Avvocati

L’obbligo della segnalazione antiriciclaggio da parte del legale non mina il principio di segretezza tra avvocato e cliente

31/12/2012 Per la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 6 dicembre 2012 pronunciata sul procedimento Michaud contro Francia – le norme comunitarie attuate dagli Stati membri in materia di antiriciclaggio sono da ritenere conformi alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Ciò anche per quanto riguarda lo specifico obbligo di segnalazione di operazioni sospette imposto al professionista legale; detto obbligo, infatti – precisa la Corte – non lederebbe il principio di segretezza tra...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocati

Associazioni e società tra avvocati alla luce della riforma

29/12/2012 Gli articoli 4 e 5 del testo della Legge sulla riforma forense si occupano di associazioni tra professionisti e società tra avvocati; con riferimento alle prime l’articolo 4 prevede la possibilità che la professione venga esercitata, oltreché individualmente, anche con la partecipazione ad associazioni tra avvocati; l’incarico professionale è tuttavia sempre conferito all’avvocato in via personale. Inoltre, allo scopo di assicurare al cliente prestazioni anche a carattere multidisciplinare,...
AvvocatiProfessionistiEsercizio in forma associata

Riforma forense: piena operatività non prima del 2015

24/12/2012 Le nuove norme sull’ordinamento professionale forense, approvate in via definitiva dal Senato il 21 dicembre 2012 ed in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entreranno definitivamente a regime solo nel 2015. Ed infatti, per consentire la piena operatività della riforma, dovranno essere emanati numerosi regolamenti per metà da parte del ministero della Giustizia e del Consiglio nazionale forense. Il Dicastero, nel dettaglio, dovrà provvedere alla regolamentazione in materia di...
AvvocatiProfessionisti

E’ Nicola Marino il nuovo presidente dell’Oua

22/12/2012 Nel corso della Assemblea dei delegati dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, tenuta il 21 dicembre 2012, a Roma, sono stati rinnovati i vertici dell’Oua e, in particolare, nominato un nuovo presidente nella persona di Nicola Marino del Foro di Foggia. Accanto a Marino, che succede al presidente uscente Maurizio de Tilla, sono stati nominati come vice presidenti, Filippo Marciante del Foro di Sciacca e Maria Grazie Bosco del Foro di Milano. Il Segretario è Paolo Maldari del Foro di Roma mentre...
AvvocatiProfessionisti

La riforma dell’ordinamento forense diventa legge

22/12/2012 Il Senato, al termine della seduta del 21 dicembre 2012, ha definitivamente approvato il testo della riforma dell’ordinamento forense. Il riordino era atteso da decenni da quando, addirittura, nel 1947 era stato il tema di discussione del primo Congresso Giuridico Forense. Esulta, della notizia, tutta la categoria. Il primo è il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il quale ha espresso la più viva soddisfazione per l’approvazione di una riforma che – sottolinea “è...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense. Il giorno decisivo

21/12/2012 L’esame del testo di riforma della professione forense è incluso nell’ordine del giorno dell’aula del Senato del 21 dicembre, come ultimo punto da trattare. La notizia è stata accolta con sfavore dal presidente della Commissione giustizia, Filippo Berselli, il quale ha espresso il proprio dissenso a questo nuovo calendario dei lavori del Senato. “La riforma forense” ha sottolineato “è largamente condivisa dal parlamento e dall'avvocatura ed è attesa da quasi ottant'anni. L'esame del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Negligenza dell’avvocato risarcibile in presenza di concreto pregiudizio

20/12/2012 Secondo la Cassazione - sentenza n. 22376 depositata il 10 dicembre 2012 - in materia di contratto d’opera intellettuale, ove anche risulti provato l’inadempimento del professionista alla propria obbligazione, per negligente svolgimento della prestazione, “il danno derivante da eventuali sue omissioni deve ritenersi sussistente solo qualora, sulla scorta di criteri probabilistici, sì accerti che, senza quell’omissione, il risultato sarebbe stato conseguito”. La relativa indagine –...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

19 dicembre: riforma forense in aula al Senato

19/12/2012 Il calendario dell’aula del Senato della settimana dall'11 al 19 dicembre 2012 prevede, dopo l'approvazione dei documenti di bilancio, l'esame del disegno di legge di riforma della professione forense e, ove trasmesso in tempo utile dalla Camera, il decreto-legge recante disposizioni sulla crisi di stabilimenti industriali di interesse strategico nazionale. Allo stato, quindi, si dovrebbe procedere con l’esame definitivo del provvedimento di riordino dell’ordinamento forense mercoledì 19...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Riforma forense sempre più vicina. Qualche questione applicativa da mettere a punto

18/12/2012 In attesa dell’esame definitivo da parte dell’aula del Senato del testo di riforma dell’ordinamento forense – previsto a partire dal 18 dicembre, subito dopo l’approvazione della legge di stabilità - l'ufficio studi del Senato ha pubblicato un dossier sul testo di riforma nel quale sono contenuti una serie di appunti circa alcuni nodi applicativi. Le questioni evidenziate riguardano, in particolare, la struttura del procedimento disciplinare, per il quale sarebbero ravvisabili alcune...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Cnf: costi di giustizia sempre più elevati

15/12/2012 Il Centro studi del Consiglio nazionale forense ha messo a punto un documento, pubblicato il 13 dicembre, con cui viene denunciato un ulteriore aumento dei costi di giustizia dovuto alla Legge di stabilità. Queste norme – sottolinea il Cnf - continuano a seguire, drammaticamente, “la strada di appesantimento dei costi e di riduzione delle garanzie che sta interessando la giustizia civile e amministrativa a partire dal luglio scorso”. In particolare, l'articolo 1, commi 14-23 della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto