Accertamento

Studi di settore/Unico 2014: disponibile il software per le segnalazioni

07/05/2015 L'agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito il software dedicato ai contribuenti che intendono comunicare all’Amministrazione Finanziaria informazioni o elementi giustificativi relativi a situazioni di non congruità, non normalità o non coerenza risultanti dall’applicazione degli studi di settore per il periodo d'imposta 2013 (Unico 2014), ovvero per la medesima annualità, afferenti l’indicazione in dichiarazione di cause di inapplicabilità o di esclusione. Le...
AccertamentoFisco

Mef, pronta la lista dei nuovi Paesi black list

06/05/2015 In attuazione di quanto previsto dalla Stabilità 2015 e come già preannunciato da un comunicato stampa del 1° aprile 2015, il ministero dell'Economia ha predisposto due decreti sul'indeducibilità dei costi black list e sui nuovi elenchi dei Paesi a fiscalità privilegiata. Questi provvedimenti, firmati dal ministro Pier Carlo Padoan a fine marzo scorso, però, sono stati per un po' di tempo dimenticati e mai pubblicati ufficialmente, così da non entrare in vigore. Nel frattempo, si è...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Voluntary disclosure, con il waiver niente raddoppio anche senza trasferimento beni

01/05/2015 Il waiver - la liberatoria che deve essere rilasciata agli intermediari finanziari dai contribuenti che intendono avvalersi della collaborazione volontaria - controfirmato dall’intermediario, da presentare (in copia assieme alla richiesta di collaborazione) all’Agenzia delle Entrate, è disponibile in bozza di fac-simile sul sito delle Entrate. Ne dà notizia il comunicato stampa agenziale del 30 aprile 2015. Dà il via alla voluntary disclosure, perché permette agli intermediari di trasmettere...
AccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Voluntary disclosure, disponibile l'autorizzazione per gli intermediari

30/04/2015 L'agenzia delle Entrate ha reso disponibili online il modello 730/2015 in formato editabile e il fac simile dell'Autorizzazione alla trasmissione della documentazione e al rilascio di informazioni all’Agenzia delle Entrate ai fini della voluntary discosure. Il modello 730/2015 in formato editabile può essere visualizzato, compilato e stampato con un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato pdf. Il programma non verifica o controlla le informazioni...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Cassazione: utilizzabili i dati contenuti nella Lista Falciani

29/04/2015 Nell'attività di accertamento dell'evasione fiscale, l'amministrazione finanziaria può, in linea di principio, avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, salvo quelli la cui inutilizzabilità discenda da una disposizione di legge o dal fatto di essere stati acquisiti dall'amministrazione medesima in violazione di un diritto del contribuente. Ne consegue l'utilizzabilità, nel contraddittorio con il contribuente, anche dei dati bancari acquisiti dal dipendente infedele di un...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Italia-Romania, firmato il Protocollo contro le doppie imposizioni

27/04/2015 Alla lista degli Stati Ue che hanno firmato con il nostro Paese un Protocollo contro le doppie imposizioni sul reddito e/o sul patrimonio si è aggiunta anche la Romania. Il 25 aprile 2015, al termine di una riunione formale del Consiglio Ecofin, il ministro dell'Economia italiano Pier Carlo Padoan e il Ministro delle Finanze romeno Eugen Teodorovici hanno firmato un Protocollo di modifica della Convenzione tra la Repubblica Italiana e la Romania per evitare le doppie imposizioni in materia...
AccertamentoFisco

Accertamento legittimo anche se il Pvc è senza documentazione extracontabile

25/04/2015 E’ da considerare legittimo l’atto di accertamento fiscale basato sul PVC anche nel caso in cui non sia stata allegata al verbale la documentazione extracontabile sulla quale si fonda l’atto impositivo. Lo chiarisce la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 8325 del 24 aprile 2015, con la quale viene accolto il ricorso presentato dall’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una controversia concernente la ripresa a tassazione d’imposte per l’asserita omessa fatturazione di ricavi e di...
AccertamentoFisco

Spesometro 2015, entro il 30 aprile comunicazione degli acquisti via Pos

23/04/2015 Archiviate le scadenze del 10 e 20 aprile 2015 riservate ai soggetti Iva (mensili e non) per la comunicazione al Fisco delle operazioni rilevanti compiute nel 2014 di importo superiore al 3.600, un’altra data è ora alle porte: giovedì 30 aprile 2015 è l’ultimo giorno utile per gli operatori finanziari che devono comunicare gli acquisti superiori a 3.600 euro effettuati da consumatori finali e pagati con bancomat o carte di credito. Interessate sono sempre le operazioni effettuate nel...
AccertamentoFisco

Riforma fiscale. Il testo sulla certezza del diritto

22/04/2015 Tra i decreti attuativi della riforma fiscale approvati dal Consiglio dei Ministri del 21 aprile 2015, è ricompreso un decreto legislativo recante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, elaborato in attuazione degli articoli 5, 6 e 8, comma 2 della Legge n. 23/2014. Abuso del diritto e relativi presupposti, onere a carico del Fisco Il testo del provvedimento è focalizzato, in particolare, sull'istituto dell'abuso del diritto il cui concetto viene...
AccertamentoFisco

Avviso nullo se sottoscritto dal dirigente decaduto

22/04/2015 Nullo l'avviso di accertamento sottoscritto dal funzionario delle Entrate a cui siano stati affidati incarichi dirigenziali senza concorso pubblico. E' quanto statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 3222/25/15, in quella che costituisce la prima pronuncia di merito successiva alla ben nota sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale sui dirigenti delle Entrate e delle Dogane dichiarati illegittimi, perché nominati senza procedura concorsuale. Nel...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento