Avvocati

Prime relazioni dal XXXI Congresso nazionale forense

23/11/2012 Il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha aperto i lavori del XXXI Congresso nazionale forense che si tiene a Bari dal 22 al 24 novembre. Nel corso del suo intervento, Alpa ha fatto riferimento alla gravissima situazione economica attuale, situazione che non ha mancato di colpire, tra le professioni, soprattutto quella dell’Avvocatura; l’Avvocatura – continua Alpa – è stata colpita nella remunerazione e nella dignità. Per il presidente del Cnf, inoltre, i parametri, studiati...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Parametri per le attività difensive iniziate nella vigenza del sistema tariffario

23/11/2012 Con la sentenza n. 20421 del 21 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribadito che la nuova disciplina dei parametri per la liquidazione degli onorari dell'avvocato deve essere applicata anche nei casi in cui le attività difensive si siano svolte o siano comunque iniziate nella vigenza dell'abrogato sistema tariffario forense. Lo stesso terzo comma dell'articolo 9, Decreto legge n. 1/2012, convertito con Legge n. 27/2012, - ricorda la Corte di legittimità – “ha escluso l'ultrattività...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Al via il XXXI Congresso nazionale forense

22/11/2012 "L'avvocatura per una democrazia solidale -Il cittadino prima di tutto" è il tema del XXXI Congresso Nazionale Forense che si terrà a Bari, dal 22 al 24 novembre. L’auspicio che il presidente del Cnf, Guido Alpa, ha avanzato nel corso della conferenza stampa di presentazione del Congresso è che quest’ultimo, che si svolge a quasi sessant’anni dal precedente, “rappresenti il passaggio ultimo verso l’approvazione della riforma forense, che si discusse anche nel 1962”. La riforma...
AvvocatiProfessionisti

Parametri e accesso alla professione forense. Le proposte di modifica del Guardasigilli

22/11/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha messo a punto un testo che interviene a modificare il Dm 140/2012, cosiddetto “decreto parametri”. Il documento è il frutto di un incontro tenuto tra il Guardasigilli, l’ Organismo unitario dell’Avvocatura e le associazioni forensi e con il quale sono state concordate alcune modifiche relative alla disciplina dei parametri. Oltre che occuparsi, specificamente, dei parametri relativi agli avvocati, il documento ministeriale contempla alcune...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Notificazioni urgenti. Ok se l’avviso è ricevuto dal difensore a mezzo di telefono

21/11/2012 Con la sentenza 44998 del 19 novembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la misura cautelare dell’arresto disposta nei suoi confronti dal Gip del Tribunale di Oristano, poi confermata dal Tribunale del riesame, nell’ambito di un’indagine in cui lo stesso era accusato di estorsione ed usura. Il ricorrente aveva adito i giudici di legittimità lamentando l’omesso esame da parte dei giudici di merito, delle deduzioni difensive in ordine alla...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Accordo Severino-avvocati sulle modifiche da operare alla disciplina dei parametri

21/11/2012 Si è tenuto il 20 novembre, presso il dicastero della Giustizia, un incontro tra il ministro della Giustizia, Paola Severino, l’Organismo unitario dell’Avvocatura (Oua) e le varie associazioni forensi per discutere del tema dei parametri e di altre questioni, ancora aperte, di particolare interesse per i legali. Per quel che concerne i nuovi parametri, le parti hanno concordato alcune modifiche alla relativa disciplina. In particolare, si segnala: la previsione di un meccanismo di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il Modello 5 va sempre presentato

20/11/2012 E’ stata confermata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 20219 del 19 novembre 2012 – la sanzione disciplinare della sospensione dall’attività professionale disposta dall’Ordine degli avvocati di appartenenza a carico di un legale che aveva omesso di inviare il modello attestante il reddito personale ed il volume di affari per gli anni 2002 e 2003, cosiddetto Modello 5. Secondo la Suprema corte, “L’omessa comunicazione delle dichiarazioni di cui all’articolo 17 della legge...
AvvocatiProfessionisti

Cassa Forense: Ok del ministero del Lavoro alla riforma previdenziale

17/11/2012 Con comunicato diffuso il 16 novembre 2012, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense rende noto agli iscritti che il ministero del Lavoro, con nota trasmessa del 15 novembre, ha definitivamente approvato la Riforma Previdenziale deliberata dal Comitato dei Delegati il 5 settembre 2012. Superato, in definitiva, il test di sostenibilità a 50 anni, per come imposto dall'articolo 24, comma 24 del Decreto legge n. 201/2011, convertito in Legge n. 214/2011. Il nuovo sistema...
AvvocatiProfessionisti

Emendamento al Dl sviluppo per reintrodurre la mediazione obbligatoria

16/11/2012 Il senatore del Pdl Enzo Ghigo ha presentato, presso la Commissione Industria del Senato, attualmente impegnata alla Legge di conversione del Decreto legge Sviluppo-bis, un emendamento volto a reintrodurre il meccanismo dell'obbligatorietà della mediazione, con contestuale fissazione di un limite temporale al 2017, di modo da consentire, a tale data, la verifica dell’efficienza dello strumento medesimo. L’emendamento dovrebbe essere sottoposto al voto il 20 o 21 novembre prossimi. Il...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Riforma forense. Si stringono i tempi per l’approvazione

15/11/2012 La commissione Giustizia del Senato ha fissato per il 26 novembre 2012 il termine per la presentazione degli emendamenti al testo di riforma della professione forense. Entro la metà di dicembre, in considerazione dell’imminente fine della Legislatura, il provvedimento dovrà essere approvato. Proprio in considerazione di questa ultima scadenza, il presidente del Cnf, Guido Alpa, in audizione presso la citata commissione, ha chiesto al Senato di portare a compimento il percorso parlamentare...
AvvocatiProfessionisti