Avvocati

Parere dell’Ordine vincolante solo per la fase monitoria

18/04/2013 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9366 del 17 aprile 2013 – la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva statuito sui compensi dovuti ad un avvocato nell’ambito di un procedimento in opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal legale medesimo nei confronti di un proprio cliente. In particolare, è stata rigettata la doglianza avanzata dal legale il quale lamentava che non fossero state indicate le ragioni di congruità e i motivi in fatto ed in diritto...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

A Roma consulenze professionali gratuite per i cittadini non abbienti

18/04/2013 Nasce a Roma lo Sportello di prima consulenza gratuita per il cittadino, in cui possono cercare aiuto in campo giuridico, legale e tributario, i cittadini in situazione di difficoltà economica. Con il patto di collaborazione tra Roma e gli Ordini professionali di avvocati, commercialisti e notai della capitale, in applicazione dello Statuto del contribuente, verrà offerto un accesso veloce agli atti pubblici. Prenotandosi presso il Dipartimento risorse economiche di Roma Capitale o...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Cnf: pronto l’elenco delle associazioni specialistiche

12/04/2013 Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa dell’11 aprile 2013, ha approvato, in via definitiva, il regolamento che, in attuazione dell’articolo 35 comma 1 lettera s) della Legge di riforma forense n. 247/2012, istituisce e disciplina l'elenco delle associazioni specialistiche maggiormente rappresentative. Le associazioni individuate parteciperanno, con i Consigli dell'Ordine, all'organizzazione di corsi per l'acquisizione del titolo di avvocato specialista. Spetterà, poi, al...
AvvocatiProfessionisti

Notai e avvocati esclusi dalle nuove norme sulle Stp

09/04/2013 Le categorie dei notai e degli avvocati rimangono fuori dalle nuove norme relative alle Società tra professionisti (Stp) e alle società multiprofessionali (o multidisciplinari) di cui al Decreto ministeriale dell’8 febbraio 2013 n. 34. Si segnala, per quanto riguarda i primi, che nella relazione accompagnatoria al Decreto ministeriale citato, viene espressamente riferito come lo svolgimento di pubbliche funzioni, quale quella notarile, non possa comunque costituire oggetto di attività in...
NotaiProfessionistiAvvocati

Iniziative di protesta dell’Oua contro la geografia giudiziaria: a maggio due giorni di sciopero

08/04/2013 In esito all’incontro nazionale organizzato a Roma il 6 aprile dall’Organismo unitario dell’avvocatura (Oua) contro la revisione della geografia giudiziaria, sono state annunciate, per maggio, due giornate di astensione degli avvocati, accompagnati da una manifestazione nazionale sempre nella Capitale. L’iniziativa di protesta è stata condivisa in un documento redatto a conclusione dell’incontro in cui si chiede, espressamente, la sospensione immediata della revisione della geografia...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Osservazioni alla bozza del Cnf sui parametri

06/04/2013 Il 5 aprile è scaduto il termine entro cui gli ordini territoriali, la Cassa forense, l'Oua e le associazioni di categoria avrebbero potuto inviare le proprie osservazioni alla bozza sui parametri tariffari elaborata dal Consiglio nazionale forense e da sottoporre al ministero della Giustizia, al fine della redazione del definitivo Decreto ministeriale. Tra i pareri pervenuti al Cnf, si segnalano le osservazioni predisposte dall'Organismo unitario dell'avvocatura con le quali è stato...
AvvocatiProfessionisti

Nei rapporti tra cliente e avvocato parcella adeguata al valore effettivo della causa

29/03/2013 Mentre ai fini della liquidazione delle spese a carico della parte soccombente, nei quali il valore della lite si determina secondo i criteri codicistici, salva l’adozione di quello del decisum, nelle cause di pagamento e risarcimento di danni, nei rapporti tra avvocato e cliente sussiste sempre la possibilità di un concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia, “ove sia ravvisabile una manifesta sproporzione con quello derivante dall’applicazione delle...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Geografia giudiziaria: richiesta di proroga dal Cnf e nota del ministero sugli immobili da mantenere

26/03/2013 Con comunicato del 25 marzo 2013, il Consiglio nazionale forense rende noto di aver inviato una lettera al ministro della Giustizia, Paola Severino, per chiedere, rivolgendosi anche all’Esecutivo e al nuovo Parlamento, una congrua proroga del termine di entrata in vigore del provvedimento sulla nuova geografia giudiziaria, il Decreto legislativo n. 155/2012 che prevede la soppressione di 31 tribunali e 220 sedi distaccate a far data dal 13 settembre 2013. L’iniziativa è stata presa dal Cnf...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cnf: pronta la prima bozza di regolamento sulle specializzazioni forensi

23/03/2013 Il Consiglio nazionale forense, con comunicato del 22 marzo 2013, rende nota la messa a punto della bozza di regolamento di istituzione e disciplina dell’”elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative, in attuazione dell’articolo 35 comma 1 lettera s) della legge n. 247/2013 “. L’articolato contenente l’elenco delle associazioni forensi specialistiche maggiormente rappresentative sarà nuovamente esaminato il prossimo 10 aprile in vista del suo varo...
AvvocatiProfessionisti

Avvocatura unita sul decreto correttivo parametri

23/03/2013 Si è tenuto il 22 marzo un incontro tra l’Organismo Unitario dell’Avvocatura e il Consiglio Nazionale Forense sulla richiesta di una revisione urgente dei parametri dei compensi degli avvocati. E’ quanto emerge da un comunicato stampa dell’Oua diffuso nello stesso giorno e nel cui testo viene resa nota la soddisfazione dell’associazione rispetto all’incontro. Il Presidente Nicola Marino, in particolare, evidenzia “l’unitarietà della posizione dell’avvocatura, con la richiesta al...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto