Avvocati

Avvocati. No ad una pubblicità suggestiva ed equivoca

14/11/2012 Secondo la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, - sentenza n. 19705 del 13 novembre 2012 – non è illegittimo per l’organo professionale forense che proceda nell’ambito di un giudizio disciplinare “individuare una forma di illecito disciplinare (non certamente nella pubblicità in sé perfettamente legittima nel suo aspetto informativo ma) nelle modalità e nel contenuto della pubblicità stessa, in quanto lesivi del decoro e della dignità della professione, e non nell’attività di acquisizione...
AvvocatiProfessionisti

Le disposizioni del Codice deontologico non possono prevalere sulle norme relative alla mediazione

13/11/2012 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 8858 del 29 ottobre 2012, ha annullato, ritenendolo illegittimo, il primo comma dell’articolo 55 bis del Codice deontologico forense nella parte in cui prevede che “l’avvocato, che svolga la funzione di mediatore, deve rispettare gli obblighi dettati dalla normativa in materia e la previsione del regolamento dell’organismo di mediazione, nei limiti in cui dette previsioni non contrastino con quelle del presente Codice”. Tale regola, in...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

L’avvocato che definisce inqualificabile il comportamento del collega rischia una condanna per ingiuria

08/11/2012 E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 42954 del 6 novembre 2012 – la condanna per il delitto di ingiuria disposta dal Tribunale di Teramo nei confronti di un legale che, in una lettera indirizzata ad un collega, aveva definito il comportamento di quest’ultimo come “inqualificabile”, minacciando, altresì, “serie conseguenze al prosieguo della attività professionale”. Ciò che il primo legale rimproverava al secondo era la presunta mancata restituzione di un fascicolo di...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Protocollo d’intesa Cnf-Entrate sulla mediazione tributaria

07/11/2012 Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, hanno siglato, il 6 novembre scorso, un protocollo d'intesa per quel che concerne la gestione della mediazione tributaria, mediazione – si ricorda - divenuta obbligatoria per le cause di valore non superiore a 20mila euro. Attraverso questo accordo, il Cnf si è impegnato a promuovere iniziative divulgative per informare i propri iscritti delle opportunità offerte...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Iscrizione alla Cassa Forense anche online

07/11/2012 La Cassa Nazionale Forense rende noto che, a partire dal 1° novembre 2012, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione all’Ente di previdenza utilizzando le nuove procedure on line appositamente predisposte. Tutti gli Avvocati che si iscrivano alla Cassa Forense per la prima volta, potranno accedere a tale servizio accreditandosi nella propria posizione personale disponibile sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) mediante codice meccanografico e PIN.
AvvocatiProfessionisti

Se l’attività dell’avvocato si è conclusa dopo il 23 agosto vanno applicati i parametri

06/11/2012 Per quale che concerne la liquidazione giudiziale delle spese dell’avvocato della parte vittoriosa in giudizio, qualora l’attività di quest’ultimo sia terminata prima del 23 agosto 2012 – data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140/2012 - e, quindi, della caducazione definitiva delle tariffe forensi, si dovrà fare riferimento alle tariffe forensi medesime. Nel caso in cui, per contro, l’attività difensiva professionale si sia conclusa dopo l’intervenuta abrogazione di dette...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La modestia del valore della causa non porta automaticamente alla compensazione delle spese

05/11/2012 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 18898 depositata il 2 novembre 2012 – il modesto valore della controversia non è di per se giustificativo della compensazione delle spese, “determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare le spese”. Ed il mancato esercizio della facoltà di difendersi personalmente non può essere imputato a colpa della parte che ha fatto ricorso al giudice proponendo opposizione a verbale, “giacché il cittadino, con...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Oua: Imminenti nuovi ricorsi contro la geografia giudiziaria

03/11/2012 Con comunicato del 2 novembre, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura rende nota la scelta della sezione prima del Tar della Sardegna che, adita contro la revisione della geografia giudiziaria varata dal Governo e, in particolare, contro la chiusura di diversi uffici giudiziari della Regione, ha deciso di fissare per il 23 gennaio 2013 l’udienza per la decisione nel merito dei ricorsi in quanto ritenuti “rilevanti e meritevoli di approfondito esame”. L’Oua, a mezzo del presidente, Maurizio de...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La Riforma forense passa al Senato. I punti salienti

02/11/2012 Il disegno di legge di riordino dell’ordinamento professionale forense, approvato dalla Camera il 31 ottobre, passa ora, per la sua seconda lettura, presso l’aula del Senato. In primo luogo, il testo di riforma, composto da 67 articoli, interviene in materia di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale riservata prevedendo un’esclusiva, in proposito, in favore degli avvocati. Con riferimento ai parametri, emanati ogni due anni dal ministero su parere del Consiglio nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ok della Camera alla Riforma forense

01/11/2012 L’aula della Camera, nella seduta del 31 ottobre 2012, ha approvato, in prima lettura, il testo del disegno di legge di riordino della professione di avvocato. Il provvedimento è stato accolto con 395 voti favorevoli, 7 contrari; 14 le astensioni. Ora la riforma forense verrà trasmessa al Senato, in seconda lettura, per la sua approvazione definitiva.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto