Contenzioso tributario

L'opposizione al ruolo non è soggetta alla definizione delle liti

01/10/2011 Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia – sentenza n. 155 del 28 settembre 2011 – i ricorsi relativi a ruoli e conseguenti cartelle per omesso versamento delle imposte, attenendo alla fase della riscossione, non sono atti ricompresi nell'ambito dei provvedimenti impositivi; ne discende che gli stessi non sono soggetti alla definizione delle liti pendenti prevista dal Decreto legge n. 98/2011. Sulla scorta di tale assunto i giudici tributari hanno respinto il ricorso...
Contenzioso tributarioFisco

Liti sotto i 20mila euro: contribuenti avvisati

01/10/2011 Sono state spedite dalle Direzioni provinciali dell’agenzia delle Entrate, competenti per territorio, le prime lettere di avviso ai contribuenti per la chiusura con forfait delle liti pendenti al 1° maggio 2011 e sotto i 20mila euro. In merito alle controversie sono specificati: Ct di competenza, numero di registro, numero del ricorso e l’atto. Nella missiva si ricorda che il versamento del forfait dovrà essere effettuato entro il 30 novembre 2011 e che il modello con la domanda di...
Contenzioso tributarioFisco

Sanatoria liti pendenti, il Fisco invia gli avvisi

29/09/2011 Il Dl 98/2011, convertito dalla Legge n. 111/11, ha previsto all’articolo 39 la possibilità di chiudere le liti fiscali di valore non superiore a 20.000 euro in cui è parte l’agenzia delle Entrate, pendenti alla data del 1° maggio 2011 dinanzi alle commissioni tributarie o al giudice ordinario in ogni grado del giudizio e anche a seguito di rinvio, dietro presentazione della domanda del soggetto che ha proposto l’atto introduttivo del giudizio, con il pagamento delle somme determinate. Per...
Contenzioso tributarioFisco

Nulla osta della Cassazione alla chiusura delle liti pendenti

24/09/2011 Dopo l’approvazione delle norme della Manovra estiva 2011 sulla definizione delle liti fino all’importo di 20mila euro, la Corte di Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 19333, depositata in data 22 settembre 2011, a fare chiarezza sulla questione riguardante la nuova sanatoria delle controversie pendenti. La Suprema Corte, partendo dalla censura che la Corte di giustizia Ue ha fatto alle norme italiane del 2002 in materia di condoni Iva, ritenute incompatibili con le disposizioni...
FiscoContenzioso tributario

Falsa fatturazione e valutazione autonoma del giudice

23/09/2011 Con sentenza n. 19332 del 22 settembre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato che, anche in presenza di una regolarità nella tenuta delle scritture contabili, spetta al contribuente a cui sia stato contestato l'utilizzo di fatture false, dimostrare l'effettività delle operazioni poste in essere qualora l'amministrazione fornisca, per contro, validi elementi di prova per affermare l'inesistenza di alcune operazioni. Sempre nell'ambito di una controversia in cui al contribuente era stata...
Contenzioso tributarioFisco

Il DF detta le regole del contributo unificato

22/09/2011 Il contributo unificato si applica ai “ricorsi notificati”, ai sensi del decreto legislativo 546/1992, successivamente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 98/2001, ossia a decorrere dal 7 luglio 2011; non rileva il deposito del ricorso presso la segreteria della Commissione. Si specifica che il Cu interessa tutti gli atti introduttivi di nuovi giudizi di primo grado, di appello e di esecuzione di “qualunque procedimento contenzioso o non contenzioso di natura giurisdizionale”....
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

La preclusione da giudicato rischia di impedire il contrasto all'abuso

21/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18907 del 16 settembre 2011, ha precisato come, in materia di Iva, la nozione di fattura inesistente faccia riferimento “non solo all'ipotesi di mancanza assoluta dell'operazione fatturata, ma anche ad ogni tipo di divergenza tra la realtà commerciale e la sua espressione documentale, ivi compresa l'ipotesi, ricorrente nella specie, di inesistenza soggettiva”. Nel testo della decisione i giudici di legittimità si sono pronunciati, respingendolo,...
Contenzioso tributarioFisco

Indivisibile l’iscrizione ipotecaria sugli immobili. Il ricorso dal giudice tributario

19/09/2011 La Ctp di Lecce, con la sentenza n. 53/03/11, sostiene che “l’articolo 2809 del Codice civile non consente la divisibilità dell’ipoteca e pertanto un’eventuale ripartizione di giurisdizione come richiesto in giudizio avrebbe violato la predetta norma”. Ne consegue, che non si può dichiarare il difetto di giurisdizione nel caso di contestazione degli atti della riscossione con cui si mira a recuperare anche entrate di natura non tributaria (ad esempio, il pagamento di contributi...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Acquiescenza e notifica tempestiva della cartella di pagamento

19/09/2011 Con sentenza n. 70/10/11 del 2011, la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia ha accolto l'appello presentato dall'Autorità portuale di Trieste la quale, dopo essersi opposta dinanzi alla Ctp a due avvisi tributari di accertamento e solamente con riferimento ad alcune poste degli atti impositivi, era stata poi raggiunta, a due anni di distanza, dalla notifica di una cartella di pagamento a ruolo dell'Agenzia delle entrate per le poste per cui c'era stata...
Contenzioso tributarioFisco

Pubblicata la nota per il ricorso dinanzi alle Commissioni tributarie

17/09/2011 Con la pubblicazione della Legge n. 148/11, di conversione del Dl n. 138/11, sulla “Gazzetta Ufficiale”, serie generale, del 16 settembre 2011, diventa ufficiale l’obbligo per i ricorrenti che si costituiscono davanti alle Commissioni tributarie provinciali e regionali di presentare la nota di iscrizione a ruolo. Senza tale nota, il processo tributario non parte, cioè il ricorso resta bloccato presso la segreteria della Commissione e non viene inviato al presidente, che dovrà procedere ad...
Contenzioso tributarioFisco