Contenzioso tributario

Liti fiscali, notifica del ricorso secondo le norme di procedura civile

02/12/2014 Il ricorso per cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie va notificato nelle forme del Codice di procedura civile salvo il disposto della Legge n. 53/94 e successive modificazioni. Ne discende che la diretta consegna del ricorso, ad opera del ricorrente o del suo difensore, all'impiegato addetto all'Ufficio “esula completamente dal paradigma normativo della notifica contemplata dal codice di rito che postula l'intervento dell'Ufficiale giudiziario”, notifica che, in tale...
Contenzioso tributarioFisco

Violazione del “ne bis in idem” solo in presenza di giudizio definitivo

28/11/2014 Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - causa Lucky Dev contro Svezia, sentenza del 27 novembre 2014 – il parallelo svolgimento, per le stesse infrazioni fiscali, di due procedimenti, uno penale e uno tributario, non determina, di per sé, una violazione dell'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione dei diritti dell'uomo che sancisce il principio del “ne bis in idem” secondo cui non si può essere processati due volte per il medesimo fatto. Diversamente, deve riconoscersi una...
Diritto PenaleDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto Internazionale

Notifica inesistente, l'impugnazione della cartella non sana il vizio

27/11/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25079 del 26 novembre 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento sull'assunto della “inesistenza” della relativa notificazione, effettuata senza il rispetto di tutte le prescrizioni dettate dalla normativa operante nei casi di irreperibilità cosiddetta “relativa” del destinatario dell'atto. Irreperibilità relativa, notifica secondo lo schema legale tipico Nella specie, la raccomandata...
Contenzioso tributarioFisco

Ricorso cumulativo senza sconti sul contributo unificato

21/11/2014 Il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, è intervenuto alla seduta della commissione Finanze della Camera del 20 novembre 2014, per rispondere ad una interrogazione rivoltagli con riferimento alle modifiche alla normativa del contributo unificato di iscrizione a ruolo per le controversie in materia fiscale. Question time al sottosegretario dell'Economia, Zanetti In particolare, sono stati chiesti dei chiarimenti interpretativi in ordine alle criticità connesse alla quantificazione,...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Reddito dell'imprenditore sotto la soglia di povertà? Giustificata la rettifica del Fisco

15/11/2014 E' da considerare come “anomala” la situazione commerciale dell'imprenditore che dichiari un reddito inferiore alla soglia Istat di povertà assoluta. La medesima situazione giustifica, di per sé, la rettifica della dichiarazione fiscale operata dall'Erario ai sensi dell'articolo 39, comma 1 lett. d) del DPR n. 600/1973, a meno che il contribuente non dimostri concretamente l'effettiva sussistenza di un “operare quasi in perdita”. Maggiori ricavi presunti con onere della prova a carico del...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il Fisco non deposita l'avviso di ricevimento? Ricorso inammissibile

10/11/2014 Con ordinanza n. 23852 del 7 novembre 2014, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un Comune contro la decisione di annullamento di un avviso di accertamento per Tarsu emessa dalla Commissione tributaria di secondo grado in favore di una contribuente. I giudici di legittimità hanno ritenuto inammissibile il ricorso formulato dall'ente locale in considerazione della mancata produzione, da parte di quest'ultimo, dell'avviso di ricevimento del piego raccomandato contenente la copia...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Pronuncia su debito tributario successiva al fallimento inopponibile alla curatela

29/10/2014 La sentenza di merito che abbia dichiarato legittimo un accertamento fiscale e, quindi, reso definitivo il debito tributario di una società, non è opponibile alla curatela qualora la stessa venga pronunciata dopo la dichiarazione di fallimento della contribuente. In tale ipotesi, la conseguente cartella esattoriale che venga notificata al fallimento sulla base della detta sentenza è da ritenere illegittima proprio perché fondata su un titolo esecutivo, costitutivo della pretesa fiscale, non...
Contenzioso tributarioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Identici presupposti impositivi e stesse questioni di diritto, sì all'appello unico

25/10/2014 Per consolidato orientamento giurisprudenziale, è possibile impugnare con un unico atto più sentenze o provvedimenti autonomi, purché le sentenze o le altre decisioni siano pronunciate fra le medesime parti ed abbiano ad oggetto identiche questioni di diritto. Impugnazione cumulativa estensibile anche ai giudizi tributari Detto principio è – secondo la Corte di cassazione, sentenza n. 22657 del 24 ottobre 2014 - estensibile anche con specifico riferimento al contenzioso tributario dove, a...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il Fisco si adegua a Cassazione e Consulta con effetti diversi sui contribuenti

25/10/2014 Al via il blocco dei rimborsi Irap ai professionisti senza un’autonoma organizzazione, che si avvalgono di un dipendente o collaboratore per periodi di tempo e orari limitati. Lo rende noto una direttiva interna inviata dalla Direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ai propri uffici periferici, per invitarli ad adeguarsi ai principi sanciti nella sentenza n. 10754 del 16 maggio 2014 della Corte di Cassazione. Alla luce del dettato giurisprudenziale, l’Agenzia ha stabilito che la...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori come elementi di prova

23/09/2014 Con ordinanza n. 19965 del 22 settembre 2014, la Corte di cassazione ha precisato che, in materia di contenzioso tributario, la disposizione di cui all'articolo 7, comma 4, del Decreto legislativo n. 546/1992 secondo cui nel processo tributario non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale, vale solo per la diretta assunzione, da parte del giudice tributario, nel contraddittorio delle parti, della narrazione dei fatti della controversia compiuta da un terzo. Per contro, le...
Contenzioso tributarioFisco