Avvocati

Avvocati: nuovi compensi per fasi e per scaglioni di valore

27/06/2012 Lo schema di Regolamento predisposto dal ministero della Giustizia per la definizione dei nuovi corrispettivi dovuti ai professionisti contiene, con riferimento ai compensi per gli avvocati, delle tabelle a cui il giudice potrà fare riferimento al fine della liquidazione delle prestazioni professionali in assenza di un accordo tra legale e cliente. Nel testo viene precisato come la remunerazione degli avvocati avviene per fasi e, rispettivamente, per quella relativa allo studio della...
AvvocatiProfessionisti

In arrivo il regolamento sui compensi dei professionisti

22/06/2012 Il ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio di stato, per il rituale parere di legittimità, uno schema di regolamento formulato in 42 articoli per la definizione dei nuovi corrispettivi dovuti ai professionisti a seguito dell’abrogazione delle tariffe avvenuta con il Decreto legge n. 1/2012. Il testo è composto da disposizioni di applicazione generale per tutti i professionisti e da quattro capi specifici per avvocati, commercialisti, notai e professioni tecniche. Per quanto...
ProfessionistiAvvocati

Oua: protesta contro la soppressione dei tribunali

22/06/2012 L’Organismo Unitario dell’Avvocatura (Oua), insieme ai Consigli dell’Ordine e alle Associazioni forensi, ha promosso ben 43 manifestazioni che si terranno in tutta Italia nei prossimi giorni per protestare contro le ultime riforme sulla rottamazione della giustizia e le liberalizzazioni. In particolare, le misure più contestate sono quelle che prevedono la soppressione di ben 33 Tribunali minori, di 170 sezioni distaccate e più di 600 uffici di giudici di pace. Per Maurizio De Tilla,...
AvvocatiProfessionisti

No all’impugnazione autonoma dell’atto di apertura del procedimento disciplinare

22/06/2012 Non può essere autonomamente impugnato dinanzi al Cnf l’atto di apertura del procedimento disciplinare disposto dal Consiglio disciplinare territoriale a carico di un avvocato; e ciò in quanto lo stesso non costituisce una decisione ai sensi dell’ordinamento professionale forense, bensì un mero atto amministrativo endoprocedimentale, “che non incide in maniera definitiva sul relativo status professionale e non decide su questioni pregiudiziali a garanzia del corretto svolgimento della...
AvvocatiProfessionisti

La Pec salva dalle domiciliazioni ex lege

21/06/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza 10143 depositata il 20 giugno 2012, intervengono a fornire una interpretazione adeguatrice dell'articolo 82 dell'Ordinamento forense (Regio decreto 22 gennaio 1934, n. 37) alla luce delle misure introdotte dalla Legge 183/11 e, in particolare, dell’obbligo di indicare negli atti di parte l'indirizzo di posta elettronica certificata che l'avvocato ha comunicato all'Ordine di appartenenza. Secondo il Spremo collegio, in particolare, dalla...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Annullata la prova di concorso per avvocati dello Stato

13/06/2012 La prima prova scritta del concorso a tre posti di procuratore dello Stato, che avrebbe dovuto svolgersi in Roma nelle sale dell'Hotel Ergife il giorno 12 giugno 2012, “è stata sospesa ed annullata dalla Commissione esaminatrice attesi i gravi disordini inscenati da una minoranza di candidati che protestavano in modo esagitato contro i tempi eccessivi trascorsi prima dell'inizio della prova allegando anche altre pretestuose lamentele. Gli stessi impedivano così il regolare svolgimento della...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: perplessità sulle consulenze

11/06/2012 Tra i punti più discussi del testo di riforma dell’ordinamento forense, dall’11 giugno all’esame della Camera dei deputati, si segnala la misura relativa alla consulenza; sul punto il disegno di legge stabilisce l’esclusività in capo all’avvocatura, fatti salvi i casi espressamente previsti dalla legge, delle attività di assistenza, rappresentanza e difesa nei giudizi davanti a tutti gli organi giurisdizionali e nelle procedure arbitrali rituali. Riservata agli avvocati, “fuori dai casi in cui...
AvvocatiProfessionisti

Obbligo di comunicazione del volume di affari anche per gli avvocati non iscritti alla Cassa

08/06/2012 Con sentenza n. 9184 del 7 giugno 2012, le Sezioni unite civili di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare della sospensione a tempo indeterminato disposta dall’Ordine degli avvocati di Pescara nei confronti di un avvocato non iscritto alla Cassa forense che non aveva mai trasmesso al servizio tributi dell’Ente di previdenza privato il volume d'affari dichiarato al Fisco. Secondo il Supremo collegio di legittimità, infatti, l’obbligo di comunicazione sussiste per tutti gli...
AvvocatiProfessionisti

Acceleratore sulla riforma forense

07/06/2012 Si è concluso, in commissione Giustizia della Camera, l’esame degli emendamenti presentati al testo di riforma dell’ordinamento forense. A partire da lunedì 11 giugno sarà l’Aula della Camera a doversi occupare del Disegno di legge. Nel frattempo, il Governo si è riservato di formulare un proprio parere sugli emendamenti più contestati, anche in considerazione del prossimo esercizio della delega sulla riforma degli ordini professionali, in imminente scadenza il 13 agosto 2012. Secondo Roberto...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense calendarizzata presso la Camera

05/06/2012 E’ prevista per l’11 giugno, presso l’aula della Camera, la discussione sulle linee generali del testo del Disegno di legge contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”; il disegno è posto attualmente all’attenzione della commissione Giustizia della Camera ed entro la data indicata dovrà essere da quest’ultima approvato. Nel dettaglio, dovranno essere vagliati i circa 700 emendamenti presentati in tempo utile.
AvvocatiProfessionisti