Avvocati

Incontro Avvocati – Giustizia. Emendamenti in stand by

05/10/2012 L’incontro a cui, lo scorso 4 ottobre, hanno partecipato i tecnici del ministero della Giustizia, gli avvocati ed i tecnici del ministero dell’Università non ha prodotto, allo stato, i frutti sperati per quel che concerne le modifiche al testo di riforma della professione forense. Non è stato, infatti, raggiunto alcun accordo con riferimento all’ipotesi dell’introduzione di un numero di accesso programmato alla professione. Giustizia ed Università, infatti, si sono riservate un po’ di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Numero chiuso per gli avvocati sempre più probabile

29/09/2012 Si è tenuto a Trieste, dal 28 al 30 settembre, il XIV Congresso delle Camere penali intitolato “Il progetto dei penalisti per la giustizia”. Nel corso dell’incontro, l’attuale presidente dell’Unione dei penalisti, Valerio Spigarelli, è stato riconfermato alla guida dell’associazione anche per il biennio 2012 - 2014. All’apertura dei lavori ha partecipato anche il Guardasigilli, Paola Severino, la quale, con riferimento al progetto di riforma dell’ordinamento forense, ha confermato...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Per la fase di cognizione il mandato si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza

28/09/2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 16439 del 27 settembre 2012 – ogni procedimento presenta una sua autonomia ed il compenso per l’attività espletata dall’avvocato deve essere chiesto al termine di ciascun di questi. Ed infatti – si legge nelle conclusioni della sentenza – per la fase di cognizione, il mandato professionale si esaurisce con il passaggio in giudicato della sentenza mentre le prestazioni successive, relative alla esecuzione della sentenza e all’eventuale giudizio di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Per l'Oua la riforma della geografia giudiziaria è incostituzionale. La parola passa alla Consulta

25/09/2012 Con comunicato stampa del 24 settembre 2012, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria decisione di sollevare di fronte alla Consulta le questioni di incostituzionalità ed illegittimità della Legge delega sulla geografia giudiziaria e dei Decreti legislativi che hanno stabilito la soppressione di 31 Tribunali minori, 220 Sezioni Distaccate e più di 600 uffici di Giudici di pace. Secondo l’Oua, l'illegittimità della normativa fissata dalla Legge delega e dai Decreti...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ipotesi di sbarramento del numero degli avvocati

25/09/2012 L’articolato attualmente allo studio del ministero della Giustizia di concerto con il ministero dell’Università e che verrà portato all’incontro fissato con i rappresentanti dell’Avvocatura per la data del 28 settembre come proposta per rivedere i criteri di accesso alla professione forense, prevede, tra le varie ipotesi, uno sbarramento al numero degli ingressi alla categoria già prima dell'immatricolazione, la previsione di un percorso formativo su misura e limitato nei numeri dopo i primi tre...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Riforma forense: il 28 settembre un nuovo incontro Guardasigilli-Avvocatura

24/09/2012 Sabato 22 settembre, nel corso dell'apertura della seconda giornata di lavori della X Conferenza della Cassa Nazionale di previdenza e assistenza forense, in svolgimento a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione, il Guardasigilli, Paola Severino, è intervenuto per sottolineare il proprio impegno in materia di riforma forense. Il ministro, in proposito, ha reso nota la messa a punto, in collaborazione con il ministero dell'Università, di un apposito articolato che verrà portato...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Al via i lavori della X Conferenza della Cassa forense

22/09/2012 Nel corso della prima giornata della X Conferenza della Cassa forense in programma a Roma, Auditorium della Conciliazione, per i giorni 21-22 settembre 2012, i vertici dell’Ente di previdenza degli avvocati hanno reso nota l’imminente messa a punto di una strategia di protezione in favore dei 60mila avvocati cosiddetti“invisibili” in quanto, benché iscritti nell’albo professionale, non raggiungono il tetto minimo per iscriversi all'ente pensionistico. L’idea è di favorire, innanzitutto,...
AvvocatiProfessionistiNotai

Il contratto tipo del Cnf per l’affidamento dell’incarico professionale

20/09/2012 Il Consiglio nazionale forense ha messo a disposizione, sul proprio sito internet, una “scrittura privata avente ad oggetto ii conferimento dell’incarico professionale” che potrà essere utilizzata dagli avvocati come schema di contratto tipo per incarico professionale al fine di adempiere ai nuovi incombenti prescritti dal Decreto crescita con riferimento alla predisposizione di un preventivo, di massima, e di un accordo scritto con il cliente relativamente ai compensi.
AvvocatiProfessionisti

Niente astensione se la causa riguarda la fine di un rapporto di lavoro

19/09/2012 Con sentenza n. 15649 depositata il 18 settembre 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi del Codice di autoregolamentazione delle astensioni degli avvocati dalle udienze, il legale non può astenersi per quel che concerne i procedimenti civili che abbiano ad oggetto, tra gli altri, dei licenziamenti individuali e collettivi. E detta disposizione – continua la Corte - deve essere interpretata estensivamente, dovendosi riferire “a tutte le controversie concernenti la fine di un...
AvvocatiProfessionistiLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Decreto parametri. Al Guardasigilli le proposte di modifica delle professioni

19/09/2012 Il Decreto ministeriale sui parametri, n. 140/2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 agosto 2012, non convince le categorie professionali; quest’ultime, in proposito, in un incontro fissato per il 19 settembre, presenteranno al ministro della Giustizia, Paola Severino, alcune proposte di modifica. Per gli avvocati sarà presente all’appuntamento un rappresentante dell'Ufficio studi del Cnf, Ufficio che lo scorso 10 settembre ha pubblicato un apposito dossier, il n. 7/2012,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti