Avvocati

Il dipendente part-time della pa non può essere anche avvocato

17/05/2013 Le Sezioni unite civili delle Cassazione, con la sentenza 11833 del 16 maggio 2013, hanno definitivamente confermato la sanzione disciplinare della cancellazione dall’albo per incompatibilità, disposta dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di appartenenza, nei confronti di un dipendente pubblico che aveva optato per il part-time presso l’ente pubblico dove lavorava in modo da poter svolgere, nel tempo residuo anche la professione di avvocato. In particolare, gli Ermellini hanno escluso che...
AvvocatiProfessionistiFisco

Cassa forense: regolamento sui contributi minimi in dirittura d’arrivo

17/05/2013 La Cassa nazionale forense, in attuazione dell’articolo 21, comma 9 della Legge di riforma forense n. 247/2012, sta mettendo a punto il regolamento determinativo dei minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali, eventuali condizioni temporanee di esenzione o di diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l'eventuale applicazione del regime contributivo. Si ricorda, infatti, che alla luce delle novità...
AvvocatiProfessionisti

Antitrust: niente restrizioni all’accesso al mercato di consulenza legale

15/05/2013 L’Antitrust, con decisione del 23 aprile 2013, ha sanzionato gli Ordini degli avvocati di Civitavecchia, Latina, Tempio Pausania, Tivoli e Velletri per aver posto in essere un’attività restrittiva rispetto all’accesso al mercato dei servizi di consulenza legale nei confronti di avvocati con provenienza da paesi dell’Unione europea. In particolare, i cinque Ordini forensi avrebbero commesso una violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea attraverso...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeAvvocatiProfessionisti

Ctr Lazio: niente Irap per notai e avvocati

10/05/2013 Con sentenza n. 238/01/13 depositata il 22 aprile 2013, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha spiegato che, con riferimento ad alcune categorie professionali quali quella degli avvocati, notai o ingegneri, per le quali l'erogazione delle prestazioni non può prescindere dall'intervento personale del professionista, l’imposta Irap non va applicata. A prescindere dalla eventuale presenza di una minimale o consistente organizzazione, infatti, quest’ultima non può essere definita...
FiscoNotaiProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Contro la nuova geografia giudiziaria lettera aperta degli avvocati Anai al ministro Cancellieri

07/05/2013 Con lettera aperta del 6 maggio, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) si è rivolta al nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, per illustrare i motivi per cui ritiene incostituzionale la normativa sulla revisione della geografia giudiziaria. In primo luogo, l’articolo 1 secondo comma della Legge n. 148/2011 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 138/2011, costituirebbe una norma eterogenea ed “intrusa” rispetto all’oggetto e alla finalità del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Cnf illustra la proposta sui parametri

07/05/2013 Nel corso della prima riunione plenaria dopo l’approvazione della riforma forense, organizzata dal Consiglio nazionale forense con tutte le componenti dell’Avvocatura e tenuta il 4 maggio 2013, il consigliere Aldo Morlino ha illustrato la proposta approvata, il 3 maggio, dal Cnf medesimo sui parametri forensi, proposta che, una volta accompagnata dalla relativa relazione illustrativa, verrà inviata inviata al ministero della Giustizia per il suo vaglio definitivo. Il nuovo testo – precisa...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cnf: approvata la proposta sui parametri

06/05/2013 Si è tenuta il 4 maggio, presso la sala Pio XI di Borgo Santo Spirito in Roma, la prima riunione organizzata dal Cnf con gli Ordini, le Unioni, la Cassa forense, l’Oua e le Associazioni forensi, al fine di fare il punto relativo allo stato dei lavori di attuazione della nuova Legge professionale forense. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti di ben 120 Ordini degli avvocati del territorio, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha reso nota, in primo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sì alla pubblicità ma sempre nei limiti della correttezza

04/05/2013 Con la sentenza n. 10304 del 3 maggio 2013, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno respinto il ricorso avanzato da un legale contro la sanzione disciplinare dell’avvertimento che gli era stata impartita dal Consiglio nazionale forense per aver asseritamente posto in essere una “pubblicità” con modalità lesive della dignità e del decoro della professione. In particolare, l’avvocato aveva rilasciato un’intervista che, lungi dal contenere riferimenti alle problematiche tecnico giuridiche,...
AvvocatiProfessionisti

Avvocatura riunita per fare il punto sulla riforma forense

30/04/2013 Il Consiglio Nazionale Forense, nell’ambito della seduta amministrativa straordinaria tenuta il 19 aprile, ha deciso di invitare i presidenti dei Consigli dell’ordine degli avvocati, i presidenti delle Unioni regionali forensi, il presidente della Cassa forense, il presidente dell’Oua, i presidenti delle associazioni forensi maggiormente rappresentative in ambito congressuale, ed i componenti del Consiglio nazionale forense ad un incontro, che si terrà il 4 maggio 2013 alle ore 9,30, a Roma,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Giustizia: firmato il Dm sulla determinazione delle nuove piante organiche

27/04/2013 Il ministro della Giustizia uscente, Paola Severino, ha provveduto a sottoscrivere il Decreto ministeriale per la determinazione delle nuove piante organiche del personale amministrativo non dirigenziale degli uffici interessati dalla riforma della geografia giudiziaria. L’atto, che costituisce l’ultimo tassello per l’attuazione della riforma citata, fa seguito al Decreto di revisione delle piante organiche dei magistrati, assunto previo parere favorevole del Consiglio superiore della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti