Contenzioso tributario

Esclusi dal mondo giuridico gli incassi non contabilizzati

17/11/2011 Cassazione. Sentenza n. 24049, del 16 novembre 2011. Il giudicato esclude incassi non contabilizzati. Pertanto, se il Fisco, in sede di calcolo dell’Irap, accerta un maggior valore netto della produzione di un’azienda (una Sas) – di riflesso, maggiori redditi del socio - in ragione di incassi non contabilizzati, quell’accertamento fiscale e la ripresa a tassazione in danno del socio non sono legittimi. In quanto accertato giudizialmente che non vi sono incassi contabilizzati dalla...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Niente definizione se la lite pendente implica più di 20mila euro

16/11/2011 Un no secco alla procedura agevolata, ex articolo 39, comma 12 del Dl 98/2011, per le liti pendenti con il Fisco - alla data del 1° maggio 2011 - che superano i 20mila euro, è stato espresso dalla sezione tributaria della Cassazione attraverso l'ordinanza n. 23504 del 10 novembre 2011. Si tratta della prima pronuncia sul tema, quello del limite quantitativo tassativo, su cui non sussistono dubbi interpretativi: l'ammontare dell'imponibile accertato con l'atto impositivo impugnato non può...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La sospensione del rimborso deve essere formalmente motivata e notificata all'interessato

12/11/2011 Con sentenza n. 23601 depositata l'11 novembre 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui i giudici di merito, in considerazione della pendenza di un contenzioso, avevano ritenuto illegittima la sospensione del rimborso del credito vantato da un contribuente disposta dall'Ufficio senza un formale provvedimento motivato e senza una legale notifica. Tale lettura – sottolinea la Corte - trova riscontro nella previsione contenuta...
Contenzioso tributarioFisco

La sentenza di primo grado, se riformata, non può più rivivere

12/11/2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 23596 dell'11 novembre 2011, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, in pendenza di un giudizio di rinvio, aveva fatto riferimento alla sentenza di primo grado per determinare il pagamento dovuto al fine di ottenere il condono per la definizione della lite. Aderendo a quanto sostenuto dal Fisco, la Corte di legittimità ha rilevato come la sentenza...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Non è invocabile il “legittimo affidamento” se non c’è buona fede

10/11/2011 Con la sentenza n. 23309 del 9 novembre 2011, la Quinta sezione civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso del comune di Ascoli Piceno avverso la decisione della Commissione tributaria regionale di Ancona, che aveva accolto le doglianze di un contribuente cui era stato contestato il mancato pagamento dell’Ici sull’immobile di una società, relativamente all’anno 2000. Nella vicenda, il Fisco non aveva determinato l’importo delle sanzioni, di cui era stata omessa la quantificazione...
Contenzioso tributarioFiscoImposte e Contributi

Niente pretese per il Fisco se l'azienda è stata cancellata dal registro

04/11/2011 Con sentenza n. 22863 del 3 novembre 2011, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dall'Agenzia delle entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un accertamento Irpeg notificato al liquidatore di un'azienda che era stata cancellata definitivamente dal Registro imprese nel 2004. I giudici di legittimità hanno, in particolare, sottolineato come la cancellazione dal Registro delle imprese, in esito alla riforma del diritto...
Diritto CommercialeDirittoContenzioso tributarioFisco

Se la giurisprudenza oscilla le spese vanno compensate anche in deroga alla regola della soccombenza

04/11/2011 I giudici di Cassazione, con ordinanza n. 22787 del 3 novembre 2011, hanno confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, nell'ambito di una controversia di natura tributaria in cui era stato respinto l'appello dell'Agenzia delle entrate, aveva disposto, in deroga alla regola della soccombenza, la compensazione delle spese di lite tra le parti. La Suprema corte, tuttavia, ha corretto le motivazioni che la Corte di merito aveva portato a supporto della statuizione sulle...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Ricorso ai giudici di legittimità senza copia degli atti già depositati

04/11/2011 Con sentenza n. 22726 del 3 novembre 2011, le Sezioni unite della Corte di Cassazione ribaltano il precedente orientamento assunto univocamente dalla Sezione tributaria della stessa Corte e sostengono che per proporre ricorso in Cassazione contro le sentenze delle Commissioni tributarie non è necessario depositare gli atti già presenti nel fascicolo d’ufficio. È, infatti, evidente – per le Sezioni unite – che in materia fiscale la disponibilità dei fascicoli delle parti in giudizio di...
Contenzioso tributarioFisco

Nel contrasto tra dispositivo e motivazioni prevale il dispositivo

02/11/2011 In materia di giudicato, il contrasto tra quanto contenuto nel dispositivo e le motivazioni della sentenza non è da ravvisare come errore materiale, con la conseguenza che la situazione è rimediabile solamente con il ricorso per cassazione o in appello a seconda che la sentenza sia stata emessa in secondo o in primo grado. E' quanto asserito nella sentenza n. 105/20/2011, del 14 ottobre 2011, emessa dalla Ctr Lazio. In sostanza, per i magistrati tributari in caso di discordanza tra...
Contenzioso tributarioFisco

Esenzione dalla sanzione fiscale solo in caso di incertezza normativa oggettiva

27/10/2011 Il contribuente è esentato dal pagamento della sanzione fiscale contestatagli nei casi di incertezza normativa oggettiva della norma tributaria sottesa, ovvero qualora vi sia una condizione di incertezza sul contenuto, sull'oggetto e sui destinatari della stessa con conseguente “insicurezza ed equivocità del risultato conseguito attraverso il procedimento d'interpretazione normativa”. Tale condizione va ravvisata in presenza di una disciplina normativa che si articoli in una pluralità di...
Contenzioso tributarioFisco