Accertamento
Revisione sistema sanzionatorio, chiesto il carattere permanente delle disposizioni
08/07/2015Arriva da imprese, professionisti ed esperti di diritto tributario la prima dura critica allo schema di decreto legislativo di riforma del sistema sanzionatorio, attualmente all'esame parlamentare. Di favore contrario alla norma, anche i servizi studi di Camera e Senato e, tra alcuni nomi illustri,...
Voluntary disclosure, i chiarimenti della Dre Piemonte
03/07/2015In occasione di un incontro organizzato tra la Direzione regionale del Piemonte e gli Ordini professionali locali sono stati chiariti ulteriori aspetti dubbi della procedura di voluntary disclosure. Nel verbale dell’incontro tenutosi il 10 giugno 2015 vengono, così, fornite le seguenti...
Studi di settore e Iva Tr: aggiornamento software
03/07/2015L'agenzia delle Entrate ha effettuato l'aggiornamento, in data 2 luglio 2015, del software di compilazione degli Studi di settore e del Modello Iva Tr. Il software Gerico 2015 - versione 1.0.2 del 02/07/2015 – permette di calcolare la congruità, tenuto conto della normalità economica, della...
Studi di settore. Segnalazioni di anomalie con applicativo per rispondere
02/07/2015 L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul sito il software per i contribuenti che nel 2015 hanno ricevuto una segnalazione di anomalia sulla base dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore per le annualità 2011, 2012 e 2013. Dall’applicazione è possibile predisporre...Società cancellata, i soci pagano se il Fisco dimostra la spartizione
27/06/2015La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13259 depositata il 26 giugno 2015, in accoglimento del ricorso dei soci di una società estinta, chiarisce che l’Ufficio può recuperare dai soci le imposte dovute dalla società cancellata dal Registro imprese solo se prova l’esistenza di un attivo di...
Nullità assoluta degli avvisi firmati dai dirigenti decaduti
26/06/2015Tutti gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti sono afflitti da nullità assoluta e insanabile, che può essere rilevata in qualunque stato e grado del giudizio, anche d'ufficio. E' il contenuto di una nuova pronuncia di merito emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia -...
Cassetto fiscale con i dati utili al ravvedimento
19/06/2015Con il provvedimento n. 83317 del 18 giugno 2015 dell’agenzia delle Entrate, che ottempera al comma 636 della legge di Stabilità 2015 sulla riforma dell’istituto del ravvedimento operoso, viene definito il pacchetto di dati a disposizione dei contribuenti soggetti agli studi e sono fissate le...
Frodi carosello, uno studio da FNC e GdF
13/06/2015 La Fondazione nazionale dei commercialisti e la scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza “studiano” insieme le frodi carosello. Dallo studio è scaturito un documento comune: “Operazioni Iva soggettivamente inesistenti - Onere della prova e riflessi sulle imposte dirette”. Il progetto...Maggior reddito presunto dai movimenti bancari dei soci e dei familiari
13/06/2015Nel testo della sentenza n. 12276 depositata il 12 giugno 2015, la Corte di cassazione si è soffermata sulla disciplina della presunzione sancita dall'articolo 51, secondo comma, n. 7 del D.P.R. n. 633/1972 ai sensi della quale le movimentazioni bancarie di denaro, risultanti dai dati...
Studi di settore: l'elenco degli ammessi al regime premiale
10/06/2015L'agenzia delle Entrate ha individuato, con provvedimento del 9 giugno 2015, prot. 78324, gli appartenenti agli studi di settore che possono beneficiare del regime premiale per il periodo di imposta 2014, previsto dall’articolo 10, commi da 9 a 13, del D.L. n. 201/2011. Sono 157, 41 in più del 2013,...