Commercialisti ed esperti contabili

Quote Srl, parola agli avvocati

08/08/2008 L’abilitazione all’invio dei contratti di cessione estesa ai commercialisti dalla conversione in legge del Dl 112/08, al centro della polemica tra commercialisti e notai, rischia di finire sul tavolo degli avvocati. La risposta all’attacco del notariato, che nei giorni addietro ha gettato discredito sulla categoria dei commercialisti con la pubblicità comparativa apparsa sui principali quotidiani, arriva dal presidente del Cndcec, Siciliotti, pronto a dare battaglia per via legale “in ogni...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

La Lapet in difesa del riconoscimento

26/07/2008 I tributaristi della Lapet hanno deciso di fare ricorso al Tar contro il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, per difendere le ragioni del decreto interministeriale Giustizia-Politiche comunitarie del 28 aprile 2008, che ha aperto alle associazioni professioni non regolamentate la strada per il riconoscimento e la partecipazione al confronto europeo sulle piattaforme formative comuni.
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ricorso al Tar contro i senza Albo

25/07/2008 Dopo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 26 maggio 2008 del decreto interministeriale Giustizia-Politiche europee, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha presentato ricorso al Tar. Lo scopo è quello di chiedere l’annullamento della norma che prevede l’iscrivibilità nella Piattaforma comune anche per le professioni intellettuali regolamentate ma prive di Albo.
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Con il contraddittorio il contribuente gioca d’anticipo

13/07/2008 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha diffuso la circolare n. 4/2008 in merito agli studi di settore ed alla tutela del contribuente. Il documento evidenzia il momento del contraddittorio come fondamentale sia per superare le presunzioni matematico-statistiche su cui poggiano gli studi di settore sia per avere più armi a disposizione contro l’atto di accertamento del Fisco. Il contraddittorio è un diritto del contribuente cui corrisponde l’obbligo...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Siciliotti: difenderemo l’apertura sulle quote

11/07/2008 Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Siciliotti, nel corso dell’assemblea dei presidenti degli Ordini territoriali della categoria, tenutasi ieri a Roma, oltre a dare un resoconto dei positivi primi sei mesi di mandato, ha dichiarato che difenderà l’apertura ai commercialisti delle cessioni di quota societarie ed ha ribadito la contrarietà al sistema duale. Ha affermato, poi, che si batterà per alleggerire le regole antiriciclaggio ed ha...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Quote di Srl, lo scontro continua

25/06/2008 Botta e risposta a distanza tra Notai e Commercialisti in ordine alla liberalizzazione delle cessioni di quote di Srl. Secondo Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in tali operazioni la competenza dei notai si sostanzierebbe solo nell'accertamento dell'identità delle parti senza comportare altri controlli sull'atto. Tale funzione, in realtà, potrebbe essere facilmente assolta anche attraverso l'utilizzo di strumenti, come...
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabili

Controllo qualità per i revisori

25/06/2008 Lo schema di Dlgs di recepimento della direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale è stato esaminato ieri in preconsiglio e verrà sottoposto venerdì al Consiglio dei ministri. Pertanto, sarà rispettata la data di scadenza del 29 giugno 2008 che previene la procedura d’infrazione. È previsto che il collegio sindacale non potrà più effettuare anche la revisione nelle società quotate. È da evidenziare l’istituzione di una nuova Authority, la Co.vi.re., che controllerà abilitazione, tenuta del...
DirittoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

Quote di Srl, il pressing dei commercialisti

24/06/2008 Commercialisti/notai. Materia del contendere: chi può inviare per via telematica al Registro delle imprese gli atti di trasferimento delle quote di Srl? La misura (attesa nel Ddl di prossima uscita), equiparerebbe l’uso della firma digitale delle parti all’autentica della sottoscrizione fatta dal notaio e idonea ad aggiornare il registro delle imprese, quindi il libro dei soci. Potrebbe significare l’inizio dello smantellamento delle competenze esclusive delle categorie professionali. Nelle...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili