Contenzioso

Spetta per mancata riassunzione

22/12/2008 Secondo la Corte di legittimità - decisione n. 29258 del 12 dicembre scorso -, qualora il lavoratore, dopo una pronuncia di conversione di una pluralità di rapporti a termine in un unico rapporto di lavoro a tempo indeterminato, non venga riammesso in servizio questi ha diritto al risarcimento del danno commisurato al pregiudizio economico derivante dal rifiuto di riassunzione.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

L'omessa punizione non lede il dipendente

22/12/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 28843 del 5 dicembre, ha precisato che non può essere considerato come fatto illecito dell'imprenditore – e quindi come fonte di responsabilità dello stesso - il non aver adottato misure disciplinari nei confronti del lavoratore inadempiente all'obbligo di prestare l'attività lavorativa.
LavoroContenzioso

Sgravi, la prova ricade sul datore

22/12/2008 Sostiene la Cassazione – sentenza 4064/2004 – che il datore che omette di versare una parte dei contributi, realizzando così una decontribuzione, deroga al principio generale per il quale l’obbligo contributivo nasce dalla legge ed è la regola. Se gode di sgravi per la mobilità - che rappresentano l’eccezione a quella stessa regola - egli è tenuto, in caso di accertamento da parte degli ispettori Inps, a dimostrare il diritto al beneficio.
ContenziosoLavoro

Accordi part-time senza deposito

16/12/2008 La nota protocollo n. 16497 del 2008 diffusa dal ministero del Lavoro blocca il contenzioso e le sanzioni, nei procedimenti ancora in corso, in merito al mancato deposito presso le Dpl dei contratti di lavoro part-time. La decisione è presa in conseguenza della sentenza C-55/2007 della Corte di giustizia Ue relativa alla direttiva 97/81/Ce sull’accordo quadro sul lavoro a tempo parziale. Per la Corte Ue l’adempimento recato dall’articolo 2, comma 1, del Dlgs 61/2000 (abrogato dal Dlgs 276/03)...
LavoroContenzioso

Termine, resiste la reintegrazione

11/12/2008 Stabilendo che la sanatoria sui contratti a termine contenuta nella legge 133/2008, di conversione del dl 112/2008 – che sostituisce la pena della conversione del rapporto a tempo indeterminato con il pagamento di un’indennità al lavoratore – è applicabile alle sole ipotesi di violazioni degli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo n. 368 del 2001, giacché non interpretabile estensivamente né applicabile al di fuori dei casi contemplati in quegli articoli, la corte di Cassazione (sentenza...
LavoroContenzioso

Contestazione immediata anche quando c’è il reato

08/12/2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 28448 del 2008, ha stabilito che la contestazione disciplinare deve essere immediata anche quando il fatto contestato costituisca reato. La pronuncia si basa sul diritto del dipendente di non rimanere troppo tempo in una fase di incertezza sulla sorte del rapporto di lavoro e nell’interesse dell’imprenditore a promuovere il procedimento disciplinare una volta acquisiti elementi di fatto della vicenda. Pertanto, il datore deve agire non appena...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il turno di reperibilità non “danneggia” il riposo

01/12/2008 La sentenza 27477 del 19 novembre 2008 emessa dalla sezione lavoro della Cassazione, nel respingere la richiesta di risarcimento avanzata da alcuni dipendenti pubblici, chiarisce che il danno “biopsichico” nel mondo del lavoro può essere causato da molte situazioni stressanti, come il mancato riposo settimanale dopo un’attività lavorativa. Tuttavia se il lavoratore chiamato a svolgere un turno di pronta reperibilità non esercita, poi, un’effettiva prestazione, l’usura per non aver goduto del...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Controllo mancato senza colpa

01/12/2008 Con la sentenza n. 27883, del 24 novembre 2008, la Cassazione reputa non licenziabile l’assistente socio-sanitario che in gita terapeutica, perché chiamato a svolgere compiti diversi da quelli affidatigli, disattende l’obbligo di vigilare su un portatore di handicap. Accertato, in sede penale, che tutti gli educatori avessero disatteso tale obbligo – senza, perciò, alcuna differenziazione tra la posizione del dipendente cui il ragazzo era affidato e i colleghi addetti al medesimo compito - sul...
LavoroContenzioso

Per i falsi invalidi licenziamenti “liberi”

26/11/2008 Con la sentenza n. 27877 del 2008, la Corte di cassazione ha statuito che il comportamento scorretto di chi, mostrando una falsa documentazione medica, si fa assumere usufruendo della legge 482 del 1968 che riserva posti di lavoro agli invalidi, non può essere sanato neanche dal decorso del tempo. Anche dopo diversi anni dall'assunzione, infatti, il dipendente “falso invalido” può essere legittimamente licenziato dal datore di lavoro, qualora questi abbia verificato le sue effettive condizioni...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L’addebito non si rifiuta

24/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26390/2008, nel respingere il ricorso di un datore di lavoro pur deprecando il comportamento del dipendente, ha chiarito che il termine entro il quale il datore deve irrogare la sanzione, nel caso il licenziamento disciplinare, decorre dal tentativo fallito della consegna delle contestazioni al dipendente. La causa vedeva il rifiuto illegittimo del lavoratore di ricevere in azienda una contestazione disciplinare durante l’orario d’ufficio: tale comportamento,...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso