Contenzioso

Se nello statuto il compenso del manager non è individuato vi provvede il giudice

29/11/2012 Per la Cassazione – sentenza n. 21145 del 28 novembre 2012 – è possibile che il giudice di merito, in considerazione della qualità e quantità del lavoro prestato, conferisca ad un amministratore unico di società un compenso inferiore rispetto al tetto massimo previsto nello statuto dell'impresa, inferiore, cioè, allo stipendio di un impiegato. Ed infatti – precisa la Corte – “non individuando con esattezza lo statuto il compenso spettante all'amministratore, né sussistendo tariffe...
ContenziosoLavoroDirittoDiritto Commerciale

La causa di licenziamento con accertamento incidentale sulle dimensioni dell’azienda non segue il rito sommario

27/11/2012 Con ordinanza del 26 novembre 2012, il Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, ha escluso l’adottabilità del nuovo rito sommario introdotto con la Legge 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, con riferimento alla causa di licenziamento promossa da un lavoratore nell’ambito della quale quest’ultimo aveva avanzato anche domanda incidentale al fine della verifica delle dimensioni dell'azienda. Il dipendente, infatti, assumeva che l’azienda avesse effettivamente più di 15 dipendenti e che la...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Licenziamenti con istruttoria senza procedimento sommario

29/10/2012 Il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 25 ottobre 2012, interviene nell’ambito delle impugnazioni dei licenziamenti. Si tratta della prima pronuncia sul tema alla luce della riforma Fornero. Il caso di specie presenta la particolarità che il lavoratore chiedeva il reintegro presso un datore di lavoro diverso da quello che lo aveva formalmente assunto. Dunque, preliminarmente il giudice ha dovuto risalire alla titolarità effettiva del rapporto di lavoro, in quanto - si spiega...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Il danno del lavoratore esposto all’amianto deve essere personalizzato

09/10/2012 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 17092 dell'8 ottobre 2012, si è pronunciata con riferimento ad una causa promossa dai familiari di un lavoratore morto per l'esposizione all'amianto, sottolineando come, in materia di risarcimento danni da lesione di un diritto fondamentale della persona, la regola secondo cui il risarcimento deve ristorare interamente il danno subito, “impone di tenere conto dell’insieme dei pregiudizi sofferti, ivi compresi quelli esistenziali, purché...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Niente astensione se la causa riguarda la fine di un rapporto di lavoro

19/09/2012 Con sentenza n. 15649 depositata il 18 settembre 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi del Codice di autoregolamentazione delle astensioni degli avvocati dalle udienze, il legale non può astenersi per quel che concerne i procedimenti civili che abbiano ad oggetto, tra gli altri, dei licenziamenti individuali e collettivi. E detta disposizione – continua la Corte - deve essere interpretata estensivamente, dovendosi riferire “a tutte le controversie concernenti la fine di un...
AvvocatiProfessionistiLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Commette un illecito il datore che lascia senza lavoro un dipendente reintegrato

02/07/2012 Con ordinanza n. 7963 del 2012, la Corte di Cassazione si esprime in merito ad un caso di demansionamento di un lavoratore, che è stato reintegrato dal datore di lavoro nel suo posto di lavoro, ma viene posto nella condizione di non poter riprendere a pieno lo svolgimento delle proprie mansioni. Nei precedenti gradi di giudizio, viene riconosciuto al lavoratore il danno per dimensionamento, ma non quello di perdita di professionalità collegato alla violazione dell'identità professionale sul...
ContenziosoLavoro

Contenzioso lavorativo. Il contributo unificato si calcola sul reddito familiare

30/06/2012 La Sezione Lavoro del Tribunale di Milano, con la nota del 24 maggio 2012, ha fornito alcune importanti indicazioni riguardo l’applicazione di alcune recenti modifiche apportate al regime del contributo unificato, da elargire nel momento in cui inizia un contenzioso in ambito lavorativo. La norma di legge da prendere a riferimento è quella del Testo Unico delle spese di giustizia (articolo n. 9, comma 1 bis, DPR 115/2002) secondo la quale è dovuto il contributo unificato di iscrizione a...
ContenziosoLavoro

La Cassa edile non risponde del datore inadempiente della retribuzione ferie

08/05/2012 La Cassazione, con sentenza n. 6869 del 7 maggio 2012, interviene a chiarire che la Cassa edile non risponde del mancato versamento da parte dell'impresa della retribuzione dovuta al dipendente per le ferie. Spiegano i Giudici che la Cassa non è obbligata nei confronti del lavoratore al sorgere del rapporto di lavoro, ma è delegata al pagamento nel momento del versamento alla stessa da parte del datore degli “accantonamenti destinati al pagamento delle somme dovute per ferie, gratifiche...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Contratti di collaborazione risolvibili solo in presenza di grave inadempimento

19/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6039 del 18 aprile 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano condannato una Spa al versamento della somma di oltre 348 mila euro, a titolo di mensilità non corrisposte, in favore di una professionista assunta con contratto di contratto di collaborazione contributivo e dal quale l’azienda aveva illegittimamente receduto. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, erano da considerarsi applicabili, alla fattispecie...
ContenziosoLavoro

Mutuo consenso allo scioglimento del rapporto desumibile solo con la prova di una chiara e comune volontà

03/04/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 5240 del 2 aprile 2012, hanno ribaltato la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto legittima l’interruzione, per mutuo consenso, di un rapporto di lavoro intercorso tra Poste italiane ed un dipendente in considerazione dell'intervenuta acquiescenza del lavoratore, il quale, oltre a non aver messo le energie lavorative a disposizione della società, “aveva accettato il Tfr senza formulare riserve”. Secondo la Suprema corte, in...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso