Avvocati

Riforma forense: l’ultima parola all’aula del Senato

13/12/2012 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 12 dicembre 2012, ha approvato, senza apportare alcuna modifica, il disegno di legge di riforma della professione forense, disegno che passerà, quindi, per il suo via libera definitivo, all’esame dell’aula del Senato a partire dal prossimo 18 dicembre, subito dopo l'approvazione della legge di stabilità. Respinti, per garantire una maggiore celerità ed evitare un ritorno del provvedimento alla Camera, tutti gli ultimi emendamenti...
AvvocatiProfessionisti

L’avvocato cancellato dall’Albo non deve attendere 5 anni per la reiscrizione

13/12/2012 Per la Corte di cassazione, Sezioni unite civili – sentenza n. 22785 del 12 dicembre 2012 – l’avvocato che abbia subito la sanzione della cancellazione dall’Albo non deve aspettare 5 anni per procedere con la domanda di reinscrizione. Ed infatti, detti 5 anni sono contemplati esclusivamente nel caso in cui sia stata irrogata la più grave sanzione della radiazione. “In presenza di una domanda di reiscrizione nell’albo degli avvocati di colui che abbia in precedenza subito la sanzione...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense in dirittura d’arrivo

12/12/2012 Riprenderà il 12 dicembre, presso la commissione Giustizia del Senato, la votazione degli emendamenti presentati con riferimento al testo contenente la riforma forense. L’obiettivo di Filippo Berselli, presidente della commissione Giustizia del Senato, è quello di portare il provvedimento, in aula, per il suo voto finale, il 20 dicembre; prima, quindi, dello scioglimento delle Camere. “Festeggeremo il Natale con il nuovo ordinamento” assicura Berselli.
AvvocatiProfessionisti

Sanzione disciplinare per l’avvocato che agevola l’esercizio abusivo della professione

08/12/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la sanzione disciplinare dell’avvertimento disposta nei confronti di un avvocato dall’Ordine di competenza di questo, prima, e dal Cnf, poi, in considerazione dell’addebito di aver agevolato l'esercizio abusivo della professione in quanto era risultato che avesse affidato la cura di molti clienti e di diverse pratiche al fratello, non più iscritto all’albo degli avvocati. Secondo i giudici...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense calendarizzata in Senato

07/12/2012 La riforma forense verrà esaminata dall’aula del Senato a partire dal 18 fino al 21 dicembre prossimi. Il provvedimento, infatti, è stato calendarizzato per tali date dalla Conferenza dei capigruppo del Senato in concomitanza con la legge di stabilità. La notizie è stata accolta con molta soddisfazione dal presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, il quale, con comunicato del 6 dicembre, sottolinea l’importanza dell’approvazione del testo entro la fine dell’anno. D’altronde...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Società tra avvocati anche senza legale italiano

05/12/2012 Il Consiglio dei ministri, nella seduta convocata per il 6 dicembre 2012, procederà con l’esame del Decreto legge contenente “Disposizioni urgenti per il superamento delle procedure di infrazione e di pre-infrazione in corso in sede comunitaria”, il cosiddetto Decreto legge “salva-infrazioni”. Tra le novità contenute nella bozza del provvedimento si segnala, in primo luogo, un ampliamento delle tutele previste per i turisti nelle ipotesi di vacanza rovinata; in particolare, viene...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente Irap per l’avvocato-amministratore

04/12/2012 Con ordinanza n. 21228 depositata il 28 novembre 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione Tributaria di secondo grado di Bolzano aveva negato ad un professionista, un avvocato, il diritto ad essere rimborsato dell’IRAP relativamente agli anni 2003-2007. Accogliendo le doglianze del contribuente, la Suprema corte ha sottolineato come i giudici di merito avessero ritenuto sufficiente, per la sottoposizione all’imposta regionale, l'esistenza di...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Se manca l’indicazione dell’ora di apertura e chiusura dell’udienza si ha diritto ad una sola vacazione

03/12/2012 Con la sentenza n. 21513 depositata il 30 novembre 2012, i giudici di Cassazione hanno rigettato il ricorso avanzato dalla difesa di un lavoratore e volto alla censura della sentenza di merito limitatamente alla liquidazione delle spese di lite asseritamente inferiore ai minimi tariffari. In particolare, sul punto relativo alla liquidabilità del diritto di vacazione, la Suprema corte ha ricordato come la voce di cui alla Tabella B allegata al D.M. 127/2004, rapporti il predetto diritto non...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Berselli sulla riforma forense: votazione definitiva prima di Natale

30/11/2012 Intervenendo alla prima giornata di lavori del IV Salone della Giustizia (Roma 29,30 novembre e 1° dicembre), il presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, ha annunciato di aver inviato un lettera al presidente del Senato, Renato Schifani, con la richiesta di poter votare la riforma forense nonostante sia in corso la sessione di bilancio; Schifani – ha riferito Berselli – avrebbe quindi investito della questione la conferenza dei capigruppo. In caso di parere...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Dal Congresso forense richiesta di varo immediato della nuova legge professionale

26/11/2012 Nella giornata di chiusura, a Bari, del XXXI Congresso nazionale forense, l’avvocatura ha approvato due delle 40 mozioni presentate dai vari organismi nel corso dei lavori. Le mozioni che sono passate sono entrambe indirizzate al Senato e prevedono, l’una, di iniziativa congiunta Cnf-Oua, il varo immediato della nuova legge professionale, l’altra, promossa dall’Aiga, l'accettazione del testo parlamentare, a condizione di sottoporlo subito alle modifiche necessarie nella prossima...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti