Contenzioso

Outsourcing senza sconti sulla sicurezza

13/01/2009 Al datore è fatto obbligo di informare il dipendente dei rischi connessi all’opera da portare a termine. Anche quando una parte dei lavoratori è affidata all’esterno in una procedura di outsourcing, non realizzata all’interno dell’impresa. Conta cioè il dato oggettivo che una pluralità di lavoratori è chiamata a operare nello stesso “teatro”, non i rapporti giuridici intercorrenti tra i datori, alla base dell’esternalizzazione. Questo precisa la Suprema corte nella pronuncia 45, sezione Lavoro,...
ContenziosoLavoro

Al responsabile sicurezza infortunio risarcito meno

12/01/2009 La Cassazione, con la sentenza 29323 del 2008, nel respingere il ricorso di un caposquadra che si era infortunato durante i lavori di posa in opera di cavi coassiali all’interno dell’intercapedine di un condominio, ha stabilito che solo il completo rispetto della disciplina antinfortunistica garantisce al lavoratore un ristoro pieno del pregiudizio subito. Pertanto, il danno differenziale tra l’indennizzo pagato dall’Inail e l’affettiva lesione non può essere chiesto al datore di lavoro dal...
LavoroContenzioso

Rischia grosso chi parla male dell’impresa

12/01/2009 Va confermato il licenziamento del lavoratore dipendente che si è reso responsabile d’aver pronunciato affermazioni nei riguardi del proprio datore, compromettendone l’immagine e la professionalità. Lo sostiene la Cassazione, sezione Lavoro, nella decisione 29008 del 10 dicembre scorso.
LavoroContenzioso

Il “precario” resta disoccupato

08/01/2009 Decide la Cassazione, con pronuncia 48361/2008, che “un rapporto di impiego precario e temporaneo non può essere ritenuto sufficiente a fare venire meno il requisito dello stato di disoccupazione”. Un lavoro temporaneo non può quindi cancellare lo stato di precarietà.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Assunzione sfumata? Oltre al Tar c'è di più

06/01/2009 Secondo il Tar del Lazio - sentenza n. 10423/2008 – il candidato ad un posto di lavoro nella pubblica amministrazione, che non venga assunto nonostante ritenga di averne diritto, può far valere la pretesa davanti al giudice ordinario e non davanti al Tar, il quale interviene in questo genere di controversie solo nei casi in cui sia contestata la regolarità della procedura di formazione della graduatoria di un concorso.
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoLavoroContenzioso

Contestazione immediata relativa

05/01/2009 Quando il comportamento del lavoratore consista in una serie di fatti che esigono una valutazione unitaria, l'intimazione al licenziamento può seguire all'ultimo di questi fatti, anche ad una certa distanza temporale dagli episodi precedenti. E' quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 29480 del 17 dicembre 2008.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Perdita di chance, basta la probabilità

05/01/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 29485 del 17 dicembre scorso – in materia di lavoro, la chanche è un'entità patrimoniale giuridicamente ed economicamente valutabile, la cui perdita produce un danno attuale risarcibile qualora si accerti la ragionevole probabilità dell'esistenza di detta attitudine attuale.
LavoroDiritto CivileDirittoContenzioso

La pensione non riduce l'indennizzo

05/01/2009 Con sentenza n. 29473 del 17 dicembre 2008, la Cassazione ha spiegato che, in caso di spettanza del risarcimento del danno commisurato all'importo delle retribuzioni non percepite dal lavoratore, tale importo non può essere diminuito delle somme percepite a titolo di pensione.
LavoroContenzioso

Licenziamento ingiurioso solo se provato con rigore

28/12/2008 La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 26590/2008, nell’esaminare il caso di una richiesta risarcitoria da parte di un lavoratore licenziato senza giusta causa, torna a decidere in merito al carattere ingiurioso del licenziamento individuale spiegando che tale carattere di ingiuriosità non si identifica con la semplice mancanza di giustificazione del recesso intimato, ma deve essere rigorosamente dimostrato dal lavoratore con l’allegazione di elementi diversi ed ulteriori dal...
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Assunzioni senza bonus se c’è il trasferimento

22/12/2008 L’agevolazione contributiva per le assunzioni dei lavoratori posti in mobilità – articolo 8, comma 4, legge 223/1991 (contributo mensile del 50% dell’assegno di mobilità) - non spetta se c’è trasferimento d’azienda, realizzato attraverso un contratto di affitto d’azienda, il quale impone che anche i rapporti di lavoro debbano continuare o essere ripresi in capo alla nuova impresa. La riassunzione dei lavoratori espulsi rappresenta, cioè, "non la manifestazione di una libera opzione del datore di...
LavoroContenzioso