Contenzioso tributario

L’Agenzia spiega la definizione delle liti fiscali “minori”

25/10/2011 Con la circolare n. 48 del 24 ottobre 2011, l’agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla definizione delle liti pendenti al 1° maggio 2011 – il momento iniziale di pendenza è la notifica del ricorso - non superiori a 20mila euro (articolo 39 del Dl 98/2011), da realizzare con il versamento di un forfait (risoluzione 82/E/2011), a seconda dello step della lite, entro il 30 novembre 2011 e con il successivo, entro il 2 aprile 2012, invio della richiesta di definizione. Ora manca solo il...
Contenzioso tributarioFisco

Le avvertenze delle cartelle di pagamento acquisiscono le novità sui ricorsi

21/10/2011 La Manovra di luglio ha costretto l’agenzia delle Entrate ad un restyling nelle avvertenze della cartella di pagamento, relativamente alle modalità di presentazione del ricorso tributario principale e incidentale avanzati presso le Ctp e Ctr successivamente al 6 luglio 2011 (con l’entrata in vigore del Dl 98/2011), alla luce della sostituzione dell’imposta di bollo con il contributo unificato. Sempre per le novità che hanno riguardato il processo tributario, nelle nuove avvertenze entrano i...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Se viene meno la rilevanza penale no al raddoppio dei termini di accertamento

16/10/2011 La Commissione tributaria provinciale di Pesaro, con sentenza 136/03/11 depositata lo scorso 10 ottobre 2011, ha sottolineato che, qualora l'amministrazione finanziaria proceda ad un annullamento in autotutela di parte dell'originaria pretesa tributaria di modo tale che le somme accertate vengano ricondotte al di sotto delle soglie di punibilità, vengono meno i presupposti per la pronuncia penale e, conseguentemente, il raddoppio del termine ordinario di decadenza dell'accertamento. Nel...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Dati bancari utilizzabili per provare un'attività autonoma

14/10/2011 Con sentenza n. 21232 del 13 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha spiegato come, nell'ambito dell'accertamento Iva, non è necessario provare che il contribuente eserciti attività d'impresa per poter utilizzare i dati acquisiti dai conti correnti bancari ai sensi dell'art. 51, secondo comma, n. 2, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972. Ed infatti, i dati risultanti presso le aziende di credito “possono essere utilizzati sia per dimostrare l'esistenza di un'eventuale...
AccertamentoFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Una contabilità irreperibile non pregiudica la rettifica Iva

11/10/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 20580 depositata il 7 ottobre 2011, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano dato ragione ad un contribuente il quale si era difeso rispetto alla contestazione di un'indebita detrazione dell'Iva sostenendo l'esistenza di alcuni costi che, a causa di un denunciato furto della contabilità, non aveva potuto dimostrare. Secondo la Corte di legittimità, in particolare, poiché “spetta al contribuente l'onere di provare la legittimità e...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La nota di iscrizione a ruolo trova il modello informatico

08/10/2011 L’articolo 2, comma 35-quater, lettera c, della Manovra correttiva di Ferragosto (Dl 138/2011) ha introdotto nel processo tributario l’obbligo di compilare una nota di iscrizione a ruolo da depositare all’atto della costituzione in giudizio. Così, dal 17 settembre scorso, il ricorrente deve depositare la nota di iscrizione a ruolo, insieme agli atti che corredano il ricorso, al momento della costituzione in giudizio. La nota rappresenta quel documento che abilita la Segreteria delle...
Contenzioso tributarioFisco

Per il Fisco, interessi entro 5 anni dalla liquidazione

08/10/2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 20600 del 7 ottobre 2011 – i cinque anni di tempo che l'Amministrazione finanziaria ha per richiedere gli interessi sulle imposte non pagate dal contribuente decorrono non dalla presentazione della dichiarazione ma da quando l'ufficio avvia la liquidazione della somma. Ed infatti – precisa la Corte - “il credito inerenti gli interessi non è esigibile dall'amministrazione finanziaria fino a che non sia definitivamente liquidata (e non sia divenuta...
Contenzioso tributarioFisco

Liti pendenti sotto i 20mila: due le missive

07/10/2011 Durante il convegno “Un nuovo fisco”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano e da Assolombarda, il direttore Dre Lombardia, Palumbo, ha annunciato che le lettere del Fisco sulla possibilità di definizione agevolata, ex articolo 39 del dl n. 98/2011, delle liti pendenti sotto i 20mila euro, stanno partendo: - dalla direzione centrale accertamento dell’Agenzia, se riguardano gli atti di accertamento; - dalle direzioni provinciali dell'Agenzia,...
FiscoContenzioso tributario

Indagini sui conti dei parenti. L'onere della prova rimane a carico del contribuente

07/10/2011 Con la sentenza n. 20449 del 6 ottobre 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato l'atto di accertamento notificato ad una società sulla base di alcune indagini finanziarie che la Guardia di Finanza aveva intrapreso sui conti bancari intestati ai soci e ai parenti di questi, conti che erano presumibilmente utilizzati dalla società per eseguire le proprie operazioni in considerazione del fatto che la stessa non aveva un conto intestato a...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Istanza di disconoscimento di firma, processo tributario sospeso

03/10/2011 Nel caso in cui il contribuente disconosca la propria firma su di un avviso di accertamento notificatogli ed intenda contestarla deve rivolgersi al giudice ordinario con un'istanza di disconoscimento che segua le modalità di cui all'articolo 214 del Codice di procedura civile. Non spetta, quindi, al giudice fiscale tale tipo di verifica dovendo, lo stesso, esclusivamente limitarsi a sospendere il processo tributario eventualmente pendente. E' quanto ricordato dai giudici della Commissione...
Contenzioso tributarioFisco