Contenzioso

La trasmissione di file all'avvocato non giustifica il licenziamento

07/03/2014 Non può essere considerata alla stregua di una divulgazione delle notizie che riguardano l'ambito della società datrice di lavoro la condotta del dipendente che trasmetta le notizie citate al proprio legale al fine di verificare l'avvio di un'eventuale causa giudiziaria, e ciò a prescindere dalla concreta instaurazione del contenzioso. E' sulla base di questo assunto che i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 5179 del 5 marzo 2014, hanno escluso la legittimità del licenziamento che...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Le Associazioni sportive dilettantistiche fuori dalle verifiche del Lavoro

26/02/2014 Non sono più soggetti a controlli i rapporti di collaborazione con le società sportive riconosciute dal Coni, mentre restano oggetto di vigilanza da parte del ministero del Lavoro e dell’Inps le imprese che svolgono sempre attività sportiva senza il riconoscimento del Coni e con fini di lucro. A sostenerlo lo stesso ministero del Lavoro, con la nota n. 4036 del 21 febbraio 2014 della Direzione generale per l'attività ispettiva, dopo una serie di contenziosi dall’esito sfavorevole e dopo aver...
ContenziosoLavoro

Risarcimento pieno, senza detrazione della pensione percepita

31/01/2014 Con ordinanza n. 1725 depositata il 28 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui, nei gradi di merito, era stata accertata la nullità di una clausola del contratto collettivo applicabile al rapporto di lavoro oggetto della lite e da cui la ricorrente pretendeva di far derivare l'automatica cessazione del rapporto con un proprio dipendente in quanto stabiliva l'automatico collocamento a riposo del personale una volta...
PrevidenzaLavoroContenziosoLavoro subordinato

Il rito Fornero al vaglio della Consulta per la parte che non prevede giudici diversi per le due fasi

28/01/2014 Con ordinanza depositata il 27 gennaio 2014, la nona sezione del Tribunale di Milano ha rimesso gli atti di un processo di lavoro alla Corte costituzionale giudicando rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3, 24 e 111 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale degli articoli 51, comma 1, n. 4 del Codice di procedura civile e 1, comma 51, Legge n. 92/2012 (Legge Fornero) nella parte in cui non prevedono l'obbligo di astensione per l'organo...
Funzioni giudiziarieDirittoContenziosoLavoro

Danno alla salute e danno alla professionalità, prove necessarie per entrambi

27/01/2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 172 dell'8 gennaio 2014, stabilisce che danno alla salute e danno alla professionalità non sono conseguenti tra loro. Innanzitutto si evidenziano i loro diversi i presupposti, riguardando il primo il fisico del lavoratore, il secondo la sua capacità lavorativa. In secondo luogo si precisa che il danno alla professionalità deve essere dimostrato in maniera esplicita – come invece non avviene nel caso in esame – con la prova che il demansionamento...
ContenziosoLavoro

Alla Consulta la verifica di costituzionalità del rito Fornero sull'identità del giudice chiamato a intervenire nelle due fasi

16/01/2014 E' stata rimessa all'esame della Corte costituzionale, su iniziativa del Tribunale di Siena – provvedimento del 16 agosto 2013 - la questione relativa alla legittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 51 della Legge n. 92/2012 (Legge Fornero), nella parte in cui, con riferimento alle cause che hanno per oggetto la legittimità di un licenziamento, non prevede che il giudizio di opposizione abbia svolgimento davanti al medesimo giudice persona fisica della fase sommaria e non esclude dalla...
ContenziosoLavoro

Lavoro sommerso, la notifica dei verbali dopo la conversione in legge del DL “Destinazione Italia”

07/01/2014 Con lettera circolare n. 22277/2013 il Ministero del lavoro specifica che i verbali di notifica delle violazioni sull'orario di lavoro e per lavoro nero, effettuate dal 24 dicembre 2013, possono essere notificati dopo la conversione in legge del cosiddetto decreto “Destinazione Italia” (decreto legge n. 145, del 23 dicembre 2013, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 300 del 23 dicembre 2013). Il DL, tra le varie disposizioni, prevede un aumento delle sanzioni relative all'orario di...
ContenziosoLavoro

Malattia professionale. Da confermare la decisione che aderisce al ctu senza palesi deviazioni dalle nozioni correnti

24/12/2013 I giudici della Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 28619 del 23 dicembre 2013, hanno ricordato come, per costante giurisprudenza in materia di prestazioni previdenziali derivanti da patologie relative allo stato di salute dell'assicurato, il difetto di motivazione della sentenza che abbia prestato adesione alle conclusioni del consulente tecnico d'ufficio “è ravvisabile solo in caso di palese deviazione dalle nozioni correnti della scienza medica, la cui fonte va indicata, o...
ContenziosoLavoroPrevidenza

Nel rito Fornero giudice diverso in ogni fase di giudizio

18/12/2013 Con sentenza n. 1577, del 13 dicembre 2013, la Corte d'appello di Milano annulla – nel rito Fornero per l'impugnazione dei licenziamenti – una sentenza in una causa di opposizione emessa dalla stessa persona fisica giudicante nella prima fase sommaria. Nel richiamare anche i principi del giusto processo espressi dalla Corte Costituzionale nelle sentenze n. 387/1999 e n. 460/2005, la Corte di appello evidenzia come sia la fase sommaria che quella di opposizione siano caratterizzate dallo...
ContenziosoLavoro

La Cassazione si pronuncia su premio di produzione e uso aziendale

02/12/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25730 del 15 novembre 2013, respinge il ricorso presentato da alcuni dipendenti che lamentavano la mancata corresponsione del premio di produzione, previsto dal contratto collettivo di lavoro, ma non ricevuto in base ad un contratto integrativo aziendale il quale stabiliva che ai lavoratori assunti da una certa data il premio non fosse erogato. Nella loro decisione, i giudici della Corte - nel confermare le motivazioni di quelli di merito che...
ContenziosoLavoro