Accertamento

Nullo l'atto impositivo se manca il contraddittorio

17/03/2014 La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con la sentenza n. 90/02/2014 del 13 gennaio 2014, annulla un atto impositivo emesso per abuso del diritto senza aver permesso al contribuente di instaurare un contraddittorio. Il richiamo è all'articolo 37-bis del DPR n. 600/1973, che prevede la possibilità per il contribuente di esporre le proprie motivazioni, entro 60 giorni dalla richiesta scritta del Fisco con lettera raccomandata, prima che si provveda all'emissione di qualsiasi...
AccertamentoFisco

Accertamento Irap. No al raddoppio dei termini

17/03/2014 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 255/30/2014, chiarisce alcuni aspetti relativi alla discussa applicabilità del raddoppio dei termini a disposizione per l’accertamento in caso di Irap. Nell’esaminare il caso di specie, che trae origine da un’operazione immobiliare che vede coinvolta una società, che dopo aver acquistato un immobile da un soggetto terzo lo cede ad una altra società di leasing nello stesso giorno e con un prezzo maggiorato, i giudici milanesi, confermano quanto già sancito...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Accertamento da redditometro, ad aprile si parte

15/03/2014 L’Agenzia delle Entrate ha predisposto il fac simile di lettera contenente l’invito a comparire che nei primi giorni del mese di aprile sarà inviato a tutti quei contribuenti che, sulla base dei dati presenti nell’Anagrafe tributaria, risultano aver sostenuto nel 2009 spese più alte rispetto al reddito dichiarato nel modello Unico 2010. Il nuovo accertamento da redditometro, dunque, è pronto per partire e sarà reso operativo a breve anche se, di fatto, il numero dei contribuenti (circa...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto se predomina lo scopo elusivo

14/03/2014 Con ordinanza n. 5877 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione notificato ad una società contribuente e con cui una serie di atti posti in essere da quest'ultima erano stati riqualificati come una cessione di azienda. Tra gli altri motivi, l'amministrazione finanziaria aveva lamentato che il giudice di appello non avesse considerato che tutti i negozi...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Presunzioni semplici battono parametri

13/03/2014 Con sentenza n. 5675 del 12 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente, un professionista, nei cui confronti i giudici di merito avevano confermato un avviso di accertamento sintetico mediante l'applicazione dei parametri. I giudici di legittimità hanno aderito alle doglianze del contribuente, il quale aveva impugnato l'accertamento asserendo che la procedura di accertamento mediante parametri, avendo valore unicamente presentivo, non può...
ProfessionistiAccertamentoFiscoContenzioso tributario

Redditometro, chiarimenti dopo i rilievi del Garante della privacy

12/03/2014 Porta la data dell’11 marzo 2014 la circolare n. 6/E dell’Agenzia delle entrate, che recepisce le indicazioni fornite dal Garante della privacy nel parere del 21 novembre 2013, in merito al trattamento dei dati personali effettuato ai fini dell’accertamento sintetico per la corretta applicazione del redditometro. Così, le precedenti istruzioni operative rese con la circolare n. 24/2013 subiscono alcune precisazioni, essendo state incorporate le prescrizioni relative all’individuazione della...
AccertamentoFisco

Operazioni elusive. La punibilità nella riliquidazione delle imposte

10/03/2014 La Ctr Lombardia, Sezione staccata di Brescia, con la sentenza n. 38/64/2014 sancisce che non sono applicabili sanzioni alle contestazioni di indebiti vantaggi tributari, se il reato commesso si configura come un semplice aggiramento di disposizioni tributarie e non come una loro vera e propria violazione. Il riconoscimento di un’operazione elusiva, infatti, se da un parte comporta il disconoscimento dei vantaggi fiscali di cui ci si è appropriati indebitamente, ai sensi dell'articolo...
AccertamentoFisco

No a libere interpretazioni sulle scelte imprenditoriali

10/03/2014 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 1155/40/2014 depositata il 3 febbraio 2014, si è pronunciata con riferimento ad una complessa vicenda che aveva visto una società impugnare un avviso di accertamento a lei notificato dal Fisco a seguito di una verifica fiscale. Il controllo della Guardia di finanza era stato focalizzato su un'operazione concernente un contratto di leasing e sul relativo inquadramento fiscale, avente ad oggetto la posizione di beneficiaria...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

E' illegittimo l'atto emesso prima dei 60 giorni

08/03/2014 Con la sentenza n. 5373 del 7 marzo 2014, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, in ordine alla interpretazione dell'articolo 12, 7° comma della Legge n. 212/2000 che riconosce al contribuente medesimo, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, la facoltà di comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. Richiamando...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Conti correnti dei familiari, non è automatica l'attribuzione all'imprenditore

08/03/2014 Le somme presenti nei conti correnti dei familiari non possono essere automaticamente ricondotte ai ricavi dell'imprenditore. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 10811 del 6 marzo 2014. Si evidenzia come spetti al giudice penale la determinazione dell'ammontare dell'imposta evasa procedendo d'ufficio agli accertamenti necessari, “eventualmente mediante il ricorso a presunzioni di fatto”. Per la configurabilità del reato di omessa dichiarazione, ai fini di evasione...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto