Avvocati

Inaugurazione dell'anno giudiziario forense

27/06/2013 Si è tenuta il 26 giugno, presso la sede istituzionale del Consiglio Nazionale Forense all'interno del Ministero della Giustizia, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario dell'avvocatura. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione sull'attività 2012-2013, ha ribadito le posizioni degli avvocati in merito alla reintroduzione della mediazione obbligatoria. In particolare, Alpa ha specificato che i legali non sono di per sé contrari alla conciliazione; è la previsione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sgravio contributivo solo per l'imprenditore. Avvocati esclusi

27/06/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16092 del 26 giugno 2013, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva escluso che lo stesso avesse il diritto di usufruire, in relazione ad una propria dipendente, dello sgravio contributivo di cui all'articolo 44 della Legge n. 448/01 per gli imprenditori del Mezzogiorno. Il diritto al particolare sgravio era stato rifiutato dai giudici di secondo grado in quanto...
AvvocatiProfessionistiAgevolazioni contributiveLavoro

Avvocatura: otto giorni di sciopero per protestare contro il ritorno della mediazione obbligatoria

26/06/2013 Nel corso dell'Assemblea Nazionale Straordinaria dell’Avvocatura, convocata dall'Organismo unitario dell'avvocatura a Roma per il 25 giugno, sono state proclamate ben otto giornate di astensioni dalle udienze nei giorni 5, 8, 9, 10, 11, 12, 15 e 16 luglio, per protestare contro il ritorno a sorpresa della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato dal Governo il 15 giugno 2013. Le giornate di sciopero saranno accompagnate da assemblee a manifestazioni su tutto il territorio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

L'Welfare invita la Cassa forense a congelare gli organi fino alle elezioni

26/06/2013 Con lettera del 20 giugno, il ministero del Lavoro, a mezzo del Direttore generale Edoardo Gambacciani, si è rivolto alla Cassa forense rimettendo al prudente apprezzamento degli organi collegiali dell'Ente di previdenza privato, “l'opportunità di ritenere congelati i rispettivi poteri”, fino alla data di nuova elezione, originariamente fissata al 18 novembre 2013 e poi anticipata al 9 settembre 2013. Detta ultima anticipazione – sottolinea il dicastero – costituisce, infatti, un “parziale...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati e formazione per via telematica

25/06/2013 Il Consiglio nazionale forense rende noto che a partire dal 24 giugno 2013, è accessibile la piattaforma www.formazioneavvocatura.it per la formazione a distanza degli avvocati. Il progetto e-learning del Cnf, realizzato attraverso l'Unità operativa per la formazione continua e l'assegnazione dei crediti formativi e la Fondazione dell'avvocatura italiana, prevede l'organizzazione di corsi online gratuiti di formazione a cui gli avvocati del territorio potranno agevolmente accedere per...
AvvocatiProfessionisti

Fissato al 3 luglio l'incontro chiesto dal Cnf con il Guardasigilli

22/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, con lettera inviata, il 21 giugno, agli Ordini forensi più rappresentativi, ha reso noto che il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha fissato al 3 luglio l'incontro urgente richiestole dall'avvocatura a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e la previsione di misure ritenute dal Cnf “non adeguate a risolvere la questione di come garantire il miglior servizio giustizia...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Avvocatura contro il decreto “fare”

20/06/2013 Il ritorno “a sorpresa” della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato il 15 giugno dal Governo, ha suscitato forti reazioni nell'avvocatura. In particolare, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per chiedere un incontro urgente che coinvolga i presidenti dei 26 Ordini forensi distrettuali, l'Oua e il Guardasigilli, al fine di ripristinare un confronto “sui...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Società tra avvocati. Allo studio della Commissione Politiche Ue la proposta di togliere l'obbligo del socio italiano

20/06/2013 I lavori della commissione Politiche dell'Unione europea del Senato sono attualmente focalizzati sul Disegno di legge europea per il 2013. Tra gli emendamenti presentati da alcuni del relatori del provvedimento medesimo, si segnala la proposta di modifica dell'articolo 35, comma 1 del Decreto legislativo n. 96/2001 ai sensi del quale gli avvocati stabiliti, provenienti da altri paesi Ue, possono essere soci di una società tra avvocati solo quando almeno uno degli altri soci sia in possesso...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Geografia giudiziaria. Rinvio sempre più improbabile

13/06/2013 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dell'incontro avvenuto l'11 giugno, presso il Palazzo del Quirinale, con i nuovi uditori giudiziari nominati con Decreto ministeriale n. 8/6/2012, si è pronunciato sulla ipotesi di rinvio della normativa di riordino della geografia giudiziaria definendola come “inammissibile e scandalosa”. L'intervento del Presidente della Repubblica ha smorzato i toni dei parlamentari di Camera e Senato impegnati nella messa a punto della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Circolare del Cnf su tirocinio e giuramento del praticante abilitato. Novità in vigore dal 2015

12/06/2013 Il Consiglio nazionale forense ha inviato ai presidenti dei Consigli dell'ordine degli avvocati la circolare n. 11-C-2013 del 7 giugno 2013, contenente due pareri relativi alla disciplina del tirocinio e al giuramento del praticante abilitato, alla luce della nuova Legge professionale forense n. 247/12. In materia di tirocinio, il Cnf si è soffermato sull'interpretazione dell’articolo 48 della Legge di riforma forense, sottolineando la non applicabilità della nuova disciplina del tirocinio...
AvvocatiProfessionisti