Contenzioso tributario

Riparte il conteggio dei termini per i contenziosi

16/09/2011 È ripartita oggi, 16 settembre 2011, l’attività contenziosa tributaria (il corso dei termini dei processi amministrativi, civili e tributari) sospesa, come ogni anno, dal 1° agosto al 15 settembre. I contribuenti fanno i conti con il nuovo contributo unificato, ex articolo 37, comma 6, del Dl 98/2011, che ha preso il posto dell'imposta di bollo. Nello specifico, il contributo unificato è stato esteso anche al processo tributario a decorrere dai ricorsi notificati dal 6 luglio 2011....
Contenzioso tributarioFisco

Se muore il difensore con procura l’atto è notificato alla parte

12/09/2011 Stante il divieto ex comma 4 dell'articolo 141 del Cpc, la Cassazione, nelle sentenze n. 16673 e n. 16674 del 2011, stabilisce la nullità della notifica dell’appello presso l'indirizzo del procuratore morto. Sull’avviso di ricevimento all’indirizzo del domicilio fiscale di una società una firma illeggibile, dunque, tutto da rifare per l’Amministrazione ricorsa in appello: dovrà ripetere la notifica, stavolta, direttamente alla parte (comma 3 dell'articolo 330 del codice di procedura civile)....
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Incompatibilità alleggerite e ripresa dei processi tributari

09/09/2011 Il testo del Disegno di legge di conversione del decreto 138/2011, ha alleggerito, rispetto alle previsioni contenute nel Decreto Legge 98/11, i limiti concernenti le incompatibilità relative ai liberi professionisti che intendano ricoprire il ruolo di giudici tributari; in particolare, viene ora previsto che l'esclusione sia operativa solo in presenza sia dell'iscrizione all'Albo che dell'esercizio, in forma individuale o associata, di attività specifiche di consulenza, quali la tenuta di...
Contenzioso tributarioFiscoProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

I termini per il ricorso vanno comunque rispettati

08/09/2011 Con sentenza n. 11452 del 25 maggio 2011, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda in cui un contribuente si era opposto all'avviso di accertamento notificatogli da parte dell'Agenzia delle Entrate in rettifica sui maggiori redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno di imposta 1998 e determinati, da parte del Fisco, con i criteri presuntivi cosiddetti “parametri”. Il contribuente, in particolare, ritenendo inapplicabile la sospensione disposta dalla legge n. 289/2002, articolo...
FiscoContenzioso tributario

Condanna al pagamento del contributo unificato per la parte assente alla mediazione

06/09/2011 Uno degli ultimi ritocchi al Decreto legge n. 138/2011, approvati lo scorso 4 settembre dalla commissione Bilancio del Senato, introduce alcune novità in materia di spese di giustizia e contributo unificato. In primo luogo, viene prevista una sanzione, consistente nel versamento di una somma di importo corrispondente al contributo unificato dovuto per il giudizio, per la parte costituita che non abbia partecipato, nei casi di conciliazione obbligatoria, al procedimento di mediazione senza...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFisco

Vizio del ricorso introduttivo sanato dalla costituzione in giudizio

05/09/2011 Il mancato deposito dell’avviso di ricevimento viene sanato dalla regolare costituzione in giudizio dell’altra parte. E’ uno dei principi sanciti dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 16752 del 2011, con la quale si è occupata della presentazione del ricorso tributario a mezzo posta. Circa il vizio contestato dalle Commissioni di merito riguardante la spedizione da parte del contribuente del ricorso mediante raccomandata senza avviso di ricevimento, i giudici di cassazione hanno...
Contenzioso tributarioFisco

Ctr Lazio: niente sospensione per le liti tributarie in appello

30/08/2011 Secondo la Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 240 del 20 luglio 2011 – la sospensione dei termini relativi alle liti tributarie disposta con la recente manovra d'estate (Decreto-legge n. 98/2011) non riguarderebbe i giudizi pendenti nella fase di appello; ed infatti – precisano i giudici tributari - le disposizioni del Decreto “ hanno valore sospensivo solo dei termini per la proposizione di ricorsi, appelli, controdeduzioni, ricorsi per Cassazione, controricorsi e ricorsi...
Contenzioso tributarioFisco

Contenzioso tributario: no al contributo unificato per gli atti notificati prima del 6 luglio

21/08/2011 A partire dallo scorso 6 luglio anche le controversie tributarie sono soggette al pagamento del contributo unificato al posto dell'imposta di bollo. E' quanto disposto dal comma 6 dell'articolo 37 del decreto legge 98/2011 ai sensi del quale “per i ricorsi principale ed incidentale proposti avanti le Commissioni tributarie provinciali e regionali è dovuto il contributo unificato» in base al valore della lite”. In particolare, partendo dall'interpretazione testuale e ragionata della...
Contenzioso tributarioFisco

Commissioni tributarie. Ampliate le cause ostative alla carica di giudice

14/08/2011 Le novità in materia di processo tributario apportate dalla Manovra estiva (DL 98/2011) hanno riguardato, tra le altre cose, anche l’incompatibilità dei giudici aditi a risolvere controversie tributarie. L’articolo 39 del citato Decreto legge, che è entrato in vigore il 6 luglio scorso, si occupa della composizione delle Commissioni tributarie, rese più competenti e imparziali. Infatti, a seguito delle nuove disposizioni in materia, decadono tutti i giudici iscritti in albi professionali e...
Contenzioso tributarioFisco

Dal 2012 prima di ricorrere in contenzioso si potrà sporgere reclamo

14/08/2011 Al fine di alleggerire il lavoro delle Commissioni tributarie impegnate a dirimere il contenzioso con i contribuenti, dal prossimo anno debutterà nell’ambito dell’ordinamento tributario l’istituto del “reclamo e della mediazione”. A sancirlo il novellato articolo 17-bis del Dlgs n. 546/1996, che prevede la presentazione di un reclamo volto all’annullamento totale o parziale dell’atto o finalizzato al componimento della controversia tramite mediazione. Tale articolo è stato introdotto dalla...
Contenzioso tributarioFisco