Accertamento

Verifica fiscale. Avviso illegittimo senza la comunicazione del pvc di chiusura

18/04/2015 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7843 del 17 aprile 2015, ha ritenuto fondata la doglianza con cui un contribuente si era opposto ad un avviso di accertamento per Iva e Irpef, lamentandone l'illegittimità in quanto emesso a seguito di verifica fiscale senza essere stato preceduto né dalla comunicazione del p.v.c. di chiusura delle operazioni di verifica né dell'invito al contraddittorio. Nell'accogliere la domanda del ricorrente, la Corte di legittimità ha, in particolare, ricordato...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Voluntary disclosure ancora dubbi da chiarire per evitare il blocco delle domande

15/04/2015 Dalle domande che continuano a pervenire dai professionisti intervenuti nei recenti convegni organizzati sul tema della Voluntary disclosure e dall’analisi delle varie tipologie di rimpatri finora effettuati appaiono ancora evidenti le molte difficoltà di interpretazione della proceduta di collaborazione volontaria per il rientro di capitali detenuti illecitamente all’estero. Recentemente lo stesso Governo si è detto impegnato sul tema del raddoppio dei termini di accertamento, che rende...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Costi generici per “consulenza tecnica” senza deduzione

11/04/2015 Se in fattura sono addebitati costi che riportano la generica dicitura «consulenza tecnica», non possono essere dedotte dal reddito le suddette spese per prestazioni generiche di consulenza, così come pure l’Iva è indetraibile, dal momento che non risulta possibile verificare l’inerenza e la congruità dell’addebito di tali voci di costo rispetto all’attività svolta. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con la sentenza n. 7214/2015 depositata in data 10 aprile. I Supremi giudici, con tale...
AccertamentoFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Studi di settore. Nuovi correttivi basati sull’indice di efficienza produttiva

10/04/2015 È arrivato, nella riunione che si è tenuta il 9 aprile 2015 con l’Agenzia delle Entrate, il via libera della Commissione degli esperti sui nuovi correttivi congiunturali degli studi di settore. Nel modello di dichiarazione Unico 2015 debutteranno, così, i nuovi correttivi anticrisi basati sull’utilizzo dei modelli lineari misti per stimare l’effetto della particolare situazione di crisi economica che si riflette sui ricavi e compensi dei 204 studi di settore applicabili al periodo...
AccertamentoFisco

Avviso nullo se emesso senza preventivo contraddittorio

09/04/2015 Con sentenza n. 6971 depositata l'8 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista, un architetto, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, un avviso di accertamento scaturito a seguito dell'applicazione degli studi di settore. Il ricorrente, in particolare, lamentava il fatto che la Commissione tributaria regionale avesse ritenuto che il contraddittorio con l'amministrazione finanziaria si fosse...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento, retroattività negata per le società estinte prima del 13/12/2014

03/04/2015 La disposizione normativa introdotta dal Decreto Semplificazioni fiscali (Dlgs 175/2014, art. 28, c. 4), circa la possibilità di portare da uno a cinque anni il tempo entro il quale l’Amministrazione finanziaria può spiccare azione di accertamento e passare all’incasso nei confronti delle aziende estinte, non ha efficacia retroattiva. Le nuove norme sul differimento dell’accertamento delle società cancellate dal Registro delle imprese, che operano solo nei confronti del Fisco e degli altri...
AccertamentoFiscoDiritto CommercialeDiritto

Caparra persa nelle passività. Da valutare l'elusività dell'operazione

03/04/2015 Con sentenza n. 6718 del 2 aprile 2015, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale non aveva considerato elusivo il computo, nelle passività di una società, dell'importo di una caparra confirmatoria che era stata persa nell'ambito di un'articolata operazione di cessione d'azienda a cui avevano partecipato tre compagini sociali. Nella specie, la Ctr aveva escluso che si fosse verificata un'ipotesi elusiva, rilevando che la vendita...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Black list, firmati i nuovi elenchi con le regole della Stabilità 2015

02/04/2015 Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha firmato i decreti di modifica delle black lists "indeducibilità dei costi" e "CFC", gli elenchi dei paradisi fiscali. I provvedimenti attuano le disposizioni contenute nella legge di Stabilità 2015, con cui si modificano i criteri previsti per l’elaborazione delle liste. Ora l’unico criterio rilevante ai fini della black list sulla “indeducibilità dei costi” relativi a transazioni effettuate con giurisdizioni estere è la mancanza di un...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Studi di settore, in Gazzetta le modifiche per l'annualità 2014

01/04/2015 È stato pubblicato, Supplemento Straordinario n. 5 della “Gazzetta Ufficiale” n. 75 del 31 marzo 2015, il decreto del ministero dell'Economia 30 marzo 2015. Con il documento vengono approvate le modifiche agli studi di settore applicabili al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2014. Non ci sono state variazioni sugli indici di coerenza e di normalità economica. Dunque, le modifiche recepite sono solamente quelle conseguenti l’aggiornamento della territorialità per via delle...
AccertamentoFisco

Aprile: è tempo di spesometro

31/03/2015 Le date di aprile da tener presente per lo spesometro sono il 10 ed il 20. Ai fini dello spesometro deve essere inviato il modello polivalente con le comunicazioni relative all’anno di imposta 2014: - entro il 10 aprile 2015 da parte dei soggetti con liquidazione IVA mensile; - entro il 20 aprile 2015 da parte dei soggetti con liquidazione IVA trimestrale. Il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate di riferimento è il n. 94908 del 2 agosto 2013, che detta le regole...
AccertamentoFisco