Contenzioso tributario
Società estinta, valida la notifica dell’accertamento ai soci
16/03/2021Corte di cassazione: valida la notifica dell'avviso di accertamento effettuata a mani dei soci dopo l’estinzione della società a seguito di cancellazione dal registro imprese.
Debito Iva della società di persone, riscossione nei confronti dei soci
15/03/2021L'avviso di accertamento notificato alla Snc e da questa non impugnato diventa definitivo e giustifica la notifica della cartella di pagamento dell’importo iscritto a ruolo, per l'intero, nei confronti della contribuente e del socio coobbligato.
Sede principale e succursale in Stati diversi, soggetti distinti ai fini Iva
12/03/2021Ai fini IVA, non si può ritenere che il gruppo IVA al quale appartiene la sede principale della società e la succursale di tale società situata in diverso Paese membro, costituiscano insieme un unico soggetto passivo.
Ravvedimento parziale, applicazione retroattiva
12/03/2021Chiarimenti della Corte di cassazione in ordine all’applicazione delle nuove previsioni in tema di ravvedimento parziale di cui all’articolo 13 bis del D.lgs. n. 472/97, introdotte con il Decreto crescita.
Impresa cancellata, ok a notifica dell’avviso presso la ex sede
11/03/2021E' legittimo l'avviso di accertamento notificato all'indirizzo dove aveva sede l'impresa individuale anche se questa risulti cancellata dal registro delle imprese. La notifica degli atti tributari va effettuata all'ultimo domicilio noto.
Diritto alla detrazione Iva su prestito di personale infragruppo
11/03/2021Decisione di Cassazione in tema di diritto alla detrazione Iva su prestito o distacco di personale da parte della società controllante alla controllata.
Costo inerente rispetto all'attività di impresa, non ai ricavi
09/03/2021Nel giudizio di inerenza dei costi occorre considerare la correlazione tra costo e attività imprenditoriale, mentre l’antieconomicità assume il ruolo di mero elemento sintomatico.
Deducibilità dei ratei di mutuo pagati come mantenimento dell’ex
05/03/2021Sono oneri deducibili i ratei del mutuo sull’abitazione intestata all’ex coniuge o cointestata, pagati dal coniuge in ottemperanza all’accordo di separazione omologato, come parte del mantenimento.
Compensi ad amministratori maggiori di quelli deliberati: indeducibili
04/03/2021Ai fini della corretta deducibilità fiscale del costo, è necessario che la determinazione del compenso agli amministratori sia legata ad una delibera assembleare con data antecedente alla relativa erogazione.
Fallimento. Curatore tenuto alla dichiarazione dei redditi e Iva
03/03/2021Cassazione: curatore fallimentare tenuto a presentare le dichiarazioni dei redditi e Iva della società fallita le cui scadenze siano successive alla relativa nomina.