare più la dichiarazione cartacea in banca o in posta. L’invio online potrà avvenire dal 1° febbraio al 31 luglio 2007, nel caso di presentazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi, impatto rafforzato

01/02/2007 Nel corso della seduta di Telefisco di ieri, l’agenzia delle Entrate ha rilasciato alcune affermazioni di rilievo in relazione alla tematica degli studi di settore. E’ stato precisato che i nuovi indicatori (sia quelli di coerenza che entrano in vigore progressivamente dal 2007, che quelli di normalità economica, che entrano in vigore già dal periodo d’imposta 2006) incideranno direttamente sul calcolo degli studi di settore effettuato da Gerico. L’eventuale incoerenza rispetto a questi...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Pubblicati i modelli Iva 2007

31/01/2007 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24, S.O., del 30 gennaio 2007 è stato pubblicato il provvedimento dell’agenzia delle Entrate del 15 gennaio relativo all’approvazione dei modelli di dichiarazione Iva 2007 per l’anno 2006 e del modello Iva 74-bis con le relative istruzioni.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore con esclusione a ostacoli

29/01/2007 Domani partirà la XVI edizione del Convegno Telefisco, in cui esperti dell’agenzia delle Entrate forniranno precisazioni su alcuni argomenti poco chiari della materia. Tra questi un ruolo determinante avranno gli studi di settore e le cause di esclusione. Già in Unico 2007 si amplia la platea dei soggetti cui si applicano gli studi di settore, dato che la Finanziaria 2007 ha ridotto drasticamente i casi in cui operano le cause di esclusione dall’applicazione degli studi introducendo la variabile...
AccertamentoFisco

Utili distribuiti con prova

29/01/2007 La Ctr di Bari, con la sentenza n. 116/1/06, stabilisce che la presunzione di distribuzione degli utili extra-bilancio ai soci di una società di capitali non può fondarsi unicamente sulla “ristrettezza” della compagine sociale. Infatti, la ristretta base azionaria assunta come fatto noto di presunzione dell’esistenza di un vincolo di complicità che avvince i partecipanti al sodalizio, non può far presumere che quegli utili siano stati effettivamente distribuiti ai soci nello stesso periodo di...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Perdono anche per gli intermediari

28/01/2007 La Finanziaria 2007, nei commi 33 e 34 dell’articolo unico, prevede sanzioni per gli intermediari uguali a quelle previste per i contribuenti che commettono errori in materia di presentazione telematica delle dichiarazioni (Unico compreso). Quindi, le regole del sistema sanzionatorio in materia tributaria, soppiantano con una riduzione notevole le vecchie sanzioni derivanti dal Dlgs 241/97. Dal 1° gennaio 2007, dunque, si estendono agli intermediari: il ravvedimento, il cumulo giuridico e la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Unico 2006 all’ultimo appello

28/01/2007 Scade domani, lunedì 29 gennaio 2007, il termine per i contribuenti che dovevano presentare le dichiarazioni annuali relative al 2005 entro il 31 ottobre 2006, in via telematica. Ai suddetti contribuenti era cioè stato offerto un periodi di 90 giorni per rimediare alla dimenticanza. Infatti, per le dichiarazioni annuali, Iva, Irap, Modello 770, Unico compreso, è stabilito che sono considerate valide le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine, ma per il ritardo è...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il compenso è in distribuzione di utili

26/01/2007 Le Entrate, con la risoluzione n. 9 di ieri, fanno luce sulle somme percepite dagli amministratori di società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro. Secondo l’Agenzia il mancato rispetto dei limiti nei pagamenti delle somme agli amministratori configura un’indiretta “assegnazione” di utili. La società sportiva dilettantistica è ente senza scopo di lucro e come tale deve rispettare le norme relative sia alla legislazione speciale, sia quella di settore. Secondo le Entrate le ipotesi di...
FiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto

Professioni ancora monitorate

26/01/2007 Nel corso dell’evento Map di ieri sono state confermate da parte delle Entrate e della Sose le indicazioni emerse in precedenza circa la revisione degli studi di settore. E’ stato ribadito che alcuni studi rimarranno monitorati, come per esempio quelli relativi ai professionisti. In tal caso, si può concludere che questi studi di settore non saranno definitivi per un altro anno, e ciò dovrebbe interessare tutti quei professionisti che evidenziano una discrasia strutturale tra emissione delle...
AccertamentoFisco