Contenzioso tributario

L’ottemperanza passa l’esame della Consulta

14/09/2008 L’analisi odierna tra Fisco e Costituzione punta l’attenzione sulle conclusioni della Corte costituzionale in merito alla questione di legittimità avanzata dalla Ctp di Milano il 22 ottobre 2007 (“Gazzetta Ufficiale” 13/08) sul ricorso all’ottemperanza negata al contribuente che abbia vinto il primo grado e, dunque, in assenza della sentenza passata in giudicato. Ottemperanza nelle possibilità, invece, dell’Erario a seguito del solo primo grado. Si spiega che la Corte, nell’ordinanza 316/08, ha...
Contenzioso tributarioFisco

Fusione senza effetti

11/09/2008 Ai sensi del combinato disposto degli artt. 110 e 300, comma 1, c.p.c. e dell'art. 2504-bis c.c.., qualora una società, costituitasi in giudizio in primo grado a mezzo di procuratore, viene meno per fusione prima dell'udienza collegiale ed il procuratore non dichiara, in udienza, l'avvenuta fusione o non la notifica all'altra parte, è valido l'appello del convenuto intimato alla società oggetto di fusione e notificato al suo procuratore costituito, non revocato dalla società incorporante. E'...
DirittoFiscoDiritto CivileContenzioso tributarioDiritto Commerciale

La stima tecnica da sola non basta

11/09/2008 La Ctr del Lazio, con sentenza n. 58/26/08, confermando la decisione dei giudici provinciali, ha spiegato come, per motivare una rettifica dei valori dichiarati in una compravendita, non sia sufficiente la stima tecnica dell'ufficio erariale che, non provenendo da un soggetto al di sopra delle parti, ha lo stesso valore di una perizia del contribuente; occorre, bensì, fare riferimento ai trasferimenti a qualsiasi titolo ed alle divisioni o perizie giudiziarie anteriori di non oltre tre anni...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Lo studio paga la pubblicità

10/09/2008 Pagano l'imposta sulla pubblicità i professionisti che espongono, in un luogo aperto al pubblico, le targhe del proprio studio professionale, qualora superino i 300 cm quadrati. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con una sentenza dell'8 settembre scorso, la n. 22572, nonostante, nel 2002, il ministro delle finanze avesse chiarito che agli studi professionali spettasse l'esenzione. Secondo i giudici di legittimità, il presupposto dell'imponibilità va ricercato...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Senza scontrino saracinesca giù

09/09/2008 Resta valida la sanzione inflitta alla società contribuente sorpresa dalla Gdf, per ben tre volte, a far uscire dal negozio la merce senza scontrino. Deve abbassare la saracinesca per quindici giorni, per sospensione dell’attività, anche se ha aderito alla definizione agevolata. Stabiliscono infatti i giudici della Cassazione nella sentenza n. 22459 del 5 settembre 2008 che “In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie l’articolo 12 del dlgs 471 del 1997 – il quale...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Una cessione di beni con bolle doc

08/09/2008 La presunzione di cui all'art. 53 del dpr n. 633/1972, secondo cui si ritengono ceduti i beni acquistati, importati o prodotti che non si trovino nel luogo in cui il contribuente esercita la sua attività, può essere facilmente vinta mediante le bolle di accompagnamento annotate negli appositi registri. E' questo il principio affermato dalla Cassazione con sentenza n. 16838 del 20 giugno 2008.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Irpef del prestanome sul fatturato maggiore

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22171 del 3 settembre 2008, ha chiarito che il prestanome di una società paga la maggior Irpef se dall’indagine della Guardia di Finanza emerge un fatturato più alto di quello dichiarato dall’impresa. Non rileva la circostanza che fosse un “uomo di paglia”, anzi, si presuppone che abbia partecipato alla divisione degli utili. I giudici di legittimità hanno precisato che ha valore giuridico solo la posizione ufficiale risultante dagli atti e che il...
FiscoContenzioso tributario

Controlli, ok ai dati extracontabili

05/09/2008 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22179 del 3 settembre 2008, ha respinto il ricorso di un commercialista contro l’ufficio imposte che aveva rettificato i suoi redditi in seguito ad un’indagine della Guardia di Finanza condotta con il coinvolgimento dei clienti dello studio ai quali era stato posto un questionario. Dunque, sono ammessi nei controlli i dati extracontabili ed è legittimo l’accertamento induttivo basato sul controllo incrociato fra i dati extracontabili raccolti e quelli...
FiscoContenzioso tributario

Giudici – Tremonti, liti sulle cifre

05/09/2008 E' stato votato ieri, dai giudici tributari, il testo della risposta alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia Tremonti sul tema dell'incompatibilità. Il Cpgt si difende evidenziando la drastica riduzione del contenzioso nel tempo, la qualità delle sentenza così come confermata dal basso numero di impugnazioni, le rarissime segnalazioni di incompatibilità sollevate da parte del Fisco. Il Consiglio propone, comunque, una collaborazione con il Ministero per la...
FiscoProfessionistiContenzioso tributarioAvvocati

Giudici, test di compatibilità

04/09/2008 L'organo di autogoverno dei giudici tributari (Cpgt) si riunisce, oggi, per rispondere alla richiesta di chiarimenti avanzata dal Ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, sulla questione delle incompatibilità. Ad oggi, su 4.572 giudici fiscali, 1.207 sono togati, mentre 3.365 provengono da altre categorie, per lo più professionali. Con le riforme del 1997 e del 2001, i criteri per l'ingesso alla magistratura tributaria sono divenuti più severi, le regole di incompatibilità più stringenti ed...
FiscoContenzioso tributarioProfessionistiAvvocati