Accertamento

Avviso anomalie, l'Agenzia annuncia il primo alert per GdF e contribuenti

27/05/2015 Con il provvedimento n. 71472 del 26 maggio 2015, l'agenzia delle Entrate spiega l'alert – ex Stabilità 2015, legge 190/2014 - con cui verranno avvisati i contribuenti sulle anomalie riscontrate dall’amministrazione finanziaria nell’esame delle dichiarazioni. Il primo avviso riguarderà le dichiarazioni 2011. Dunque, l'Agenzia metterà a disposizione sia di specifici contribuenti titolari di reddito d’impresa, perché possano fornire elementi correttivi o giustificativi o ravvedersi, sia...
AccertamentoFisco

Studi di settore. Online i modelli dichiarativi relativi all’anno 2014

25/05/2015 Con il provvedimento n. prot. 70682 del 22 maggio 2015, il direttore dell’Agenzia delle Entrate approva i modelli con cui i contribuenti devono comunicare al Fisco, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, da utilizzare per il periodo di imposta 2014. Si tratta in totale di 204 modelli, che sono stati...
AccertamentoFisco

Waiver della voluntary e correttivi anticrisi: definitivi e ufficiali

22/05/2015 Sono pronti per la fruizione i due tasselli fondamentali per i calcoli degli studi di settore (correttivi anticrisi) e l'avvio della voluntary (modello Waiver). E' stato pubblicato - Suppl. Ord. 22 della “Gazzetta Ufficiale” 116 del 21 maggio 2015 - il decreto 15 maggio 2015 del Ministero dell’Economia e delle finanze. Reca l'approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d’imposta 2014. Dunque, dal momento che l’Agenzia ha pubblicato la...
AccertamentoFisco

Delega fiscale, sotto accusa la norma sul raddoppio dei termini di accertamento

21/05/2015 La bozza di decreto legislativo sulla certezza del diritto potrebbe essere modificata ancora prima del suo debutto, dato che così come formulata presenta delle incongruenze dal punto di vista normativo, oltre che incertezze in termini applicativi nei confronti dei contribuenti. L’allarme è stato lanciato dal procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco, il 20 maggio 2015, durante un seminario organizzato dalla Camera sui temi di crescita, che ha visto concentrare l’attenzione dei...
AccertamentoFisco

Gerico 2015, online la versione beta

19/05/2015 L'agenzia delle Entrate ha reso disponibile la versione beta di Gerico 2015, del 18 maggio 2015. Imprese e lavoratori autonomi possono, dunque, determinare la congruità – in considerazione della normalità economica, della coerenza economica e dell’effetto dei correttivi “crisi” - dei loro ricavi o compensi ai fini della dichiarazione dei redditi. Tuttavia, si ricorda che le risultanze, non avendo il carattere di ufficialità, non possono essere utilizzate per predisporre la relativa...
AccertamentoFisco

Presunzione legale sui versamenti operati sul conto corrente del professionista

14/05/2015 I prelevamenti e versamenti operati su conti correnti bancari del contribuente vanno imputati a ricavi conseguiti dal medesimo nella propria attività, se questo non dimostra di averne tenuto conto nella determinazione della base imponibile oppure che sono estranei alla produzione del reddito. E per poter superare questa presunzione legale occorre che il contribuente fornisca valida prova contraria e che detta prova sia valutata dal giudice in rapporto agli elementi risultanti dai suddetti...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Dalla lista Falciani indizi con capacità probatoria

14/05/2015 Con ordinanza n. 9760 del 13 maggio 2015, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso promosso dall'Agenzia delle entrate contro la statuizione di merito con cui era stato annullato un avviso di accertamento relativo alla ripresa a tassazione di Irpef e addizionale comunale e regionale, emesso sul presupposto che il contribuente avesse sottratto al Fisco alcuni capitali rinvenuti su un conto di una banca svizzera, risultato dai dati della cosiddetta “Lista Falciani”. Nel...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Anc. Ritardo nel rilascio del software Gerico

14/05/2015 Arriva la segnalazione, dal presidente di Anc (Associazione nazionale commercialisti) Marco Cuchel, del ritardo nel rendere disponibile il software Gerico per gli studi di settore. Ciò comporta come conseguenza che i professionisti saranno costretti a pesanti turni di lavoro oltre che a svolgere gli adempimenti nell'incertezza di una possibile proroga. Per questo Cuchel chiede che venga fissata la data del 15 gennaio come termine per “l’approvazione e la pubblicazione dei modelli di...
AccertamentoFisco

In “GU” i decreti sull'indeducibilità dei costi e le Cfc

12/05/2015 Come preannunciato in un comunicato stampa dei primi di aprile, il Mef era al lavoro su due decreti previsti dalle disposizioni della legge di Stabilità 2015, in materia di indeducibilità dei costi e di rielaborazione delle liste sugli Stati o territori a regime fiscale privilegiato. Quest'ultimo decreto, cosiddetto “black list”, porta la data del 30 marzo 2015 e insieme a quello sull'”indeducibilità dei costi”, che ha impiegato più tempo ad essere redatto (è stato firmato il 27 aprile...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Associazioni dilettantistiche, con violazione della tracciabilità restano deducibilità ed esenzione Irpef

08/05/2015 La risoluzione 45/E/2015 chiarisce che la violazione delle associazioni sportive dilettantistiche dell’obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti, di importo pari o superiore a 1.000 euro (516,46 euro fino al 31 dicembre 2014), ex articolo 25, comma 5, della legge 133/1999: - comporta la decadenza in capo all’ente sportivo delle agevolazioni previste dalla legge 398/1991 e l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 11 del Dlgs 471/1997, ossia la sanzione amministrativa da...
AccertamentoFisco