Avvocati

Riforma della geografia giudiziaria: il 2 e 3 luglio l’udienza di trattazione dinanzi alla Consulta

24/04/2013 La Corte costituzionale ha fissato per il 2 e 3 luglio 2013 l'udienza di trattazione delle questioni di legittimità costituzionale sollevate da diversi Tribunali nei confronti dei Decreti legislativi n. 155 e n. 156 del 2012, introduttivi della revisione della geografia giudiziaria. Esprimono soddisfazione per la notizia il presidente dell’ Associazione nazionale avvocati italiani, Maurizio De Tilla, ed il presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, Nicola Marino. Quest’ultima...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nessun compenso in caso di inadempimento totale dell’avvocato

22/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4781 depositata il 26 febbraio 2013, si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un avvocato che, nel corso del giudizio di primo grado relativo ad una controversia di risarcimento danni da sinistro stradale, aveva proceduto a notificare l’atto di riassunzione soltanto nei confronti del responsabile civile e non anche nei riguardi della sua società assicuratrice. Lo stesso, successivamente, non aveva nemmeno provveduto ad appellare la relativa...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Attività stragiudiziale senza patrocinio

20/04/2013 Con la sentenza n. 9529 del 19 aprile 2013, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno sottolineato come non sia ammessa al patrocinio l'attività professionale di natura stragiudiziale che l'avvocato si trova a svolgere nell'interesse del proprio assistito. Detta attività – spiega la Suprema corte – si esplica fuori dal processo, con la conseguenza che il relativo compenso si pone a carico del cliente. Diverso è, poi, il caso in cui l'attività vada ricompresa nell’ambito della stessa...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cnf. Approvato il regolamento sullo sportello del cittadino

20/04/2013 Il Consiglio nazionale forense ha approvato, il 19 aprile, il regolamento n. 2-R-2013, istitutivo dello Sportello del cittadino, presso il quale i cittadini potranno ottenere da avvocati informazioni per la fruizione delle prestazioni professionali e per l'accesso alla giustizia. I Consigli dell’Ordine avranno termine entro, e non oltre, il 30 novembre 2013 per istituire detto servizio presso le loro sedi.
AvvocatiProfessionisti

Parere dell’Ordine vincolante solo per la fase monitoria

18/04/2013 E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9366 del 17 aprile 2013 – la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva statuito sui compensi dovuti ad un avvocato nell’ambito di un procedimento in opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal legale medesimo nei confronti di un proprio cliente. In particolare, è stata rigettata la doglianza avanzata dal legale il quale lamentava che non fossero state indicate le ragioni di congruità e i motivi in fatto ed in diritto...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

A Roma consulenze professionali gratuite per i cittadini non abbienti

18/04/2013 Nasce a Roma lo Sportello di prima consulenza gratuita per il cittadino, in cui possono cercare aiuto in campo giuridico, legale e tributario, i cittadini in situazione di difficoltà economica. Con il patto di collaborazione tra Roma e gli Ordini professionali di avvocati, commercialisti e notai della capitale, in applicazione dello Statuto del contribuente, verrà offerto un accesso veloce agli atti pubblici. Prenotandosi presso il Dipartimento risorse economiche di Roma Capitale o...
NotaiProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Cnf: pronto l’elenco delle associazioni specialistiche

12/04/2013 Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa dell’11 aprile 2013, ha approvato, in via definitiva, il regolamento che, in attuazione dell’articolo 35 comma 1 lettera s) della Legge di riforma forense n. 247/2012, istituisce e disciplina l'elenco delle associazioni specialistiche maggiormente rappresentative. Le associazioni individuate parteciperanno, con i Consigli dell'Ordine, all'organizzazione di corsi per l'acquisizione del titolo di avvocato specialista. Spetterà, poi, al...
AvvocatiProfessionisti

Notai e avvocati esclusi dalle nuove norme sulle Stp

09/04/2013 Le categorie dei notai e degli avvocati rimangono fuori dalle nuove norme relative alle Società tra professionisti (Stp) e alle società multiprofessionali (o multidisciplinari) di cui al Decreto ministeriale dell’8 febbraio 2013 n. 34. Si segnala, per quanto riguarda i primi, che nella relazione accompagnatoria al Decreto ministeriale citato, viene espressamente riferito come lo svolgimento di pubbliche funzioni, quale quella notarile, non possa comunque costituire oggetto di attività in...
NotaiProfessionistiAvvocati

Iniziative di protesta dell’Oua contro la geografia giudiziaria: a maggio due giorni di sciopero

08/04/2013 In esito all’incontro nazionale organizzato a Roma il 6 aprile dall’Organismo unitario dell’avvocatura (Oua) contro la revisione della geografia giudiziaria, sono state annunciate, per maggio, due giornate di astensione degli avvocati, accompagnati da una manifestazione nazionale sempre nella Capitale. L’iniziativa di protesta è stata condivisa in un documento redatto a conclusione dell’incontro in cui si chiede, espressamente, la sospensione immediata della revisione della geografia...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Osservazioni alla bozza del Cnf sui parametri

06/04/2013 Il 5 aprile è scaduto il termine entro cui gli ordini territoriali, la Cassa forense, l'Oua e le associazioni di categoria avrebbero potuto inviare le proprie osservazioni alla bozza sui parametri tariffari elaborata dal Consiglio nazionale forense e da sottoporre al ministero della Giustizia, al fine della redazione del definitivo Decreto ministeriale. Tra i pareri pervenuti al Cnf, si segnalano le osservazioni predisposte dall'Organismo unitario dell'avvocatura con le quali è stato...
AvvocatiProfessionisti