Accertamento

Agenzie a caccia di immobili

24/03/2005 L'Agenzia delle entrate e quella del territorio hanno emanato il provvedimento 16 marzo 2005 che, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 68 del 23 marzo, comunica lo scambio di informazioni sull'applicazione dei tributi erariali agli immobili presenti nel territorio italiano. Il fine è la lotta alla evasione fiscale.
AccertamentoFisco

Studi di settore, monitoraggio breve

23/03/2005 Con l'attesa firma del Ministro dell'economia e delle finanze, le bozze di decreto per l'applicazione degli studi di settore sui professionisti e sul campo tessile, dell'abbigliamento e del calzaturiero (Tac) sono pronte per essere pubblicate, alla fine di questo mese, in Gazzetta Ufficiale. Per la categoria dei professionisti, ma anche per i comparti Tac sopra elencati, il decreto in via di pubblicazione conferma il varo di studi definitivi con effetti ai fini dell'accertamento.
AccertamentoFisco

I controlli fiscali incrociano i file

23/03/2005 L'Anagrafe tributaria accoglierà esclusivamente per via telematica le comunicazioni che gli istituti bancari, quelli assicurativi, gli enti pubblici e quelli previdenziali sono tenuti ad inviare. Lo stabilisce il provvedimento agenziale del 10 marzo 2005, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 marzo. La lotta all'evasione fiscale, potenziata dalla razionalizzazione degli obblighi tributari, si porta dunque ai controlli telematici, più veloci e facili.
AccertamentoFisco

Parte l'offensiva sugli "studi"

13/03/2005 La Finanziaria 2005 dispone che l'accertamento basato sugli studi di settore viene eseguito, in ogni caso, verso gli esercenti attività d'impresa in regime di contabilità ordinaria (anche per opzione) e quando emergono significative situazioni di incoerenza "rispetto a indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale individuati con apposito provveddimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate"
FiscoAccertamento

Il Cud «taglia» la previdenza

11/03/2005 L'Inps, con circolare n. 39 dell'8 marzo 2005, ad integrazione delle istruzioni relative al modello Cud 2005, ha chiarito che i datori di lavoro, nel periodo transitorio di avvio della mensilizzazione dei dati retributivi ("procedura Emens"), potranno rilasciare il CUD nel tracciato 2005, secondo le ordinarie modalità o, in alternativa, attestare i dati previdenziali, secondo il tracciato Emens, riportando, su stampa formato A4, i dati che hanno costituito o che costituiranno il flusso Emens per...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Parte la corsa a Unico-Persone fisiche

10/03/2005 Tra le principali novità previste nel provvedimento del Direttore dell'agenzia delle Entrate del 15 febbraio 2005 ("Gazzetta Ufficiale" n. 56 del 9 marzo 2005), in merito ai modelli di dichiarazione Unico 2005 PF e le relative istruzioni, vi sono quelle attinenti al nuovo regime dei dividendi.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore, la contabilità finisce sotto tiro

10/03/2005 Nei modelli da allegare a Unico 2005, per i contribuenti, esclusi i professionisti, è presente una sezione, all'interno del quadro F, dove indicare tutti i dati contabili relativi al conto economico. Allo stesso modo, per ulteriore maggiore informazione, nel quadro RF del modello Unico 2005 PF sono previsti i dati dello stato patrimoniale riguardanti i beni materiali e immateriali, le rimanenze, i ratei e i risconti attivi.
AccertamentoFisco