22/01/2013
Nonostante la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013, la Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense non avrà tempi di attuazione immediati.
Occorreranno, infatti, due anni per la definitiva operatività delle disposizioni contenute nel testo del riordino. Ed entro detto termine, il Governo, il ministero della Giustizia e il Cnf, a partire dalla data del 2 febbraio, dovranno adottare i relativi provvedimenti attuativi.
Nel dettaglio, entro sei mesi (2...
22/01/2013
Per la quantificazione dell’onorario dell’avvocato nell’ambito di una procedura di opposizione alla risoluzione del concordato preventivo, la Corte di cassazione – sentenza n. 1346/2013 – ha sottolineato come non possa può farsi riferimento al valore della causa per come desunto dall’entità del passivo.
E infatti – spiega la Corte - il criterio del valore in base al credito, è appellabile, come previsto dall'articolo 17 del Codice di procedura civile, solo per i giudizi di opposizione...
19/01/2013
Con parere n. 161 del 18 gennaio 2013, il Consiglio di Stato ha espresso il proprio giudizio sul Decreto ministeriale correttivo del Decreto n. 140/2012 sui parametri giudiziali con particolare riferimento ai compensi degli avvocati.
Tra i punti critici segnalati dal Collegio amministrativo si evidenzia il rischio che venga minato il principio di omnicomprensività del compenso.
19/01/2013
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 18 gennaio 2013 è stata pubblicata la Legge 31 dicembre 2012, n. 247 contenente la “Nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense”. Il provvedimento entrerà in vigore il prossimo 2 febbraio 2013.
Le misure immediatamente operative sono quelle relative alle associazioni tra avvocati, in materia di pubblicità, di obbligo di iscrizione alla cassa forense in contemporanea con l'iscrizione all'albo professionale, quelle riferite al tirocinio in 18...
19/01/2013
Per la Cassazione – sentenza n. 2757 del 2013 – “l'eventuale inoperosità del difensore non può valere a rendere di fatto l'imputato estraneo alla vicenda processuale che lo interessa, così vanificando l'onere che pur sempre incombe sul medesimo imputato di sorvegliare la puntuale osservanza del mandato conferito al proprio difensore".
E’ stato, quindi, respinto il ricorso presentato da un detenuto avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano rigettato la sua richiesta di essere...
17/01/2013
Il Dipartimento dell'Organizzazione giudiziaria del ministero della Giustizia ha trasmesso al Consiglio superiore della magistratura un documento condiviso con il Guardasigilli, Paola Severino, contenente la ridefinizione delle nuove piante organiche degli uffici giudiziari. Sul documento il Csm dovrà pronunciare proprio parere.
La bozza sarebbe volta a riequilibrare la situazione nei vari uffici per quanto riguarda la media di abitanti per giudice nonché ad adattare i nuovi circondari ed il...
16/01/2013
Dopo la firma apposta dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, anche il ministro della Giustizia, Paola Severino, il 14 gennaio, ha provveduto a controfirmare la Legge contenente la riforma dell’ordinamento forense.
Il provvedimento è, quindi, pronto per la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, prevista per il 18 gennaio.
15/01/2013
E’ nata una nuova associazione di avvocati, l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai), il cui presidente è Maurizio de Tilla, ex presidente dell’Organismo unitario dell’avvocatura.
I vice presidenti sono Mario Coluzzi, Claudio Acampora, Stefano Nardini e Michele Riggi, il segretario nazionale è Domenico Monterisi mentre l’incarico di tesoriere è stato affidato a Maria Andretta.
La nuova associazione si pone come obiettivo la tutela dei valori morali e civili della professione...
10/01/2013
La Corte di cassazione, con ordinanza n. 382 del 9 gennaio 2013, ha sancito la rimborsabilità dell’imposta Irap in capo ad un professionista legale il quale, pur non facendo parte di uno studio associato, svolgeva attività per conto di quest’ultimo.
In particolare, i giudici di merito avevano precedentemente negato il rimborso in considerazione del fatto che il professionista, nel periodo di riferimento, aveva effettuato spese per quasi 10mila euro; da dette spese gli stessi avevano,...
10/01/2013
Il Cnf sta mettendo a punto una circolare, indirizzata agli Ordini locali, per fare chiarezza sui parametri da applicare per la liquidazione dei compensi professionali forensi. Con la prossima entrata in vigore della riforma forense, infatti, è prevista la messa a punto di nuovi parametri su misura per la categoria che verranno individuati in un apposito Decreto del ministero della Giustizia, su proposta del Consiglio nazionale forense.