Contenzioso

L’intermediazione è possibile anche con le controllate

13/11/2008 Il ministero del Lavoro in una nota diffusa nei giorni scorsi ha fornito un’interpretazione estensiva della disciplina contenuta nel Dlgs 276/03 circa i destinatari dell’autorizzazione per l’intermediazione di manodopera, invitando le proprie direzioni a desistere dalla contestazione di intermediazione illecita di manodopera nel caso in cui l’attività di incontro tra domanda e offerta sia svolta da società controllate da associazioni di categoria. Dunque, viene ritenuto legittimo dal Ministero...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Sanzioni proporzionate ai ritardi per negligenza

10/11/2008 La sezione Lavoro della Cassazione, con la sentenza 26392 del 3 novembre scorso, nel confermare la decisione dei giudici di secondo grado, ha stabilito che un comportamento negligente e poco solerte non può bastare a giustificare l’irrogazione della sanzione della sospensione dal lavoro e dalla retribuzione per 10 giorni. Il caso riguardava la dipendente di una casa di cura addetta alla preparazione dei tavoli e della mensa aziendale. Seppure sia stato provocato un disagio all’azienda per via...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il danno alla salute deve essere provato

10/11/2008 Per la Cassazione – sentenza n. 26378 del 3 novembre scorso - è il lavoratore che lamenti un danno alla salute derivato dallo svolgimento dell'attività lavorativa a dover provare sia l'esistenza di tale danno che la nocività dell'ambiente di lavoro, nonché il nesso di causalità tra l'uno e l'altra. Provate queste circostanze, spetterà, quindi, al datore dimostrare di aver adottato tutte le cautele necessarie ad impedire il verificarsi del danno e che quest'ultimo non sia dipeso...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

La mobilità non tocca solo il reparto in crisi

10/11/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 26376 del 2008, nel respingere il ricorso di un istituto di vigilanza verso la sentenza di appello vinta da alcuni dipendenti licenziati per riduzione di personale, ha chiarito che non è legittima la decisione unilaterale da parte dell’azienda in crisi di collocare in mobilità solo i lavoratori impiegati nel reparto lavorativo soppresso o ridotto “trascurando il possesso di professionalità equivalente a quella di addetti ad altre realtà organizzative”. I giudici...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Spetta al tribunale pesare la giusta causa

10/11/2008 Con sentenza 25886 del 2008 la Corte di cassazione stabilisce che il dipendente costretto alle dimissioni dall’atteggiamento ostile del datore di lavoro ha diritto a percepire l’indennità sostitutiva del preavviso. L’onere della prova che le dimissioni sono state rassegnate in assenza di giusta causa è a carico dell’imprenditore. La causa vedeva un procacciatore di clienti che era stato costretto a dimettersi per giusta causa poiché l’azienda per cui lavorava lo aveva esposto senza alcun...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Il giustificato motivo soggettivo

10/11/2008 Il giudice può valutare, anche d'ufficio, un licenziamento intimato per giusta causa come licenziamento per giustificato motivo soggettivo quando, fermo restando il principio dell'immutabilità della contestazione e la volontà del datore di risolvere il rapporto, al fatto contestato venga attribuita una minore gravità. E' quanto statuito dalla Corte di legittimità con sentenza n. 26379 del 3 novembre scorso.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

L’ingiusto licenziamento non sconta il danno morale

07/11/2008 Il licenziamento ingiustificato o immotivato è illegittimo e produce un danno risarcibile a norma di legge, ma non è automaticamente anche ingiurioso. Pertanto, il lavoratore fatto oggetto del provvedimento che gli fa perdere l’occupazione non può pretendere, a tale titolo, un ulteriore risarcimento. A meno che non dimostri di aver subito anche un danno diverso da quello che deriva dall’essere stato illegittimamente licenziato. Così la Cassazione con sentenza n. 26590 del 5 novembre 2008.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

L'ingiusto licenziamento non sconta il danno morale

07/11/2008 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 26590 del 5 novembre 2008 – il licenziamento illegittimo, non costituendo di per sé un'ingiuria, non determina il diritto al risarcimento del danno morale, salvo che le modalità con cui il datore abbia interrotto il rapporto non siano state ingiuriose e tali da ledere, di fronte ai colleghi, l'immagine del lavoratore
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

Danno esistenziale su “presunzioni”

03/11/2008 La Cassazione, con pronuncia n. 25754 del 24 ottobre 2008, ha precisato che, in tema di risarcimento danni per demansionamento e dequalificazione, mentre il danno biologico deve essere accertato dal medico, il danno esistenziale va dimostrato in giudizio con tutti i mezzi consentiti dall'ordinamento e, in particolare, facendo riferimento alla prova per presunzioni che consente di risalire all'esistenza del danno facendo ricorso alle nozioni generali derivanti dall'esperienza.
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinatoContenzioso

Contratto valido con l'abilitazione

03/11/2008 E' nullo, per violazione di norme imperative, il rapporto di lavoro subordinato concluso con chi sia privo dell'abilitazione richiesta per l'esercizio di una determinata professione. Tale nullità non produce effetto per il periodo di esecuzione del rapporto stesso. E' quanto statuito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 25756 del 24 ottobre.
ContenziosoLavoroLavoro subordinato