Accertamento

No alla scissione che cela un’assegnazione di beni

20/02/2007 Con il parere n. 42 del 18/12/2006, il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive censura una tortuosa operazione posta in essere da una società di persone a ristretta base familiare, motivata da insanabili divergenze gestionali. Approfondendo l’aspetto fiscale dell’operazione, il Comitato ha concluso che è elusiva la scissione che nasconde un’assegnazione dei beni ai soci aggirando l’imposta sulle plusvalenze latenti.
AccertamentoFisco

Pubblicazione per i modelli 770

20/02/2007 È stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 43 della “Gazzetta Ufficiale” n. 41 del 19 febbraio 2007, il provvedimento delle Entrate del 15 gennaio 2007, recante l’approvazione dei modelli 770/2007 Ordinario e semplificato per l’anno 2006 e le relative istruzioni. 
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il Fisco corre ai ripari per l’ingorgo telematico

20/02/2007 Nel corso della seconda scadenza “unificata” per i pagamenti online con il modello F24 si sono venuti a verificare una serie di problemi operativi, già in parte anticipati dagli stessi professionisti, che hanno colto alla sprovvista il Fisco. Si è trattato di un vero e proprio ingorgo telematico che ha spinto l’Agenzia a correre ai ripari. Gli intermediari, in particolare, avrebbero avuto difficoltà al momento dell’effettuazione dei pagamenti, dato che il sistema, soprattutto nel corso...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Immobili, torna la retroattività

20/02/2007 Nella circolare n. 11/E il Fisco formalizza le tante risposte date nel corso di Telefisco 2007 cercando di dare una interpretazione univoca delle novità introdotte nel corso del 2006 dalla Manovra d’estate prima e dalla Finanziaria 2007 poi. Tuttavia, l’ultima versione di chiarimenti forniti sui vari argomenti sembra essere in contrasto con le precedenti indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria. Per esempio, nel documento n. 11, l’Agenzia delle Entrate si contraddice sul tema degli...
FiscoAccertamento

Il cliente “prova” l’evasione

19/02/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 1942 del 2007, ha stabilito che il Fisco può richiedere ai clienti del contribuente dati utili alle indagini tributarie, che potranno essere resi in forma orale o scritta e andranno a costituire parte integrante della documentazione acquisita agli atti, da cui sarà possibile avviare l’accertamento ai fini Iva.
AccertamentoFisco

Stranieri, codici fiscali “difficili”

19/02/2007 Le nuove misure antievasione, contro le frodi e il riciclaggio, hanno esteso i casi di indicazione del codice fiscale della controparte. A tal proposito è da ricordare che l’articolo 7, del Dpr 605/73 – modificato dal collegato fiscale (Dl 262/2006) – dispone che: banche, Poste Spa e intermediari finanziari devono indicare il codice fiscale di ogni soggetto che intrattenga con loro operazioni finanziarie, escluse quelle con bollettini postali inferiori a 1.500 euro; l’esistenza dei rapporti e la...
FiscoAccertamento

L’arma del bonus sui consumi

19/02/2007 Il “contrasto di interessi” viene comunemente considerato come un fattore determinante per condurre con efficacia la lotta all’evasione fiscale, in quanto vanta una serie di pregi: è semplice; è ispirato a una “logica di mercato”; potrebbe fornire al compratore un’arma per rafforzare il suo potere di mercato nei confronti del venditore consentendo qualche redistribuzione dei “vantaggi” dell’evasione. La logica che sottende a questo strumento è che esso consente ai contribuenti di ottenere una...
FiscoAccertamento

Studi di settore più “leggeri”

19/02/2007 Le risposte dell’Agenzia delle Entrate in materia di studi di settore, raccolte nella circolare 11/E, hanno ridotto la valenza presuntiva di questo strumento di accertamento, sminuendo in un certo senso la valenza presuntiva degli studi di settore, anche se, ovviamente, l’intendimento presente anche nella Finanziaria 2007 era esattamente l’opposto. L’alleggerimento della valenza accertativa degli studi di settore è stata confermata anche dalla prima giurisprudenza che si è occupata della...
FiscoAccertamento

Unico pronto per la Gazzetta

17/02/2007 Sono stati approvati definitivamente i modelli di Unico 2007 e Irap 2007. lo hanno annunciato le Entrate con un comunicato stampa, in cui si legge che sono in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” i modelli per le dichiarazioni dei redditi, approvati il 15 febbraio dal direttore dell’Amministrazione fiscale. sono circa 13 milioni i contribuenti chiamati all’appuntamento con Unico e Irap.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Anagrafe conti pronta al varo

16/02/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 38 del 15 febbraio 2007 il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate che attiva la cosiddetta anagrafe dei rapporti con gli intermediari finanziari (Supplemento Ordinario) e quello che attiva le comunicazioni delle assicurazioni sui sinistri. Diventano così ufficiali le indicazioni già anticipate dall’Agenzia sul proprio sito Internet. Entro il 30 aprile tutti i dati 2005-2006 sui rapporti con cittadini e imprese dovranno essere comunicati dagli...
AccertamentoFisco