Contenzioso tributario

Accertamento ante tempus, la decadenza non è motivo d'urgenza

28/04/2015 L'avvicinarsi della decadenza non legittima l'Ufficio ad emettere “ante tempus” l'avviso dell'accertamento. Tale accorciamento del termine dilatorio di sessanta giorni, dal rilascio del processo verbale di constatazione, per l'avviso di accertamento necessita di specifiche ragioni di urgenza. Tra queste certamente non si ritiene possa entrare il mero avvicinarsi della decadenza. Lo ribadisce la Cassazione con la sentenza n. 6057 del 26 marzo 2015. Già l'orientamento della...
Contenzioso tributarioFisco

Società cancellata, responsabilità di soci e liquidatori solo per debiti tributari certi

27/04/2015 Le responsabilità di cui all'articolo 36 del DPR n. 602/1973 dei liquidatori e dei soci dell'ente estinto per i tributi di quest'ultimo non assolti con i proventi della liquidazione, possono essere accertate nei loro confronti, ex articolo 60 del DPR n. 600/1973, solo dopo che dette imposte “possano essere poste in riscossione” ovvero che siano state accertate in capo alla società. Giacché, comunque, con la cancellazione della società cessa di esistere il soggetto giuridico, l'articolo 36...
Contenzioso tributarioFiscoRiscossioneDirittoDiritto Commerciale

Sentenza Ctp Milano slegata da quella della Consulta

23/04/2015 La commissione Finanze della Camera ha dato parere favorevole al Def con la condizione che il Governo si impegni, in via parlamentare, “a definire in tempi brevi la questione relativa alle posizioni dirigenziali nelle Agenzie fiscali, individuando al riguardo soluzioni di carattere amministrativo e, se necessario, normativo, che, nel pieno rispetto dei principi di legalità, trasparenza e promozione del merito, consentano di assicurare la piena efficacia nell'azione delle Agenzie, nonché il...
FiscoContenzioso tributario

Avviso nullo se sottoscritto dal dirigente decaduto

22/04/2015 Nullo l'avviso di accertamento sottoscritto dal funzionario delle Entrate a cui siano stati affidati incarichi dirigenziali senza concorso pubblico. E' quanto statuito dalla Commissione tributaria provinciale di Milano, con sentenza n. 3222/25/15, in quella che costituisce la prima pronuncia di merito successiva alla ben nota sentenza n. 37/2015 della Corte costituzionale sui dirigenti delle Entrate e delle Dogane dichiarati illegittimi, perché nominati senza procedura concorsuale. Nel...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Verifica fiscale. Avviso illegittimo senza la comunicazione del pvc di chiusura

18/04/2015 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7843 del 17 aprile 2015, ha ritenuto fondata la doglianza con cui un contribuente si era opposto ad un avviso di accertamento per Iva e Irpef, lamentandone l'illegittimità in quanto emesso a seguito di verifica fiscale senza essere stato preceduto né dalla comunicazione del p.v.c. di chiusura delle operazioni di verifica né dell'invito al contraddittorio. Nell'accogliere la domanda del ricorrente, la Corte di legittimità ha, in particolare, ricordato...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Intesa Cpgt/Commercialisti per un massimario della giurisprudenza tributaria

16/04/2015 Un protocollo d'intesa ha sancito l'impegno comune di collaborazione tra Consiglio di presidenza della giustizia tributaria (Cpgt) e Consiglio nazionale dei commercialisti verso la redazione di un massimario della giurisprudenza tributaria di merito su base nazionale. L'accordo prevede anche l'organizzazione congiunta di eventi scientifici e culturali nella materia tributaria e l’elaborazione di proposte comuni di revisione della normativa fiscale condivisa.
Contenzioso tributarioFisco

Processo tributario. Negata la misura cautelare sul bene già sequestrato dal Gip

13/04/2015 Con pronuncia n. 3119 depositata il 1 aprile 2015, la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha respinto l’istanza di sequestro conservativo sugli immobili di una società contribuente, avanzata dall’Agenzia delle Entrate per la riscossione di un credito tributario, sino a concorrenza della somma pretesa con precedente avviso di accertamento. A fondamento di detta istanza, l’Agenzia motivava il timore di perdere la garanzia del proprio credito, sul presupposto che la contribuente avesse...
Contenzioso tributarioFisco

Avviso nullo se emesso senza preventivo contraddittorio

09/04/2015 Con sentenza n. 6971 depositata l'8 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista, un architetto, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, un avviso di accertamento scaturito a seguito dell'applicazione degli studi di settore. Il ricorrente, in particolare, lamentava il fatto che la Commissione tributaria regionale avesse ritenuto che il contraddittorio con l'amministrazione finanziaria si fosse...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Litisconsorzio necessario in caso di srl in regime di trasparenza fiscale

07/04/2015 Secondo la Cassazione – ordinanza n. 4141 del 2 marzo 2015 - nelle controversie che abbiano ad oggetto la materia dei redditi di società di capitali nelle quali i soci abbiano optato per il regime di trasparenza fiscale, ai sensi dell'articolo 116 del DPR n. 917/1986, si impone il litisconsorzio necessario di tutti i soci in considerazione dell'imputazione diretta, a ciascun socio, del reddito maturato in capo alla società partecipata, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed...
DirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Commerciale

Inapplicabilità, in sede contenziosa, di decadenze relative alla fase amministrativa

02/04/2015 Il contribuente ha la possibilità, in sede contenziosa, di opporsi alla maggiore pretesa tributaria del Fisco, allegando errori, di fatto o di diritto, incidenti sull'obbligazione tributaria, indipendentemente dal termine di cui all'articolo 2, comma 8 bis del DPR n. 322/1998, previsto per la presentazione della dichiarazione integrativa. Detto termine, infatti, non esplica alcun effetto sul procedimento contenzioso instaurato dal contribuente per contestare la pretesa tributaria,...
Contenzioso tributarioFisco