Contenzioso tributario

Le procedure concorsuali sospendono le sanzioni

06/02/2009 Con decisione n. 20.1.09 depositata il 22 gennaio 2009, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha ribadito che, qualora il contribuente venga ammesso a procedura concorsuale, non si applicano le sanzioni in caso di mancato pagamento. La vicenda vedeva coinvolta una società di capitali che, ammessa ad una procedura concorsuale, si era opposta alle sanzioni contestatele dall'Agenzia delle entrate per ritenute operate e non versate. La società, in particolare, nel ricorso avanzato...
FiscoContenzioso tributarioFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Fermo senza firma annullato in appello

06/02/2009 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con sentenza n. 10/12/09 del 14 gennaio 2009, ha annullato un provvedimento di fermo amministrativo, emesso dal Concessionario della riscossione, in quanto privo dell'indicazione del responsabile del procedimento e di sottoscrizione originale. Per i giudici regionali, in particolare, la sottoscrizione dell'atto amministrativo rappresenta, ai fini della individuazione dell'autore, un requisito indispensabile, la cui assenza, in violazione...
FiscoContenzioso tributario

Antieconomicità, onere al contribuente

02/02/2009 Per la Cassazione (sentenza n. 951 del 16 gennaio 2009), spetta al contribuente dimostrare la liceità fiscale di un'operazione che l'Erario abbia contestato come antieconomica; il giudice tributario, in questi casi, non può limitarsi a rilevare la regolarità della documentazione cartacea.
FiscoContenzioso tributario

La firma illeggibile non blocca l’appello

26/01/2009 E’ ammissibile, anche quando riporti la firma illeggibile di un funzionario che sottoscrive in luogo del direttore titolare, l’atto di appello proposto dall’ufficio fiscale. Finché non sia eccepita e provata la non appartenenza del sottoscrittore all’Ufficio appellante o l’usurpazione del potere di impugnare la sentenza di primo grado. Così la Cassazione, sezione civile, con la pronuncia 874 del 15 gennaio 2009.
Contenzioso tributarioFisco

Acquisibili d'ufficio solo alcune prove

26/01/2009 La Cassazione, con sentenza n. 683 del 14 gennaio 2009, ha ribadito che il giudice tributario, nel caso in cui la parte onerata non fornisca alcuna prova, non è tenuto ad acquisire d'ufficio le prove in forza dei poteri istruttori attribuitigli dalla legge in quanto tali poteri sono meramente integrativi e vanno esercitati solo quando la parte si trovi nell'impossibilità di esibire documenti in possesso dell'altra.
FiscoContenzioso tributario

Al Fisco l’onere di provare l’abuso

22/01/2009 Il tema dell’abuso di diritto è stato più volte al centro delle sentenze della Cassazione, che proprio con l’affermare che tale abuso esiste hanno destato viva preoccupazione in molti commentatori. A riprova dell’attualità del dibattito sull’argomento, è da segnalare la sentenza di ieri della Cassazione - questa volta della Sezione tributaria (la n. 1465) e non delle Sezioni Unite come le precedenti - che al riguardo ha posto paletti più precisi. I giudici di legittimità ritengono sia possibile...
FiscoContenzioso tributario

Tocca al giudice ordinare la nomina della difesa tecnica

19/01/2009 La sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza n. 246 del 9 gennaio 2009, ha spiegato che l'inammissibilità del ricorso presentato senza l'assistenza di un difensore abilitato - in caso di controversie con valore superiore alle 5mila euro - deve intendersi riferita solo all'ipotesi in cui sia risultato ineseguito l'ordine del giudice tributario di munirsi di assistenza tecnica nel termine fissato. L'assistenza di un difensore tecnico non è, infatti, condizione di ammissibilità degli...
FiscoContenzioso tributario

Concessionari in aula se è viziata la cartella

19/01/2009 Per la Cassazione (sentenza n. 220 del 9 gennaio 2009), la legittimazione passiva del concessionario del servizio di riscossione dei tributi sussiste se l'impugnazione concerne vizi propri della cartella o del procedimento esecutivo, mentre va esclusa qualora i motivi del ricorso attengono alla debenza del tributo.
Contenzioso tributarioFisco

Appello autorizzato anche in udienza

19/01/2009 In un contenzioso tributario, l'autorizzazione a proporre appello può essere prodotta, con effetti retroattivi, nel corso del relativo giudizio e fino all'udienza di discussione del ricorso innanzi alla commissione tributaria regionale. E' quanto precisato dalla Corte di legittimità con decisione n. 229 del 9 gennaio 2009.
FiscoContenzioso tributario

L'assoluzione penale non blocca la verifica

12/01/2009 La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario non ha effetto automatico di giudicato nei confronti dell'accertamento posto in essere, per gli stessi fatti, dall'amministrazione finanziaria nei confronti del contribuente; la stessa sentenza, tuttavia, può rilevare come possibile fonte di prova. E' quanto affermato dalla Corte di legittimità con sentenza n. 29396 del 26 dicembre 2008.
FiscoContenzioso tributario