Avvocati

Prosegue l’iter parlamentare del decreto sulle Stp

01/02/2013 Con le modifiche richieste qualche giorno fa dal Consiglio di Stato alla relazione accompagnatoria, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha firmato la versione definitiva del decreto sulle Stp, che ora passa all’esame del ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Nel corso della prossima settimana, il provvedimento dovrebbe tornare al dicastero della Giustizia per la controfirma e, poi, essere registrato dalla Corte dei Conti. Il decreto contenente il Regolamento attuativo...
AvvocatiProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Al via il nuovo anno giudiziario

26/01/2013 Si è svolta il 25 gennaio, presso la Corte di cassazione, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013.  Il nuovo anno è stato dichiarato aperto dal primo presidente della Suprema Corte, Ernesto Lupo, dopo la lettura della Relazione sull'Amministrazione della Giustizia nell'anno 2012. Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Michele Vietti, il ministro della Giustizia,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Intervento di Alpa (Cnf) alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

26/01/2013 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, intervenendo il 25 gennaio alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte di cassazione, ha sottolineato come, a seguito della riforma dell’ordinamento forense, il ruolo dell’avvocatura sia divenuto più importante nell’ambito del sistema Giustizia. La riforma forense – ha sottolineato Alpa – “si intreccia con il sistema di amministrazione della giustizia estendendo le competenze dell’Avvocatura in materia,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Le iniziative dell’Avvocatura contro la revisione della geografia giudiziaria

24/01/2013 Si moltiplicano le iniziative degli avvocati e delle associazioni di categoria per opporsi alla revisione della geografia giudiziaria varata con il Decreto legislativo n. 155/2012 e, in particolare, contro la chiusura di numerosissimi uffici giudiziari del territorio. In particolare, alcune iniziative giudiziarie promosse dall’Oua, Cnf, ordini e associazioni forensi dinanzi, rispettivamente, al Tribunale di Pinerolo, di Montepulciano e di Alba, hanno avuto come esito tre ordinanze di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sulla legge di riforma forense dossier esplicativo del Cnf

23/01/2013 Il Consiglio nazionale forense ha diramato agli Ordini territoriali un Dossier di documentazione e analisi, curato dall’Ufficio studi del Cnf, finalizzato ad esplicare la nuova Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento professionale, pubblicata venerdì 18 gennaio nella Gazzetta Ufficiale n. 15.   Il Dossier n. 1/2013 del 22 gennaio 2013 – spiega il presidente del Cnf, Guido Alpa nelle premesse – “intende fornire agli Ordini e agli iscritti un commento sintetico (corredato di schede)...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il 25 gennaio la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario

22/01/2013 Si svolgerà venerdì 25 gennaio 2013, presso la Corte di cassazione, la cerimonia d'inaugurazione dell'anno giudiziario 2013. Nel corso della cerimonia, il Primo presidente della Suprema corte, Ernesto Lupo, leggerà la relazione sullo attuale stato della giustizia. All’appuntamento parteciperanno il ministro della Giustizia, Paola Severino, il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano e il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura, Michele Vietti.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

I tempi di attuazione della riforma forense

22/01/2013 Nonostante la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013, la Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense non avrà tempi di attuazione immediati. Occorreranno, infatti, due anni per la definitiva operatività delle disposizioni contenute nel testo del riordino. Ed entro detto termine, il Governo, il ministero della Giustizia e il Cnf, a partire dalla data del 2 febbraio, dovranno adottare i relativi provvedimenti attuativi. Nel dettaglio, entro sei mesi (2...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L’avvocato può rettificare l’importo in parcella se la prima richiesta non è stata ancora accettata dal cliente

22/01/2013 Per la quantificazione dell’onorario dell’avvocato nell’ambito di una procedura di opposizione alla risoluzione del concordato preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 1346/2013 – ha sottolineato come non possa può farsi riferimento al valore della causa per come desunto dall’entità del passivo. E infatti – spiega la Corte - il criterio del valore in base al credito, è appellabile, come previsto dall'articolo 17 del Codice di procedura civile, solo per i giudizi di opposizione...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Consiglio di Stato sul decreto correttivo in materia di compensi agli avvocati

19/01/2013 Con parere n. 161 del 18 gennaio 2013, il Consiglio di Stato ha espresso il proprio giudizio sul Decreto ministeriale correttivo del Decreto n. 140/2012 sui parametri giudiziali con particolare riferimento ai compensi degli avvocati. Tra i punti critici segnalati dal Collegio amministrativo si evidenzia il rischio che venga minato il principio di omnicomprensività del compenso.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Legge di riforma della professione forense in G.U.

19/01/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013 è stata pubblicata la Legge 31 dicembre 2012, n. 247 contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 2 febbraio 2013. Le misure immediatamente operative sono quelle relative alle associazioni tra avvocati, in materia di pubblicità, di obbligo di iscrizione alla cassa forense in contemporanea con l'iscrizione all'albo professionale, quelle riferite al tirocinio in 18...
AvvocatiProfessionisti