20/11/2012
E’ stata confermata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 20219 del 19 novembre 2012 – la sanzione disciplinare della sospensione dall’attività professionale disposta dall’Ordine degli avvocati di appartenenza a carico di un legale che aveva omesso di inviare il modello attestante il reddito personale ed il volume di affari per gli anni 2002 e 2003, cosiddetto Modello 5.
Secondo la Suprema corte, “L’omessa comunicazione delle dichiarazioni di cui all’articolo 17 della legge...
17/11/2012
Con comunicato diffuso il 16 novembre 2012, la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense rende noto agli iscritti che il ministero del Lavoro, con nota trasmessa del 15 novembre, ha definitivamente approvato la Riforma Previdenziale deliberata dal Comitato dei Delegati il 5 settembre 2012.
Superato, in definitiva, il test di sostenibilità a 50 anni, per come imposto dall'articolo 24, comma 24 del Decreto legge n. 201/2011, convertito in Legge n. 214/2011.
Il nuovo sistema...
16/11/2012
Il senatore del Pdl Enzo Ghigo ha presentato, presso la Commissione Industria del Senato, attualmente impegnata alla Legge di conversione del Decreto legge Sviluppo-bis, un emendamento volto a reintrodurre il meccanismo dell'obbligatorietà della mediazione, con contestuale fissazione di un limite temporale al 2017, di modo da consentire, a tale data, la verifica dell’efficienza dello strumento medesimo. L’emendamento dovrebbe essere sottoposto al voto il 20 o 21 novembre prossimi.
Il...
15/11/2012
La commissione Giustizia del Senato ha fissato per il 26 novembre 2012 il termine per la presentazione degli emendamenti al testo di riforma della professione forense. Entro la metà di dicembre, in considerazione dell’imminente fine della Legislatura, il provvedimento dovrà essere approvato.
Proprio in considerazione di questa ultima scadenza, il presidente del Cnf, Guido Alpa, in audizione presso la citata commissione, ha chiesto al Senato di portare a compimento il percorso parlamentare...
14/11/2012
Secondo la Corte di cassazione, Sezioni unite civili, - sentenza n. 19705 del 13 novembre 2012 – non è illegittimo per l’organo professionale forense che proceda nell’ambito di un giudizio disciplinare “individuare una forma di illecito disciplinare (non certamente nella pubblicità in sé perfettamente legittima nel suo aspetto informativo ma) nelle modalità e nel contenuto della pubblicità stessa, in quanto lesivi del decoro e della dignità della professione, e non nell’attività di acquisizione...
13/11/2012
Il Tar del Lazio, sede di Roma, con la sentenza n. 8858 del 29 ottobre 2012, ha annullato, ritenendolo illegittimo, il primo comma dell’articolo 55 bis del Codice deontologico forense nella parte in cui prevede che “l’avvocato, che svolga la funzione di mediatore, deve rispettare gli obblighi dettati dalla normativa in materia e la previsione del regolamento dell’organismo di mediazione, nei limiti in cui dette previsioni non contrastino con quelle del presente Codice”. Tale regola, in...
08/11/2012
E’ stata confermata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 42954 del 6 novembre 2012 – la condanna per il delitto di ingiuria disposta dal Tribunale di Teramo nei confronti di un legale che, in una lettera indirizzata ad un collega, aveva definito il comportamento di quest’ultimo come “inqualificabile”, minacciando, altresì, “serie conseguenze al prosieguo della attività professionale”. Ciò che il primo legale rimproverava al secondo era la presunta mancata restituzione di un fascicolo di...
07/11/2012
Il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, hanno siglato, il 6 novembre scorso, un protocollo d'intesa per quel che concerne la gestione della mediazione tributaria, mediazione – si ricorda - divenuta obbligatoria per le cause di valore non superiore a 20mila euro.
Attraverso questo accordo, il Cnf si è impegnato a promuovere iniziative divulgative per informare i propri iscritti delle opportunità offerte...
07/11/2012
La Cassa Nazionale Forense rende noto che, a partire dal 1° novembre 2012, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione all’Ente di previdenza utilizzando le nuove procedure on line appositamente predisposte.
Tutti gli Avvocati che si iscrivano alla Cassa Forense per la prima volta, potranno accedere a tale servizio accreditandosi nella propria posizione personale disponibile sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) mediante codice meccanografico e PIN.
06/11/2012
Per quale che concerne la liquidazione giudiziale delle spese dell’avvocato della parte vittoriosa in giudizio, qualora l’attività di quest’ultimo sia terminata prima del 23 agosto 2012 – data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140/2012 - e, quindi, della caducazione definitiva delle tariffe forensi, si dovrà fare riferimento alle tariffe forensi medesime.
Nel caso in cui, per contro, l’attività difensiva professionale si sia conclusa dopo l’intervenuta abrogazione di dette...