Contenzioso tributario

È nullo l'atto dell'Amministrazione pieno di errori e imprecisioni

05/02/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1952 del 4 febbraio 2015, nel respingere il ricorso dell'Agenzia delle entrate, spiega che deve ritenersi nulla la cartella di pagamento con tante imprecisioni da rendere poco comprensibile la pretesa del Fisco. L'Amministrazione è tenuta a rispettare nella redazione degli atti l'art. 7, primo comma, dello Statuto dei diritti del contribuente: “gli atti dell'amministrazione finanziaria sono motivati secondo quanto prescritto dall'articolo 3 della...
Contenzioso tributarioFisco

Niente Irap per lo sportivo se non si dimostra l'autonoma organizzazione

22/01/2015 Con la sentenza n. 961 del 21 gennaio 2015, la Corte di cassazione, Sezione tributaria civile, ha accolto uno dei motivi del ricorso depositato da un contribuente, uno sportivo molto noto, per opporsi ad una decisione di merito con cui era stato confermato il recupero a tassazione diretta e indiretta allo stesso notificato per l'anno 2003. Il motivo accolto dai giudici di legittimità è quello relativo all'insussistenza dei presupposti applicativi dell'Irap, per asserita omessa...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Decadenza dal potere impositivo, eccezione in senso proprio

10/01/2015 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 171 del 9 gennaio 2015 - è il contribuente a scegliere se avvalersi o meno dell'eccezione relativa alla decadenza del potere di accertamento da parte dell'ufficio tributario. Detta eccezione, ossia, deve ritenersi “in senso proprio”, non rilevabile d'ufficio dal giudice né proponibile per la prima volta in grado di appello. Il termine di decadenza stabilito a carico dell'amministrazione finanziaria ed in favore del contribuente per...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

GdF fuori sede, la competenza territoriale è solo dell'Ufficio

09/01/2015 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 90 depositata l'8 gennaio 2015, ha ritenuto valido l’avviso di accertamento basato sulla verifica effettuata da un reparto della Gdf non avente competenza territoriale rispetto alla sede della contribuente accertata e annullato con rinvio la relativa sentenza della Ctr. A differenza dell'amministrazione finanziaria per la GdF, che non è un organo del ministero delle Finanze ma un corpo militare nazionale, non si applicano le delimitazioni di...
Contenzioso tributarioFisco

Reddito d'impresa, regole sull'imputazione temporale tassative ed inderogabili

24/12/2014 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27296 depositata il 23 dicembre 2014, hanno ricordato come, in materia di determinazione del reddito d'impresa, sono da ritenere “tassative ed inderogabili” le regole sull'imputazione temporale dei componenti del reddito; non è, ossia, consentito al contribuente di ascrivere a proprio piacimento un componente positivo o negativo del reddito ad un esercizio diverso da quello individuato dalla legge come “esercizio di competenza”. Nel dettaglio,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Ko la notifica dell'avviso a persona che si comporta come familiare ma non lo è

18/12/2014 E' da escludere che, essendo intervenuta una documentata contestazione da parte del notificatario, possa considerarsi “rituale” una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di famiglia, bensì a mani di persona “che si comporta come tale”. Ed infatti, il rigore nell'individuazione delle categorie di soggetti ai quali è possibile normativamente consegnare l'atto da notificare in luogo del destinatario è “d'obbligo”. Sono questi i principi enunciati dalla Corte di...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Dichiarazione emendabile in sede di contenzioso se l'errore è formale

13/12/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26187 del 12 dicembre 2014, interviene sull'emendabilità della dichiarazione annuale in sede contenziosa stabilendo che la possibilità è legittima, almeno quando è fondata su un mero errore di compilazione a sfavore del contribuente che l'ha presentata. Ex articolo 2 del Dpr 322/1998, pur con applicazione delle sanzioni, è consentito integrare le dichiarazioni annuali per correggere errori od omissioni con successiva dichiarazione da presentare non...
Contenzioso tributarioFisco

Antieconomicità argomentata sulla base di elementi obiettivi

11/12/2014 Il diritto alla detrazione dell'Iva può essere escluso esclusivamente qualora l'Amministrazione finanziaria provi l'antieconomicità manifesta e macroscopica dell'operazione, antieconomicità che assume rilievo quale indizio di non verità della fattura e, quindi, di non verità dell'operazione stessa o di non inerenza della destinazione del bene o servizio all'utilizzo per operazioni assoggettate ad Iva. La contestazione del Fisco, inoltre, deve essere logicamente argomentata su elementi...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Sale and lease back: all'abuso del diritto serve l'elemento oggettivo

06/12/2014 Con la sentenza n. 25758 del 5 dicembre 2014, la Cassazione chiarisce che l'abuso del diritto non può prevalere a tutti i costi sul principio della libertà economica delle imprese. Ribadito il principio della libertà economica Al Fisco non basta la sola ipotesi di un vantaggio fiscale per incolpare l'azienda di elusione fiscale. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto legittima la sottoscrizione da parte della società di un contratto di sale and lease back, con maxi rata iniziale, per...
Contenzioso tributarioFisco

Iscrizione di ipoteca solo dopo preventiva intimazione

04/12/2014 L'iscrizione di ipoteca che non venga preceduta da intimazione ad adempiere al pagamento entro cinque giorni è da ritenere nulla per violazione del principio generale del contraddittorio. E ciò anche nell'ipotesi in cui sia trascorso un anno dalla ricezione della cartella esattoriale da parte del contribuente. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione con la sentenza n. 25561 del 3 dicembre 2014. Il principio – si legge nel testo della decisione – è applicabile anche nella...
Contenzioso tributarioFisco