Avvocati

Avvocatura contro il decreto “fare”

20/06/2013 Il ritorno “a sorpresa” della mediazione obbligatoria per mezzo del Decreto “fare” approvato il 15 giugno dal Governo, ha suscitato forti reazioni nell'avvocatura. In particolare, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, per chiedere un incontro urgente che coinvolga i presidenti dei 26 Ordini forensi distrettuali, l'Oua e il Guardasigilli, al fine di ripristinare un confronto “sui...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Società tra avvocati. Allo studio della Commissione Politiche Ue la proposta di togliere l'obbligo del socio italiano

20/06/2013 I lavori della commissione Politiche dell'Unione europea del Senato sono attualmente focalizzati sul Disegno di legge europea per il 2013. Tra gli emendamenti presentati da alcuni del relatori del provvedimento medesimo, si segnala la proposta di modifica dell'articolo 35, comma 1 del Decreto legislativo n. 96/2001 ai sensi del quale gli avvocati stabiliti, provenienti da altri paesi Ue, possono essere soci di una società tra avvocati solo quando almeno uno degli altri soci sia in possesso...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Geografia giudiziaria. Rinvio sempre più improbabile

13/06/2013 Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dell'incontro avvenuto l'11 giugno, presso il Palazzo del Quirinale, con i nuovi uditori giudiziari nominati con Decreto ministeriale n. 8/6/2012, si è pronunciato sulla ipotesi di rinvio della normativa di riordino della geografia giudiziaria definendola come “inammissibile e scandalosa”. L'intervento del Presidente della Repubblica ha smorzato i toni dei parlamentari di Camera e Senato impegnati nella messa a punto della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Circolare del Cnf su tirocinio e giuramento del praticante abilitato. Novità in vigore dal 2015

12/06/2013 Il Consiglio nazionale forense ha inviato ai presidenti dei Consigli dell'ordine degli avvocati la circolare n. 11-C-2013 del 7 giugno 2013, contenente due pareri relativi alla disciplina del tirocinio e al giuramento del praticante abilitato, alla luce della nuova Legge professionale forense n. 247/12. In materia di tirocinio, il Cnf si è soffermato sull'interpretazione dell’articolo 48 della Legge di riforma forense, sottolineando la non applicabilità della nuova disciplina del tirocinio...
AvvocatiProfessionisti

Allo studio del ministero della Giustizia una task force per smaltire l'arretrato civile

11/06/2013 In considerazione della grande mole di arretrato relativa, soprattutto, al settore della giustizia civile, il ministero della Giustizia starebbe mettendo a punto un Decreto legge contenente un pacchetto di misure volte a smaltire, in particolar modo, il lavoro delle Corti d'appello del territorio. Il provvedimento dovrebbe essere presentato al Consiglio dei ministri entro la settimana; si parla, addirittura, di venerdì 14 giugno. L'intervento principale, consisterebbe nel reclutamento di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Cassa forense: presentazione a Roma del Regolamento sui contributi minimi

11/06/2013 La bozza contenente il nuovo regolamento messo a punto dalla Cassa forense al fine di attuare le disposizioni della Legge forense n. 247/2012, sarà presentata agli Ordini degli avvocati e alle varie anime dell'avvocatura, compresi Oua e Cnf, il 15 giugno 2013 in un'assemblea aperta appositamente convocata a Roma. Salvo complicazioni – spiega il presidente dell'Ente di previdenza degli avvocati, Alberto Bagnoli - “il Regolamento dovrebbe essere approvato entro l'estate. Poi tocca al...
AvvocatiProfessionisti

Documento del Cnf con proposte in materia di processo tributario

10/06/2013 Il Consiglio nazionale forense, su proposta della commissione per le problematiche tributarie coordinata da Antonio Damascelli, ha approvato un documento sul giudizio tributario che, il 6 giugno, è stato inviato al Presidente della Repubblica, ai presidenti di Camera e Senato, al presidente del Consiglio, al ministro dell'Economia, all'agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle parti sociali. Con il documento, gli avvocati hanno avanzato una proposta di modifica del processo tributario e...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cassa forense: elezioni il 9 settembre. Pronto anche il regolamento attuativo sui contributi

08/06/2013 Il presidente della Cassa Forense, Alberto Bagnoli, con comunicazione ufficiale trasmessa il 7 giugno ai Consigli degli ordini degli avvocati, ha reso noto che le elezioni per il rinnovo del Comitato dei delegati sono anticipate al 9 settembre 2013 rispetto alla data inizialmente indicata nel 18 novembre. Bagnoli sottolinea che la data del 18 novembre era stata scelta “non certo per procrastinare nel tempo il confronto elettorale all'interno dell'Avvocatura”, ma al fine di risolvere...
AvvocatiProfessionisti

Cassa forense in ritardo sulle elezioni per il rinnovo del comitato dei delegati

06/06/2013 Il Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del ministero del Lavoro, Edoardo Gambacciani, ha inviato alla Cassa Forense un documento del 3 giugno per bacchettare l'anomala indizione delle elezioni per il rinnovo del comitato dei delegati, elezioni fissate a novembre 2013, malgrado la loro scadenza a giugno. In particolare, il Regolamento elettorale e le correzioni allo Statuto sarebbero stati trasmessi ai ministeri competenti con notevole ritardo rispetto alla data...
AvvocatiProfessionisti

Proposta di rinvio della nuova geografia giudiziaria in stand by

06/06/2013 Prosegue, presso la Commissione Giustizia della Camera, il dibattito sulle Comunicazioni del ministro della Giustizia relativamente alle linee programmatiche del nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri. Alla seduta del 5 giugno, il ministro ha nuovamente manifestato gli impegni e la volontà del Governo di rispettare le raccomandazioni dell'Ue con riferimento alla riforma della nuova geografia giudiziaria. La Commissione, quindi, ha dovuto prendere atto di questa posizione. Nel...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto