Commercialisti ed esperti contabili

Sotto controllo gli asset dei portafogli mobiliari delle Casse di previdenza professionali

07/05/2010 In occasione dell’incontro tra i rappresentanti dell’Inps, del ministero del Welfare, dell'Economia e delle Casse di previdenza professionale sono stati consegnati dei questionari con lo scopo di conoscere la distribuzione degli asset del patrimonio mobiliare (azioni, fondi, obbligazioni) detenuto dai suddetti enti professionali. Scopo del censimento – secondo quanto ammesso dal presidente del Nucleo di valutazione della spesa previdenziale, Alberto Brambilla - è quello di arrivare a definire...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

La Cassa dei dottori commercialisti aggiorna i coefficienti

04/05/2010 Alle pensioni dei dottori commercialisti e degli esperti contabili che decorrono dal 1° maggio sono applicati i nuovi coefficienti di trasformazione derivanti dalla riforma previdenziale del 2004, che ha introdotto, pro rata, il sistema di calcolo contributivo per le prestazioni. Pertanto: - per chi era già iscritto all'ente la pensione sarà suddivisa in due quote, una per i versamenti fino al 31 dicembre 2003, calcolata con il metodo retributivo, una per i successivi, calcolata con il regime...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Respinta la proposta di eliminare l’obbligo della formazione professionale continua

30/04/2010 Il presidente dalla Unione nazionale giovani dottori commercialisti, Luigi Carunchio, e il presidente dell’Associazione italiana dottori commercialisti, Marco Rigamonti, respingono la proposta di legge avanzata alla Camera dall’onorevole Guglielmo Vaccaro, che chiede di modificare il Decreto legislativo n. 139/05, eliminando l'obbligo della Formazione professionale continua per i commercialisti. Dalla categoria si leva un veto su tale proposta, ricordando che proprio i commercialisti si sono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’etica professionale vincola il commercialista ad un comportamento corretto e lo inchioda alle sue responsabilità

28/04/2010 La terza Sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 9916 depositata il 26 aprile 2010, ha condannato al risarcimento del 50% delle sanzioni comminate dal Fisco al contribuente, il commercialista che aveva esposto nella dichiarazione dei redditi del cliente costi non documentati o non inerenti all’anno di imposta. È “preciso obbligo di diligenza del professionista non appostare costi privi di documentazione o non inerenti all'anno della dichiarazione”.   Di più, al fine di...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Dal Cndcec il facsimile della proposta del revisore

28/04/2010 Il Cndcec ha predisposto un facsimile della relazione contenente la proposta dei sindaci dei collegi sindacali ai soci dei nominativi dei revisori per gli incarichi in scadenza a partire dall’approvazione del bilancio 2009, ex articolo 13 del Decreto legislativo 39/2010. Non è stabilito dalla nuova norma che la proposta debba essere scritta, né che debba essere messa a disposizione dei soci prima dell’assemblea di nomina. Tuttavia si consiglia una relazione da leggere durante la riunione e che...
DirittoBilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Nuova veste per la revisione legale dei conti. Diventa Registro

24/04/2010 In sede di assemblea straordinaria della società unipersonale del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stata cambiata la denominazione dell’Istituto revisori contabili in Registro revisori contabili. La decisione di modificare la denominazione e contemporaneamente anche lo statuto del Registro trova fondamento principalmente nelle novità introdotte in materia di revisione dal decreto legislativo n. 39/2010, di recepimento della direttiva comunitaria in...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

L’Inps dà il via alla campagna Red con l’aiuto del professionista

23/04/2010 L’Inps, con la circolare n. 61 del 22 aprile 2010, fa partire la campagna Red 2010/2011. Oggetto della circolare è la “Convenzione per la trasmissione dei modelli Red relativi agli anni 2009 e 2010 - emissione 2010 e 2011. Sistema Web di gestione con autenticazione tramite certificato digitale”. In tal senso il Commissario straordinario ha autorizzato i Direttori delle Sedi a sottoscrivere, a livello periferico, le convenzioni con i professionisti abilitati alla certificazione delle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiPrevidenzaLavoroConsulenti del lavoro

L’Inps dà il via alla campagna Red con l’aiuto del professionista

23/04/2010 L’Inps, con la circolare n. 61 del 22 aprile 2010, fa partire la campagna Red 2010/2011. Oggetto della circolare è la “Convenzione per la trasmissione dei modelli Red relativi agli anni 2009 e 2010 - emissione 2010 e 2011. Sistema Web di gestione con autenticazione tramite certificato digitale”. In tal senso il Commissario straordinario ha autorizzato i Direttori delle Sedi a sottoscrivere, a livello periferico, le convenzioni con i professionisti abilitati alla certificazione delle...
LavoroCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiPrevidenzaConsulenti del lavoro

Circolare Cndcec sulla revisione legale

18/04/2010 Le nuove regole con le relative incertezze della revisione legale dei conti annuali e consolidati - Dlgs 39 del 2010 - sono al centro della circolare 17/IR, di prossima pubblicazione sul sito del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’efficacia di molte delle disposizioni è subordinata all’emanazione da parte dell’Economia, sentita la Consob, di decreti ad hoc. Proprio su questo punto si sofferma la circolare, che ha l’obiettivo di apportare un aiuto ai...
ProfessionistiBilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Siciliotti al Congresso FEE sostiene che il futuro è la multidisciplinarietà

17/04/2010 Nel sito del Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili - Cndcec – in Home page, l’avviso di un comunicato stampa con data 15 aprile 2010. In esso l’intervento del presidente Siciliotti al Congresso della FEE (Federazione dei professionisti contabili europei, che riunisce i rappresentanti delle professioni economiche di oltre 30 Paesi europei) di Venezia, dove ha sostenuto che il futuro è nella multidisciplinarietà. LA PROFESSIONE ECONOMICA AMPLII I SUOI CONFINI. Così...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti