Avvocati

Parametri per fasi

01/11/2012 Con la sentenza n. 18697 del 31 ottobre 2012, le Sezioni unite civili hanno per la prima volta applicato, alla luce dell'articolo 4 del dm. 140/2012, i parametri forensi individuati dalla normativa per la liquidazione dei compensi di avvocato nel giudizio di legittimità; la quantificazione del compenso, in particolare, ha tenuto conto delle diverse fasi di studio, introduzione e decisione, specificamente individuate per questo grado del giudizio.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Riforma forense in dirittura d’arrivo

31/10/2012 E’ previsto per il 31 ottobre, presso la Camera, il voto finale sul Disegno di legge di riforma dell’ordinamento professionale forense. Una volta approvato, il provvedimento dovrà di nuovo transitare al Senato in secondo lettura. Gli articoli ancora da votare sono quelli attinenti all’esame di stato (articoli da 46 a 50) nonché l’articolo 68 sulla clausola di invarianza finanziaria. Tra le novità, si segnala che il tirocinio, per non più di sei mesi, potrà essere svolto anche in...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Aiga: ok alla riforma se cambiano le regole sulla rappresentanza

29/10/2012 Nel corso dei lavori del Congresso straordinario dell’Aiga, tenuto a Napoli i giorni 25, 26 e 27 ottobre, Dario Greco, presidente dei giovani avvocati ha annunciato l’intenzione di non firmare la delega in bianco richiesta dal presidente della commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli, per consentire l’approvazione immediata della riforma forense non appena il relativo testo approderà in Senato. Il rappresentante dell’Aiga, in particolare, si dice favorevole all’approvazione della...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Riforma forense: il 30 ottobre probabile voto finale alla Camera

27/10/2012 Nel corso del Congresso straordinario organizzato dall'Associazione giovani avvocati (Aiga) per i giorni 25, 26 e 27 ottobre, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto annunciando il superamento di quello che, con riferimento all’approvazione del testo di riforma della professione forense attualmente presso l’aula della Camera, si è rivelato “l’intoppo nato dalla modifica sull'indizione della prova due volte all'anno”. Sul punto – ha continuato Alpa – “il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Esame avvocati ogni sei mesi

26/10/2012 Nella seduta del 25 ottobre, la Camera dei deputati ha ripreso l’esame del testo contenente la nuova disciplina dell'ordinamento della professione forense.  Le principali novità approvate dall’aula riguardano la disciplina del tirocinio con la previsione dell’obbligo formativo parallelo allo svolgimento della pratica; i tirocinanti, quindi, oltre alla pratica a studio, dovranno frequentare appositi corsi di formazione tenuti dagli ordini e dalle associazioni forensi. Approvata anche la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nuova decisione della Cassazione sull’applicazione retroattiva dei parametri

25/10/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 18027 del 24 ottobre 2012, hanno ulteriormente confermato - dopo le sentenze pronunciate a Sezioni unite n. 17405 e 17406 del 12 ottobre 2012 - la lettura interpretativa che sancisce la retroattività dei nuovi parametri nella liquidazione dei compensi ai professionisti e, in particolare, agli avvocati. I parametri previsti dal Decreto ministeriale 140/12 devono essere applicati nelle liquidazioni successive all'entrata in vigore del provvedimento...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Sulla mediaconciliazione la parola alla Consulta

24/10/2012 Il 23 ottobre, presso la Consulta, è stata aperta l’udienza pubblica per la trattazione della questione di legittimità costituzionale della conciliazione obbligatoria, per come promossa dal Tar Lazio con ordinanza di rinvio dell’aprile 2011 e con cui sono stati ritenuti non manifestamente infondati i rilievi di costituzionalità individuati dall’Oua e da vari Consigli dell'ordine degli avvocati nei confronti del Decreto 28/2010. I lavori sono stati aperti dagli interventi del relatore Alessandro...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Proposta dell’avvocatura di riforma del corso di laurea in giurisprudenza

24/10/2012 Si è tenuto martedì 23 ottobre, tra i tecnici del ministero della Giustizia, quelli del ministero dell'Università e le rappresentanze dell'avvocatura, un nuovo incontro per discutere di riforma forense, con particolare riferimento alla questione dell’accesso alla professione, nonché di smaltimento dell'arretrato civile. Per quel che riguarda l’accesso alla professione forense, l'avvocatura ha avanzato una proposta unitaria di riforma del percorso universitario in giurisprudenza attraverso...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Oua: Grande partecipazione allo sciopero ed alla manifestazione del 23 ottobre

24/10/2012 La giornata di sciopero del 23 ottobre e la collegata manifestazione a Roma, per come proclamate ed organizzate dall’Organismo unitario dell’avvocatura, hanno avuto un grande successo di partecipazione. Secondo gli organizzatori, infatti, si sarebbero presentati ben 10 mila legali al corteo di Roma. Le iniziative erano finalizzate alla protesta contro il Governo per le misure poste in essere in materia di Giustizia e relative, in particolare, alla revisione della geografia giudiziaria, alla...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Al via, a Roma, il pagamento del contributo unificato per via telematica

23/10/2012 Presso il Tribunale di Roma è diventata operativa, ad eccezione che per le istanze di vendita, la possibilità di procedere con il pagamento del contributo unificato per via telematica. E’ infatti terminata, ad ottobre 2012, la fase di sperimentazione appositamente avviata a seguito di un protocollo di intesa siglato tra Unicredit credit management ed Ordine degli avvocati di Roma. Al progetto, hanno collaborato gli avvocati romani, il ministero della giustizia, gli uffici del...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti