Accertamento

Fari puntati sull’attività dei mediatori

08/02/2007 Nella circolare n. 6/E del 6 febbraio (si veda Edicola di ieri) si ribadisce che i poteri di accertamento presso le agenzie di mediazione immobiliare vengono assunti dall’Amministrazione finanziaria, come esempio dei nuovi poteri ispettivi degli uffici a presidio della riscossione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale. Prendendo spunto dal comma 46, dell’articolo unico della Finanziaria 2007, secondo cui gli agenti di affari in mediazione sono obbligati a domandare la registrazione...
FiscoAccertamento

Controlli finanziari sugli immobili

07/02/2007 Con la circolare n. 6/E l’agenzia delle Entrate illustra i nuovi adempimenti a carico delle parti in materia di applicazione dell’imposta di registro sui fabbricati. In particolare, si sottolineano i poteri di accertamento del Fisco per l’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in seguito alle novità introdotte dal Dl 223/06 e dalla Finanziaria 2007. Nel testo del documento in questione si analizza, in primo luogo, l’introduzione che estende all’imposta di registro i...
FiscoAccertamento

Doppio 770 telematico tra settembre e ottobre

07/02/2007 Sono pronti pure i modelli 770/2007, relativi all’anno 2006, anche se il provvedimento di approvazione è in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Il modello si conferma solo nella veste telamatica. La dichiarazione (semplificata o ordinaria) può essere trasmessa dal contribuente oppure da un intermediario abilitato. Il termine per la trasmissione telematica del 770 semplificato è fissato al 1° ottobre (30 settembre è domenica), mentre il modello ordinario deve essere inviato entro...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Unico di Snc e Sas con più dati

07/02/2007 Dopo le bozze del modello Unico per le società di capitale sono ora disponibili sul sito Internet delle Entrate anche le istruzioni e il modello per la dichiarazione dei redditi delle società di persone (Snc e Sas). Le novità più evidenti riguardano le scadenze: da quest’anno Unico va presentato entro il 2 luglio su carta oppure entro il 31 luglio in via telematica, mentre il saldo 2006 e il primo acconto 2007 vanno pagati entro il 18 giugno prossimo o entro il 16 luglio, con la maggiorazione...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Elusiva la fusione tra società in rosso

06/02/2007 Nel parere n. 39 del 18 dicembre 2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive si è espresso in merito ad una operazione di fusione per incorporazione tra soggetti con perdite pregresse cospicue, riconoscendone il carattere elusivo. Il parere prende in esame un’operazione di fusione per incorporazione tra due società di un gruppo bancario. Nonostante la presenza di perdite in capo all’incorporata, l’istante illustra dettagliatamente le valide ragioni economiche a...
FiscoAccertamento

Modelli fiscali personalizzati

06/02/2007 A partire dal 2008 i contribuenti avranno a disposizione i modelli fiscali precompilati online, ma già da quest’autunno potranno interagire telematicamente sulle dichiarazioni fiscali: infatti, da settembre 2007, essi potranno accedere alle denunce inviate entro luglio per effettuare eventualmente il ravvedimento online, se l’accelerazione dell’invio per quest’anno dovesse comportare qualche difficoltà. La novità è stata annunciata ieri dal sottosegretario all’Economia, Alfiero Grandi, che ha...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Sulla lotta all’evasione il Fisco comincia da sette

05/02/2007 Nel corso delle tre manovre susseguitesi da luglio a dicembre scorso, l’agenzia delle Entrate è stata chiamata a produrre 30 provvedimenti in materia di lotta all’evasione. In linea con l’obiettivo di intensificare i controlli contro le frodi fiscali, sette di questi provvedimenti stanno per divenire attuativi. Il numero può sembrare esiguo rispetto al totale, ma di certo assume un rilievo diverso se confrontato con il pochissimo tempo a disposizione degli uffici oltre che con le difficoltà di...
AccertamentoFisco

Notifica obbligatoria

03/02/2007 La Cassazione, con le sentenze n. 27086 del 18 dicembre 2006 e n. 2281 del 12 febbraio 2007, ha stabilito che il principio di certezza nell’adempimento degli obblighi tributari impone l’individuazione di un termine per informare il contribuente della pretesa erariale. Tale principio va esteso al condono. I termini decadenziali applicabili sono indicati dall’articolo 17 del Dpr 602/73 in cinque anni (entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione della dichiarazione, essendo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il modello 770 del curatore raddoppia

03/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 18 del 2 febbraio 2007, tra i vari chiarimenti offerti, informa che oltre al modello 770 relativo all’anno in cui è intervenuta la dichiarazione di fallimento, il curatore, in qualità di “rappresentante firmatario”, deve inviare online all’Agenzia anche quello dell’anno precedente. È precisato, inoltre, che anche i compensi erogati all’Istituto vendite giudiziarie per le operazioni di vendita di beni compresi nel fallimento devono essere...
DichiarazioniFiscoDirittoFunzioni giudiziarieAccertamentoDiritto Commerciale

La stretta sull’auto arriva in Unico

02/02/2007 Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono state rese disponibile le bozze dei modelli 2007. Il nuovo modello Unico 2007 persone fisiche imbarca tutte le novità del 2006. Le bozze, infatti, contengono tutte le nuove regole sugli studi di settore, le plusvalenze per i professionisti, le diverse modalità di determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo in presenza di perdite. Nei modelli per i redditi d’impresa e di lavoro autonomo debuttano, inoltre, le novità in materia di deducibilità...
FiscoAccertamentoDichiarazioni