Contenzioso tributario

Contenzioso: prima la società poi il socio

10/02/2012 Il giudice deve sospendere il processo nei confronti del socio fino alla definizione del reddito nel contenzioso della società di capitali a ristretta base azionaria, in virtù dell'articolo 295 del codice di procedura civile. È quanto si ribadisce nell’ordinanza n. 1867 depositata l'8 febbraio 2012 dalla Cassazione. L’articolo citato prevede che il giudice disponga la "sospensione necessaria" del processo in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia,...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Con la mediazione nel processo tributario si punta all'abbattimento delle cause

08/02/2012 Per illustrare agli uffici dell'Agenzia delle entrate come affrontare l'istituto della mediazione obbligatoria nell’ambito del processo tributario, in vigore dal prossimo 1° aprile, sarà emanata ai primi di marzo una circolare interpretativa. Lo comunica Vincenzo Busa, direttore centrale del Contenzioso. Lo strumento conciliativo fa il suo ingresso nel campo tributario per mano dell'art. 32 del D.L. n. 98/2011, il quale ha disposto che “per le controversie di valore non superiore a...
ProfessionistiContenzioso tributarioFisco

Nella cartella è essenziale l’indicazione della data di consegna

30/01/2012 Con sentenza n. 398 del 2012, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valida una cartella esattoriale relativa alla contribuzione previdenziale la cui copia consegnata al destinatario era priva dell’ indicazione della data di effettuazione della notifica. Aderendo alle doglianze di parte ricorrente, i giudici di legittimità hanno affermato l’essenzialità, ai sensi dell’articolo 148...
Contenzioso tributarioFisco

La mancata autenticazione della firma del contribuente non determina la nullità dell'atto

20/01/2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 251 del 12 gennaio 2012 – non si determina la nullità del ricorso tributario in assenza di autenticazione della firma apposta dal contribuente per procura in calce o al margine del ricorso introduttivo da parte dell'avvocato salvo “che la controparte non contesti espressamente l'autenticità della sottoscrizione”. Nella stessa decisione la Corte di legittimità ha altresì sottolineato come, in presenza di una controversia al di sopra della soglia di...
Contenzioso tributarioFisco

13-19 dicembre: sciopero della magistratura tributaria

13/12/2011 I magistrati tributari tornano a protestare, con l'astensione dalle udienze dal 13 al 19 dicembre, contro gli interventi normativi e le proposte di riforma dell'Ordinamento tributario contenute nella manovra Tremonti. L'intento dell'iniziativa – spiega Emilio Sepe, Presidente nazionale dell'Associazione magistrati tributari (Amt) - è quello di dare al Governo un forte e chiaro segnale “riguardo allo stato di acutissimo disagio in cui versa la magistratura tributaria”.
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Prescrizione e archiviazione del reato impediscono il raddoppio dei termini di accertamento

11/12/2011 I giudici della Commissione tributaria regionale dell'Umbria, con la sentenza n. 237/1/11 del 29 novembre 2011, si sono pronunciati con riferimento al raddoppio dei termini di accertamento sottolineando come detto istituto non sia applicabile nell'ipotesi di intervenuta prescrizione del reato tributario contestato. Analogamente – si legge nel testo della decisione – l'amministrazione finanziaria non può usufruire del raddoppio dei termini in presenza di pronuncia di archiviazione del reato;...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Il fermo amministrativo non costituisce un atto dell’esecuzione forzata

06/12/2011 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 26052 del 5 dicembre 2011 – la mancata preventiva notifica, nell’anno precedente, di un avviso al contribuente contente l'intimazione ad adempiere l'obbligo risultante dal ruolo non incide sulla validità ed efficacia del fermo amministrativo; ed infatti, tale ultimo atto – precisa la Suprema corte – benché sia funzionale all’espropriazione forzata, non costituisce un atto esecutivo ma si riferisce “a procedura diversa dall'esecuzione forzata vera e...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDiritto

Se la società non si attiva, azione di responsabilità più difficile

03/12/2011 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25854 del 2 dicembre 2011, limita l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori di società.   Il ricorso presentato da una grande impresa di assicurazione contro uno degli amministratori, dopo aver ricevuto una sanzione dall'Isvap per irregolare e confusa tenuta della contabilità, è respinto dai giudici della Prima sezione civile in quanto:   - l'impresa aveva provveduto al pagamento della sanzione, senza attivarsi per impugnarla in...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Favor rei per l’omessa regolarizzazione della fattura ante aprile 1998

03/12/2011 L’agenzia delle Entrate, con circolare n. 52 del 2 dicembre 2011, a seguito dell'abrogazione all'articolo 41 del Dpr 633/72, operata con la riforma delle sanzioni tributarie non penali, ed alla luce dell'orientamento della Cassazione, interviene a ritrattare l’indicazione contenuta nella pregressa circolare n. 23/E/1999. L’ambito è dei contenziosi in cui si pretendeva l'Iva non regolarizzata in caso di destinatario che non avesse regolarizzato la mancata o non conforme emissione della fattura...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Privilegio Invim: l'acquirente dell'immobile può intervenire volontariamente in giudizio

21/11/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21717 del 20 ottobre 2011, ha precisato che la posizione del terzo acquirente dell'immobile assoggettato a privilegio Invim deve essere equiparata a quella del compratore di un bene ipotecato; ne consegue il riconoscimento, anche a tale soggetto, della stessa tutela del contribuente. Detto acquirente, quindi, va considerato parte del rapporto tributario e, in quanto tale, è legittimato ad intervenire volontariamente, anche senza essere il...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi