Contenzioso tributario

Basta una sola notifica al procuratore di più parti

12/01/2009 Dalla Cassazione – sentenza 29290 del 15 dicembre 2008 – l’autorizzazione alla notifica dell’appello al procuratore costituito e alla validità della notifica consegnata in unica copia quando il procuratore rappresenti più parti. Nella decisione viene ribadito l’orientamento già espresso con la pronuncia n. 1540 del 24 gennaio 2007, secondo cui il principio costituzionale della ragionevole durata del processo deve ritenersi rivolto anche e soprattutto al legislatore ordinario e al giudice quale...
FiscoContenzioso tributario

Fisco, giusto appello

10/01/2009 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione, con la sentenza n. 29290 del 15 dicembre scorso, hanno risolto un contrasto di giurisprudenza precisando che, anche nel processo tributario, l'appello può essere notificato al Procuratore costituito anche in unica copia, nonostante la procura intervenga nelle cause di più contribuenti.
FiscoContenzioso tributario

Accesso della GdF, ricorsi post verbali

09/01/2009 La IV Sezione del Consiglio di Stato, con decisione 6045 del 5 dicembre 2008, ha stabilito che non è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice amministrativo il provvedimento del Procuratore della Repubblica che autorizza la Guardia di Finanza ad accedere presso uno studio legale. Solo a partire dal momento in cui viene emanato l’avviso di accertamento del Fisco si può presentare il ricorso presso il giudice tributario. In merito è spiegato che la valutazione dell’autorità giudiziaria...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Società di fatto da provare

07/01/2009 Quando il contribuente contesta non l’entità del reddito imputato alla società ma la propria qualità di socio, nel processo tributario non si configura il litisconsorsio necessario, che si verifica se l’Amministrazione finanziaria fa valere le proprie pretese verso più soggetti e l’interesse a ricorrere è inscindibilmente comune ad ogni debitore. Perché sia realizzata una “giusta imposizione” e per dare attuazione al principio di capacità contributiva, tutti devono essere chiamati in causa ed...
FiscoContenzioso tributario

No ai ricorsi se mancano dichiarazioni di conformità

02/01/2009 Nella sentenza n. 28676 emessa dalla sezione tributaria della Cassazione e depositata il 3 dicembre 2008 è chiarito che il procedimento è inammissibile quando nel processo tributario la controparte non sia costituita e sull’atto non sia specificata la conformità del documento con quello spedito o consegnato. Nel caso le parti siano tutte costituite la difformità degli atti deve essere necessariamente provata.
Contenzioso tributarioFisco

Premi all’esodo senza disparità

30/12/2008 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 62 del 29 dicembre 2008, invita gli uffici a prendere atto della situazione di sfavore in cui si sono venuti a trovare i contribuenti uomini, rispetto alle lavoratrici donne, riguardo alle maggiori imposte pagate sulle somme incentivanti l’esodo. L’Agenzia esorta gli uffici a riesaminare le pratiche pendenti e ad abbandonare il contenzioso, riconoscendo l’aliquota ridotta anche a favore degli uomini che al momento dell’esodo avevano compiuto 50 anni....
FiscoContenzioso tributario

Autorizzazione prima della notifica

22/12/2008 In materia di processo tributario, è condizione di ammissibilità alla proposizione, da parte dell'ufficio locale, dell'appello principale, l'autorizzazione dell'ufficio sovraordinato; questa deve realizzarsi prima della notifica dell'impugnazione alla controparte. E' quanto affermato dalla Cassazione con sentenza n. 29222 del 12 dicembre 2008.
FiscoContenzioso tributario

Cassazione: da motivare l’accertamento sintetico

19/12/2008 La sezione tributaria della Cassazione ha emesso la sentenza 26541, depositata il 5 novembre 2008, nella quale chiarisce che se il reddito dichiarato non risulta congruo rispetto agli indici di capacità contributiva “per due o più periodi di imposta così come previsto dall’articolo 38 del Dpr 600/73” l’accertamento sintetico non può riguardare anche tali precedenti periodi e questa valutazione di congruità non deve necessariamente essere preceduta da uno specifico questionario per l’accertamento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Pvc nel mirino della Corte conti

19/12/2008 La sezione centrale di controllo sulle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, nel testo della deliberazione n. 27/2008, ha reso noto che, nel corso del 2009, avvierà indagini a tutto tondo sui motivi di soccombenza dell'amministrazione finanziaria nel processo tributario e sul recupero della maggiore imposta e delle sanzioni accertate a seguito del potenziamento degli istituti deflattivi del contenzioso introdotti con la manovra finanziaria estiva e con il recente decreto legge...
FiscoContenzioso tributario

Sbagliare giudice non invalida il ricorso

24/11/2008 Richiamano la sentenza della Corte costituzionale n. 77/07 i giudici tributari della Ctp di Pisa, per rammentare che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 30 della legge 1034/71 nella parte in cui non dispone che siano conservati gli effetti sostanziali e processuali prodotti dalla domanda proposta al giudice non competente a seguito di declaratoria di giurisdizione. Dopodichè affermano la valenza generale del principio di costituzionalità, dichiarando l’opponente – la parte che ha...
Contenzioso tributarioFisco