Avvocati

Contro la nuova geografia giudiziaria lettera aperta degli avvocati Anai al ministro Cancellieri

07/05/2013 Con lettera aperta del 6 maggio, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) si è rivolta al nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, per illustrare i motivi per cui ritiene incostituzionale la normativa sulla revisione della geografia giudiziaria. In primo luogo, l’articolo 1 secondo comma della Legge n. 148/2011 di conversione, con modificazioni, del Decreto legge n. 138/2011, costituirebbe una norma eterogenea ed “intrusa” rispetto all’oggetto e alla finalità del...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Cnf illustra la proposta sui parametri

07/05/2013 Nel corso della prima riunione plenaria dopo l’approvazione della riforma forense, organizzata dal Consiglio nazionale forense con tutte le componenti dell’Avvocatura e tenuta il 4 maggio 2013, il consigliere Aldo Morlino ha illustrato la proposta approvata, il 3 maggio, dal Cnf medesimo sui parametri forensi, proposta che, una volta accompagnata dalla relativa relazione illustrativa, verrà inviata inviata al ministero della Giustizia per il suo vaglio definitivo. Il nuovo testo – precisa...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Cnf: approvata la proposta sui parametri

06/05/2013 Si è tenuta il 4 maggio, presso la sala Pio XI di Borgo Santo Spirito in Roma, la prima riunione organizzata dal Cnf con gli Ordini, le Unioni, la Cassa forense, l’Oua e le Associazioni forensi, al fine di fare il punto relativo allo stato dei lavori di attuazione della nuova Legge professionale forense. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti di ben 120 Ordini degli avvocati del territorio, il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha reso nota, in primo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sì alla pubblicità ma sempre nei limiti della correttezza

04/05/2013 Con la sentenza n. 10304 del 3 maggio 2013, le Sezioni unite civili della Cassazione hanno respinto il ricorso avanzato da un legale contro la sanzione disciplinare dell’avvertimento che gli era stata impartita dal Consiglio nazionale forense per aver asseritamente posto in essere una “pubblicità” con modalità lesive della dignità e del decoro della professione. In particolare, l’avvocato aveva rilasciato un’intervista che, lungi dal contenere riferimenti alle problematiche tecnico giuridiche,...
AvvocatiProfessionisti

Avvocatura riunita per fare il punto sulla riforma forense

30/04/2013 Il Consiglio Nazionale Forense, nell’ambito della seduta amministrativa straordinaria tenuta il 19 aprile, ha deciso di invitare i presidenti dei Consigli dell’ordine degli avvocati, i presidenti delle Unioni regionali forensi, il presidente della Cassa forense, il presidente dell’Oua, i presidenti delle associazioni forensi maggiormente rappresentative in ambito congressuale, ed i componenti del Consiglio nazionale forense ad un incontro, che si terrà il 4 maggio 2013 alle ore 9,30, a Roma,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Giustizia: firmato il Dm sulla determinazione delle nuove piante organiche

27/04/2013 Il ministro della Giustizia uscente, Paola Severino, ha provveduto a sottoscrivere il Decreto ministeriale per la determinazione delle nuove piante organiche del personale amministrativo non dirigenziale degli uffici interessati dalla riforma della geografia giudiziaria. L’atto, che costituisce l’ultimo tassello per l’attuazione della riforma citata, fa seguito al Decreto di revisione delle piante organiche dei magistrati, assunto previo parere favorevole del Consiglio superiore della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma della geografia giudiziaria: il 2 e 3 luglio l’udienza di trattazione dinanzi alla Consulta

24/04/2013 La Corte costituzionale ha fissato per il 2 e 3 luglio 2013 l'udienza di trattazione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da diversi Tribunali nei confronti dei Decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012, introduttivi della revisione della geografia giudiziaria. Esprimono soddisfazione per la notizia il presidente dell’ Associazione nazionale avvocati italiani, Maurizio De Tilla, ed il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Nicola Marino. Quest’ultima...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nessun compenso in caso di inadempimento totale dell’avvocato

22/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4781 depositata il 26 febbraio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un avvocato che, nel corso del giudizio di primo grado relativo ad una controversia di risarcimento danni da sinistro stradale, aveva proceduto a notificare l’atto di riassunzione soltanto nei confronti del responsabile civile e non anche nei riguardi della sua società assicuratrice. Lo stesso, successivamente, non aveva nemmeno provveduto ad appellare la relativa...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Attività stragiudiziale senza patrocinio

20/04/2013 Con la sentenza n. 9529 del 19 aprile 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno sottolineato come non sia ammessa al patrocinio l'attività professionale di natura stragiudiziale che l'avvocato si trova a svolgere nell'interesse del proprio assistito. Detta attività – spiega la Suprema corte – si esplica fuori dal processo, con la conseguenza che il relativo compenso si pone a carico del cliente. Diverso è, poi, il caso in cui l'attività vada ricompresa nell’ambito della stessa...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cnf. Approvato il regolamento sullo sportello del cittadino

20/04/2013 Il Consiglio nazionale forense ha approvato, il 19 aprile, il regolamento n. 2-R-2013, istitutivo dello Sportello del cittadino, presso il quale i cittadini potranno ottenere da avvocati informazioni per la fruizione delle prestazioni professionali e per l'accesso alla giustizia. I Consigli dell’Ordine avranno termine entro, e non oltre, il 30 novembre 2013 per istituire detto servizio presso le loro sedi.
AvvocatiProfessionisti