Accertamento

Lista Falciani, il Fisco può utilizzarne i dati

08/03/2014 La Commissione tributaria della Lombardia – con la sentenza n. 1072 depositata il 27 febbraio 2014 – stabilisce la legittimità dell'utilizzo dei dati acquisiti illegittimamente dalla lista Falciani. Confermati quindi gli accertamenti dell'amministrazione finanziaria basati su informazioni contenute in tale lista. Tra le motivazioni si evidenzia l'importanza dell'attendibilità delle fonti di prova acquisite dall'Amministrazione, poiché “la prova non subisce gli effetti della illegittimità...
AccertamentoFisco

Le Metodologie, a guida dei funzionari delle Entrate, accolgono il volantinaggio

06/03/2014 L’attività di “Recapito di corrispondenza non indirizzata e volantinaggio”, entra nell’elenco contenuto nelle metodologie, aggiornate e consultabili online, che guidano operativamente, nella preparazione del controllo e nell’esecuzione dell’accesso presso le Pmi e i professionisti, i funzionari dell’Amministrazione finanziaria che effettuano accessi esterni presso i contribuenti. Il fine della guida è la verifica della correttezza fiscale degli operatori economici che intrattengono...
AccertamentoFisco

Studi di settore, la Commissione esperti dà parere positivo all’aggiornamento

05/03/2014 Con il comunicato stampa del 4 marzo 2014, l’agenzia delle Entrate informa che, dopo il via libera avvenuto con decreto Mef, la Commissione degli esperti, riunita presso la sede della Sose in merito all’adeguamento degli studi di settore applicabili per il 2013, ha espresso parere positivo sulle modifiche di aggiornamento (consulta l'articolo "Studi di settore: pronto il programma, al via il restyling"). Ovvero, sia sulla capacità dei singoli studi di rappresentare la realtà economica cui...
AccertamentoFisco

Niente trasferimento indiretto d'azienda se, contestualmente al conferimento, la cessione delle quote è solo parziale

04/03/2014 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano – sentenza n. 519/36/2014 del 29 gennaio 2014 – è da escludere l'elusività di un'operazione che prevede il conferimento d'azienda contestualmente alla cessione delle relative quote sociali ad un terzo, se la cessione delle quote medesima non sia totalitaria ma solo parziale. Ed infatti, per poter individuare il trasferimento indiretto dell'azienda quale effetto giuridico finale di più atti di visti in collegamento negoziale – si legge...
DirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

Il Fisco si avvicina ai contribuenti: la delega fiscale è legge

28/02/2014 Dopo un iter parlamentare piuttosto difficile e quasi due anni di lavoro, la delega fiscale è divenuta legge con l’approvazione definitiva della Camera nella seduta del 27 febbraio 2014. La terza lettura di Montecitorio non ha apportato modifiche al testo licenziato circa due settimane fa dal Senato. Tutti gli ultimi emendamenti presentati sono stati respinti prima in Commissione finanze e, poi, in Aula: con 309 voti favorevoli, nessun contrario e 99 astenuti c’è stato così il via libera...
AccertamentoFiscoImmobili

L'abuso del diritto va escluso in presenza di non marginali ragioni extrafiscali

27/02/2014 Con la sentenza n. 4604 del 26 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una società finanziaria marchigiana contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano confermato un accertamento basato sull'abuso del diritto; in particolare, era stata ritenuta “abusiva” l'operazione di acquisto di un pacchetto azionario di una società estera, subito seguita dalla svalutazione e, quindi, dalla minusvalenza, scaricata sul bilancio del medesimo anno. Secondo la...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Al 28 febbraio 2014, segnalazione di anomalie relative agli studi di settore e denuncia dei contratti di locazione di fondi rustici

26/02/2014 Venerdì 28 febbraio 2014 è il termine ultimo per fornire al Fisco segnalazioni di eventuali anomalie riguardanti gli studi di settore anno 2012. Entro questa data, infatti, può essere comunicato tutto ciò che risulti come non congruo o anomalo e le criticità evidenziate nei calcoli di Gerico 2013, mediante il relativo software “Segnalazioni”. Inoltre, sempre la medesima scadenza risulta essere il termine per i titolari di contratti di locazione di fondi rustici per effettuare la denuncia...
AccertamentoFisco

In caso di mancata impugnazione dell'accertamento da parte della sas, possibile il singolo ricorso della socia

24/02/2014 La Commissione tributaria regionale Lombardia, con sentenza 136/22/2013, interviene in tema di ricorso da parte del singolo socio di una sas verso un avviso di rettifica del suo reddito da partecipazione, pur non essendovi stata impugnazione da parte della società. Infatti, le Entrate avevano accertato il reddito di una sas per l'anno 2004, che aveva impugnato in ritardo l'atto, divenendo così definitivo e facendo imputare la metà di quanto individuato dal Fisco alla socia titolare del 50%...
AccertamentoFisco

Se manca l'urgenza, l'accertamento prima della scadenza dei 60 giorni dalla fine delle ispezioni risulta invalido

24/02/2014 La Commissione tributaria regionale Lombardia, con sentenza 126/19/2013 del 30 dicembre 2013, si pronuncia in merito all'impugnazione, da parte di una società, di un avviso di accertamento per maggiori imposte ai fini Ires e Irap. La società adduceva, nelle motivazioni del ricorso, la mancata osservanza da parte del Fisco del termine di 60 giorni dalla fine delle operazioni ispettive per l'emanazione dell'accertamento, previsto dall'articolo 12, comma 7, della legge n....
AccertamentoFisco

Contrasto di giudizi da evitare

24/02/2014 Con sentenza n. 07/02/14 del 3 gennaio 2014, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui la Commissione provinciale aveva annullato un avviso di accertamento notificato ad un contribuente con il quale l'amministrazione finanziaria aveva recuperato a tassazione la plusvalenza derivante dalla vendita di una porzione di terreno edificabile. Aderendo a quanto già statuito in primo grado, i giudici milanesi hanno ritenuto rilevante l'esito dei due gradi di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImmobili